Il Covid non ferma l’onda rossoverde
Sono Verdi e PS i vincitori delle elezioni in Romandia
Filtra per categoria
Filtra per autore/trice
Sono Verdi e PS i vincitori delle elezioni in Romandia
• – Rocco Bianchi
I dipendenti di Amazon: siamo trattati come prigionieri che sono lì per portare a termine un lavoro
• – Christian Marazzi
• – Franco Cavani
Intorno al Mormont, nel Canton Vaud, si infiamma la vicenda dell’occupazione giovanile che contesta un “cratere scriteriato”: stamani all’alba è partito l’attaco della polizia
• – Enrico Lombardi
Il Consiglio comunale di Lugano approva l'accordo coi privati sul Polo sportivo, ma è solo l'inizio
• – Marco Züblin
Il voto di Moutier non lascerebbe dubbi, ma la storia dice un’altra cosa
• – Daniele Piazza
Siamo alla solita bolla autoreferenziale, i candidati di ogni partito sono impegnati a fare le scarpe ai propri colleghi
• – Marco Züblin
Sbaglia chi pensa che la l’affaire Maudet sia finito con la sconfitta dell’ex consigliere di Stato alle suppletive di domenica scorsa. Ed ecco perché
• – Riccardo Bagnato
I generali birmani soffocano nel sangue la protesta pacifica, insufficienti le sanzioni internazionali
• – Loretta Dalpozzo
• – Franco Cavani
Sono Verdi e PS i vincitori delle elezioni in Romandia
Forse pochi se ne sono accorti, ma da domenica la Svizzera non è più esattamente la stessa. E non tanto o non solo perché Moutier ha cambiato cantone raggiungendo la sua terra madre e, speriamo, ponendo finalmente la parola fine alla questione giurassiana.
Politicamente infatti le elezioni hanno causato un piccolo ma avvertibilissimo scossone. Il dato ovviamente più eclatante è la perdita della maggioranza assoluta del PPD in Vallese: un vero e proprio terremoto questo in un cantone da sempre saldamente in mani democristiane. Il dato interessante è che il seggio perso è andato a favore dell’UDC, che così torna in Governo dopo quattro anni di assenza, non dei rivali storici del PLR o del PS, che anzi hanno confermato brillantemente i loro seggi. Insomma, lotta interna al campo borghese, con l’ala destra del PPD, o meglio della neonata Alleanza di Centro, che, come già avvenuto in altri cantoni, anche qui sembra sempre più scollarsi anche qui dalla sua casa politica-madre, il conservatorismo di matrice cattolica, attratta da sirene più nazionaliste.
E malgrado l’alleanza con un agonizzante PBD, il PPD ha pure perso un seggio a Glarona, questa volta a vantaggio dei socialisti, che rientrano così in Consiglio di Stato dopo una lunga assenza e, malgrado sembri comunque in grado di tenere a Soletta (secondo turno il 25 aprile), è uscito male anche dalle recenti comunali di Friburgo, un’altra delle sue roccaforti (bene anche qui gli ecologisti, tutto sommato stabile il PS, arrancanti PLR e UDC). Segnali molto preoccupanti per il nuovo corso che i vertici nazionali intendono imprimere al partito.
La Romandia invece si tinge sempre più di rosso-verde: chi pensava che la pandemia avesse arrestato il trend dello scorso anno favorendo i partiti più legati all’economia o quelli che stanno cercando di cavalcare il malcontento popolare dovuto a un anno di lockdown e misure restrittive, si è clamorosamente sbagliato: a Ginevra è stato trionfo ecologista e débâcle PLR, mentre nel canton Vaud non c’è stata partita: a Losanna tre municipali sono targati PS e tre sono verdi (il settimo e ultimo è quanto resta dello storico PLR e dell’entente bourgeoise), e pure tutti gli altri grandi comuni – Yverdon, dove il PLR ha perso la metà dei suoi seggi, Montreux, Vevey, Nyon e persino Renens – hanno confermato la maggioranza di sinistra oppure hanno cambiato colore (unica eccezione, Morges). Doppio 6-1 e tutti a casa.
Prossimi appuntamenti, Neuchâtel in aprile e Friburgo (cantonali) in autunno. Dovesse arrivare un’altra ondata…
È morto l’arcivescovo premio Nobel per la pace e, che con Mandela è stato il simbolo della lotta contro l’apartheid in Sudafrica
Per ‘madre terra’ sembra l’ultima chiamata. Dall’ONU allarmante rapporto di 200 scienziati sulla violenza dei cambiamenti climatici, causati ‘inequivocabilmente’ dalle attività...