NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Il meglio letto/visto per voi

L’artiglieria di Cassis contro i giornalisti

Il ministro degli esteri ha deciso di "non leggere più i giornali, perché non serve a niente": la replica dell'Associazione Ticinese dei giornalisti al Consigliere federale che, secondo i sondaggi, è il meno popolare fra i *sette saggi"

• 7 Settembre 2023 – Redazione

Il genocidio russo dei bambini ucraini
Il meglio letto/visto per voi

Il genocidio russo dei bambini ucraini

Nella guerra ucraina prendere i figli dei nemici fa parte di una politica finalizzata alla distruzione di un popolo

• 7 Settembre 2023 – Redazione

Manager svizzero a processo in Svezia
Naufragi

Manager svizzero a processo in Svezia

Un dirigente del gruppo petrolifero Lundin è accusato di complicità in crimini di guerra avvenuti in Sudan

• 6 Settembre 2023 – Federico Franchini

L’esercito svizzero si surriscalda
Il meglio letto/visto per voi

L’esercito svizzero si surriscalda

Inquietanti dichiarazioni bellicose dei vertici del nostro esercito, con tanto di richieste miliardarie: ma delle spese militari non dovrebbe anzitutto occuparsi la politica?

• 6 Settembre 2023 – Redazione

Perché il summit dell’Africa sul clima è così importante per l’Europa
Il meglio letto/visto per voi

Perché il summit dell’Africa sul clima è così importante per l’Europa

Idrogeno, crediti di carbonio e manodopera giovane sono al centro degli interessi di Bruxelles nel continente. Gli Stati africani cercano liquidità per finanziare la svolta green

• 6 Settembre 2023 – Redazione

Il partito del popolo dei miliardari
Naufragi

Il partito del popolo dei miliardari

Il seducente bifrontismo dell’Udc, il partito che invoca i valori popolari ed è diretto da un’élite di miliardari

• 5 Settembre 2023 – Federico Franchini

Ennesimo giro di vite a Kiev: Zelensky rimuove il ministro della difesa
Il meglio letto/visto per voi

Ennesimo giro di vite a Kiev: Zelensky rimuove il ministro della difesa

Il fenomeno della corruzione fra i vertici di Kiev torna in primo piano con la decisione del presidente

• 5 Settembre 2023 – Redazione

L’Europa ora ha paura dei lupi: lo status di specie protetta a rischio
Il meglio letto/visto per voi

L’Europa ora ha paura dei lupi: lo status di specie protetta a rischio

La presidente von der Leyen tende una mano agli allevatori e annuncia la possibile revisione della direttiva Habitat. Nel 2022 il suo amato pony era stato ucciso da un lupo

• 5 Settembre 2023 – Redazione

Di questo passo
La matita nell'occhio

Di questo passo

• 5 Settembre 2023 – Franco Cavani

La fine dell’”ordine liberale” svizzero?
Naufragi

La fine dell’”ordine liberale” svizzero?

Dopo il “sospiro di sollievo”, ancora tante domande sull’acquisizione di Credit Suisse da parte di Ubs

• 4 Settembre 2023 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Il meglio letto/visto per voi

L’artiglieria di Cassis contro i giornalisti

Il ministro degli esteri ha deciso di "non leggere più i giornali, perché non serve a niente": la replica dell'Associazione Ticinese dei giornalisti al Consigliere federale che, secondo i sondaggi, è il meno popolare fra i *sette saggi"


Redazione
Redazione
L’artiglieria di Cassis contro i...
• 7 Settembre 2023 – Redazione

Di Roberto Porta, dal Corriere del Ticino

“Mi sento di dire due o tre cose che non sento dire in Ticino e che invece vanno dette in modo molto chiaro, affinché capiamo dove siamo”. Parole di Ignazio Cassis che domenica scorsa a Sant’Antonino ha preso la parola durante un comizio elettorale del PLR, il suo partito. Tra queste “due o tre cose”, il consigliere federale ticinese si è sentito in obbligo di usare l’artiglieria pesante nei confronti della stampa. Ha parlato di “qualche articolo cretino” e ha aggiunto: “Io non leggo più i giornali. Non mi serve a niente. Non mi danno nulla ma proprio nulla (…) e da quando non li leggo più vado tre volte più forte”. Frasi riportate dal portale Liberatv.ch e confermate da un video che circola sulle piattaforme online. Siamo in un Paese democratico e il capo della nostra diplomazia ha tutto il diritto di esprimersi in modo poco diplomatico.

Ognuno di noi, e anche un ministro del nostro governo, dovrebbe però evitare di commettere un errore da cui si mettono in guardia persino i bambini. L’errore è quello di fare di ogni erba un fascio e di generalizzare. Nello specifico questo passo falso ha una conseguenza diretta: infanga una categoria intera, tutti i professionisti che nel nostro Paese lavorano nelle redazioni dei giornali e anche negli altri media. È questo il compito di un ministro? Discreditare una categoria professionale?

Certo anche i giornalisti commettono errori, ma da qui a usare quelle parole ce ne passa. Forse c’è un po’ di nervosismo da campagna elettorale o anche qualche preoccupazione per i sondaggi che continuano a dare a Cassis la maglia nera della simpatia tra i consiglieri federali. E che lo posizionano al penultimo posto in un’altra classifica, quella che riguarda la capacità di saper influenzare la vita politica svizzera. Lo dice anche l’ultimo sondaggio SSR pubblicato proprio in questi giorni, i cui risultati confermano questa tendenza, per lui ormai più che consolidata. Ma questo nervosismo non giustifica un attacco del genere a tutti i giornalisti e a tutte le testate del nostro Paese. Parole, quelle di Cassis, che misconoscono totalmente il ruolo del giornalismo nella formazione dell’opinione pubblica e nel dibattito democratico.

Ricordiamo qui quanto scritto dallo stesso Consiglio federale, e il ministro ticinese ne era già membro, in occasione della votazione popolare sul pacchetto di aiuto ai media. Scriveva il governo nel suo messaggio del 29 aprile 2020: “In una democrazia, media indipendenti e variati adempiono una funzione importante sul piano statale e politico”. Una “funzione importante” che stando alle parole del ministro ticinese “non mi serve a niente”. Il mondo dei media elvetici soffre da tempo a causa di diversi problemi strutturali di ampia portata, basti pensare al calo continuo delle entrate pubblicitarie. In altri termini di guai da risolvere il nostro settore ne ha già abbastanza.

Non ci permettiamo di dare consigli a Cassis, diciamo solo che un ministro di un governo democratico dovrebbe preoccuparsi proprio del contenuto democratico del dibattito pubblico. Tocca in primo luogo proprio a chi sta in governo, a chi guida un Paese. Basterebbe questo. E questo ci aspettiamo, anche da Ignazio Cassis.

Roberto Porta è presidente dell’Associazione Ticinese dei Giornalisti






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Discriminati tre volte: i rifugiati siriani sono già il capro espiatorio di Ankara
Il meglio letto/visto per voi

Discriminati tre volte: i rifugiati siriani sono già il capro espiatorio di Ankara

Privati degli aiuti, vittime di linciaggi e costretti a pagare gli spostamenti che per i turchi sono gratis. La denuncia di ong e sindacati: picchiati da gang nazionaliste ed...

Pubblicato il 16 Febbraio 2023 – Redazione
La Cina fa la prova generale dell’invasione di Taiwan
Il meglio letto/visto per voi

La Cina fa la prova generale dell’invasione di Taiwan

Un’esercitazione militare dopo l’altra, con marina cinese ed americana a solcare le acque davanti al “luogo più pericoloso del mondo”

Pubblicato il 12 Aprile 2023 – Redazione