NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La pedofilia ecclesiastica e la CEI
Il meglio letto/visto per voi

La pedofilia ecclesiastica e la CEI

È uscito di recente un rapporto dei vescovi sulla pedofilia nella Chiesa italiana, definito lacunoso e reticente. In altri termini: un'occasione mancata. Poteva andare diversamente? 

• 6 Dicembre 2022 – Redazione

Iran, prima vittoria delle donne coraggio
Naufragi

Iran, prima vittoria delle donne coraggio

Se confermato, l’annuncio del procuratore generale d’Iran sull’abolizione della polizia morale rappresenterebbe la prima falla nel muro del regime

• 5 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Vietato dire né con Putin né con la Nato
Naufragi

Vietato dire né con Putin né con la Nato

Forse meno né con il petrolio né con l’uranio

• 5 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

La corazza del granchio
Naufragi

La corazza del granchio

Di tifosi e calciatori che si proteggono ed esibiscono in nome della propria storia

• 5 Dicembre 2022 – Sergio Roic

“Falò”, crisi energetica e la versione della Società Elettrica Sopracenerina
Ospiti e opinioni

“Falò”, crisi energetica e la versione della Società Elettrica Sopracenerina

Le dichiarazioni e le omissioni del direttore Pietro Nizzola nell’inchiesta del settimanale RSI

• 5 Dicembre 2022 – Bruno Storni

La Svizzera rema contro l’accesso equo alla scienza
Il meglio letto/visto per voi

La Svizzera rema contro l’accesso equo alla scienza

Miliardi di persone in tutto il mondo non hanno ancora accesso ai vaccini e ad altri trattamenti salvavita. I Paesi ricchi, Svizzera compresa, insistono per mantenere il loro accesso privilegiato alle scoperte scientifiche 

• 5 Dicembre 2022 – Redazione

Svizzera-Serbia 3-2: Aquile rossocrociate
Naufragi

Svizzera-Serbia 3-2: Aquile rossocrociate

In grande crescita, la squadra rossocrociata può ambire a ogni traguardo

• 3 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

Silenzi colpevoli
La matita nell'occhio

Silenzi colpevoli

• 3 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Elly Schlein e gli ‘elefanti’ del PD
Naufragi

Elly Schlein e gli ‘elefanti’ del PD

La giovane deputata di origine ticinese si appresterebbe a lanciare la sua candidatura alla guida di un PD sconfitto, paralizzato e lacerato dalle lotte correntizie: la proposta di un’alternativa radicale

• 3 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Cultura e teatro popolare: il mondo di Vittorio Barino
Naufragi

Cultura e teatro popolare: il mondo di Vittorio Barino

In ricordo del grande regista teatrale e televisivo, scomparso ieri all’età di 87 anni

• 3 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
La pedofilia ecclesiastica e la CEI
Il meglio letto/visto per voi

La pedofilia ecclesiastica e la CEI

È uscito di recente un rapporto dei vescovi sulla pedofilia nella Chiesa italiana, definito lacunoso e reticente. In altri termini: un'occasione mancata. Poteva andare diversamente? 


Redazione
Redazione
La pedofilia ecclesiastica e la CEI
• 6 Dicembre 2022 – Redazione

Di Francesco Benigno e Vincenzo Lavenia, Il Mulino

È di qualche giorno fa la divulgazione di un rapporto della Conferenza episcopale italiana (Cei) dedicato al problema della pedofilia nella Chiesa italiana: un contributo alla preparazione della Giornata di preghiera per le vittime di abusi, indetta in concomitanza con la Giornata europea per la protezione contro lo sfruttamento sessuale dei minori del 18 novembre. Chi si attendeva che le autorità ecclesiastiche delle diocesi italiane aprissero finalmente un varco nel muro di silenzi che ha caratterizzato la reazione delle gerarchie di fronte ai crimini di pedofilia commessi dal clero ha parlato giustamente di un’occasione mancata e di un rapporto lacunoso e reticente. Le associazioni delle vittime, le agenzie di stampa e i giornali che negli ultimi anni hanno insistito di più perché le dimensioni del fenomeno venissero finalmente alla luce in tutta la loro gravità («Left», «Domani», ma anche la cattolica «Adista») hanno manifestato rabbia e delusione, denunciando pubblicamente l’atteggiamento della Cei e il modo in cui ha disatteso la promessa di cambiare verso a una lunga storia.

Poteva andare diversamente? Si poteva davvero credere che un’istituzione (non vale solo per la Chiesa) fornisse cifre e dati capaci di comprometterne l’immagine, il prestigio e la missione in modo forse irreparabile? Eppure, basterà guardare fuori dall’Italia per comprendere che un’altra strada sarebbe stata praticabile. Potevano intervenire le autorità civili della nostra Repubblica, sempre molto distratte rispetto al problema della pedofilia, seguendo la scia della cattolica Irlanda: lì sono stati il Parlamento e il governo a prendersi carico della questione dopo la circolazione del rapporto Ferns, Ryan, Murphy e Cloyne, stilato per conto di Amnesty International, che nel 2011 aveva rubricato migliaia di abusi commessi nel secondo dopoguerra. O si poteva fare come in Francia, dove il cosiddetto rapporto Sauvé, presentato nel dicembre del 2021 da una commissione indipendente per incarico della Conferenza episcopale francese, travolta da gravi scandali come quello della diocesi di Lione, ha parlato di ben 300 mila vittime negli ultimi decenni, suscitando comunque forti polemiche da parte di chi lo ha giudicato insufficiente. Si poteva fare come nei Paesi Bassi, in Australia e, parzialmente, negli Stati Uniti o in Germania: realtà in cui sono state prodotte altre inchieste volute dalle gerarchie e dove l’opinione pubblica, con il contributo della grande stampa, è stata assai meno indulgente che in Italia. Tanto più che il pontificato di Bergoglio è parso meno incline a coprire l’enormità di questo problema, che ha scosso diverse Chiese nazionali in varie parti del mondo.

Da noi non è andata così, almeno per ora, e sarebbe grave sottovalutare il segnale che le gerarchie italiane hanno dato alle vittime degli abusi e all’opinione pubblica. Né si capisce perché un rapporto non possa a questo punto essere prodotto da una commissione laica, composta da cattolici e non, senza l’avallo delle gerarchie. Inutile girarci attorno: la pubblicazione di questo primo report della Cei sulla tutela dei minori non costituisce affatto una risposta convincente alla domanda insistente e inevasa sulla questione della pedofilia ecclesiastica in Italia. Esso si limita alle segnalazioni giunte nel biennio 2020-2022 presso i servizi e i centri di ascolto diocesani, una rete di recente istituzione nata a sostegno dei minori e delle persone vulnerabili. Questi centri, di cui non conosciamo la capacità di audience presso i fedeli, sono stati contattati molto parzialmente (stando al rapporto, solo 30 su 90 hanno ricevuto segnalazioni) e i risultati presentati si riferiscono a 166 diocesi della Penisola su 226. Ma non è questo il punto: il dato offerto, 89 episodi e 73 minorenni abusati nel biennio, appare estremamente parziale e assai discutibile. «È una prima fotografia, siamo solo agli inizi», ha detto monsignor Lorenzo Ghizzoni, presidente del Servizio nazionale per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili della Cei. La fotografia, tuttavia, è sfocata. Mancano infatti i non pochi casi di sacerdoti e clerici accusati di pedofilia davanti alla magistratura italiana, alcuni dei quali noti, come ad esempio quello di don Giuseppe Rugolo a Piazza Armerina, abusatore di tre minori, coperto dall’autorità vescovile. Non ci si è preoccupati poi di far conoscere i fascicoli aperti da tempo presso la Congregazione per la dottrina della fede su abusi sessuali di minori, che sono, a quanto è dato di sapere, almeno 613 casi gravi per il periodo 2001-2020 – non si conosce il numero delle vittime. E rimane aperta la questione dei casi risalienti, andati in prescrizione davanti alla magistratura civile, e in sostanza anche davanti alle istituzioni disciplinari della Chiesa cattolica.

La strada scelta è stata evidentemente quella di spezzettare le informazioni sulla pedofilia in Italia, non presentando un unico rapporto sul fenomeno e soprattutto non delegando il compito di fare inchiesta a reputati esperti indipendenti, come avvenuto in altri episcopati. Nonostante la pedofilia ecclesiastica rappresenti il principale problema della Chiesa cattolica nell’ultimo quarto di secolo, con conseguenze drammatiche e dilanianti in tutto il mondo cristiano latino, l’episcopato italiano persiste in una linea, se non di occultamento, di minimizzazione e di basso profilo. Una “strada italiana” fatta di reticenze, occultamento e silenzio. Per di più, nella conferenza stampa che ha riassunto i dati del rapporto, si insiste ancora sulla segnalazione alle autorità ecclesiastiche, senza nulla dire circa il dovere di informare la magistratura secolare; si parla di 45 autori di abusi appartenenti al clero regolare o secolare; di episodi che coinvolgono catechisti e animatori delle associazioni della Chiesa e, soprattutto, di percorsi di «riparazione, responsabilizzazione e conversione» rivolti ai perpetratori di violenze di diversa gravità, come se si trattasse di colpe risolvibili nell’ambito di un percorso spirituale tutto inteso a sanare il peccato e non il crimine. La storia della pedofilia ecclesiastica, che anche noi abbiamo provato a tracciare in un nostro libro recente, ci dice che la radice di questo scandalo risiede appunto nella pervicace volontà di trattare i casi secondo una tradizionale prassi penitenziale, mentre la percezione comune bolla gli abusi sui minori come crimini imperdonabili. E la legge come reati.

Al momento della sua nomina a presidente della Cei, nel maggio di quest’anno, il cardinale Matteo Maria Zuppi aveva fatto timidamente sperare in un’obbligata politica di trasparenza anche per la realtà italiana, ma il primo atto da lui patrocinato – non sappiamo con quante resistenze dentro l’assemblea dei vescovi della Penisola – sembra non andare in questa direzione.

Due giorni dopo la presentazione di questo rapporto, e in connessione con esso, si è tenuto un convegno presso la Pontificia Università Lateranense intitolato Dalla parte dei bambini, per parlare di prevenzione degli abusi sui minori, ma spostando l’attenzione su casi avvenuti in famiglia, a scuola e negli ambienti sportivi. Sempre Ghizzoni, in quell’occasione, ha dichiarato che «a noi preme fare verità sul passato e fare giustizia, perché si tratta di un reato e un peccato gravissimo, ma ci preme anche che ciò non accada più, e per questo siamo impegnati nella prevenzione».

Un reato o una colpa? La Chiesa cattolica sembra non avere capito che una violazione di ordine morale, affrontata attraverso la confessione, il pentimento e la penitenza, non può restare distinta da una di ordine giudiziario, che comporta necessariamente un processo e un’esposizione mediatica, e in caso di condanna la detenzione del reo.

Nell’immagine: “Sin nombre”, di Luis Vargas Santa Cruz (dettaglio)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Crisi energetica e questioni cruciali per l’anno nuovo
Il meglio letto/visto per voi

Crisi energetica e questioni cruciali per l’anno nuovo

Dalla produzione industriale agli impatti economici, cinque questioni che dovremo affrontare nel 2023

Pubblicato il 5 Gennaio 2023 – Redazione
Liz Truss lascia: cosa accadrà ora nel Regno Unito? Boris Johnson richiamato a salvare i Tory?
Il meglio letto/visto per voi

Liz Truss lascia: cosa accadrà ora nel Regno Unito? Boris Johnson richiamato a salvare i Tory?

Dopo il fallimento del primo governo dell'era di Carlo III la confusione regna fra i Conservatori, e Boris Johnson potrebbe ripresentarsi come "salvatore della patria"

Pubblicato il 21 Ottobre 2022 – Redazione