NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Iran, prima vittoria delle donne coraggio
Naufragi

Iran, prima vittoria delle donne coraggio

Se confermato, l’annuncio del procuratore generale d’Iran sull’abolizione della polizia morale rappresenterebbe la prima falla nel muro del regime

• 5 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Vietato dire né con Putin né con la Nato
Naufragi

Vietato dire né con Putin né con la Nato

Forse meno né con il petrolio né con l’uranio

• 5 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

La corazza del granchio
Naufragi

La corazza del granchio

Di tifosi e calciatori che si proteggono ed esibiscono in nome della propria storia

• 5 Dicembre 2022 – Sergio Roic

“Falò”, crisi energetica e la versione della Società Elettrica Sopracenerina
Ospiti e opinioni

“Falò”, crisi energetica e la versione della Società Elettrica Sopracenerina

Le dichiarazioni e le omissioni del direttore Pietro Nizzola nell’inchiesta del settimanale RSI

• 5 Dicembre 2022 – Bruno Storni

La Svizzera rema contro l’accesso equo alla scienza
Il meglio letto/visto per voi

La Svizzera rema contro l’accesso equo alla scienza

Miliardi di persone in tutto il mondo non hanno ancora accesso ai vaccini e ad altri trattamenti salvavita. I Paesi ricchi, Svizzera compresa, insistono per mantenere il loro accesso privilegiato alle scoperte scientifiche 

• 5 Dicembre 2022 – Redazione

Svizzera-Serbia 3-2: Aquile rossocrociate
Naufragi

Svizzera-Serbia 3-2: Aquile rossocrociate

In grande crescita, la squadra rossocrociata può ambire a ogni traguardo

• 3 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

Silenzi colpevoli
La matita nell'occhio

Silenzi colpevoli

• 3 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Elly Schlein e gli ‘elefanti’ del PD
Naufragi

Elly Schlein e gli ‘elefanti’ del PD

La giovane deputata di origine ticinese si appresterebbe a lanciare la sua candidatura alla guida di un PD sconfitto, paralizzato e lacerato dalle lotte correntizie: la proposta di un’alternativa radicale

• 3 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Cultura e teatro popolare: il mondo di Vittorio Barino
Naufragi

Cultura e teatro popolare: il mondo di Vittorio Barino

In ricordo del grande regista teatrale e televisivo, scomparso ieri all’età di 87 anni

• 3 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Marina Senesi – Le parole sono cose
Tre domande a...

Marina Senesi – Le parole sono cose

Quando si parla di violenza contro le donne le parole possono pesare come macigni

• 3 Dicembre 2022 – Françoise Gehring

Vai ai messaggi più recenti
Iran, prima vittoria delle donne coraggio
Naufragi

Iran, prima vittoria delle donne coraggio

Se confermato, l’annuncio del procuratore generale d’Iran sull’abolizione della polizia morale rappresenterebbe la prima falla nel muro del regime


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Iran, prima vittoria delle donne coraggio
• 5 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Fosse confermata (ancora non lo è ufficialmente), la notizia dell’abolizione della Gashte Ershad, la polizia morale, per prima cosa dovrebbe provocare un tributo al coraggio. Il grande coraggio delle donne iraniane, in gran parte giovani donne e ragazze, che hanno avuto la forza di sfidare, come mai era accaduto prima, un regime che in 43 anni di terrore ha fatto della violenza reattiva una delle principali armi del modello teocratico nato dalla rivoluzione khomeinista del febbraio 1979.

Sfida disarmata contro un regime iper-armato. Sfida che sembrava destinata a fallire contro il muro alto della dittatura religiosa, e che invece in quel muro sembra aver operato una breccia.

Profonda e importante, se non decisiva.

È vero che la ‘rivolta del (e al) velo’, che ha ormai superato i due mesi di proteste massicce, si è via via gonfiata con la partecipazione di una platea maschile ed etnica (curda in particolare) che l’ha estesa, consolidata. Ma il merito delle donne che per prime hanno cominciato a lanciare slogan non solo sulla difesa del loro genere e dei loro diritti, ma anche, e apertamente, per la libertà del paese in generale, e in particolare contro il ‘dittatore’ Ali Khamenei, massimo leader politico e religioso della rivoluzione sciita, è indiscutibile, corposo, sicuramente storico. Questo intreccio di fili apparentemente inestricabile per gli ayatollah – se non attraverso una violenza ancora superiore, con ricorso a Pasdaran ed esercito –, può spiegare la cancellazione dell’odiata Gashte Ershad, detestata non solo per la missione che l’ex presidente conservatore Ahmadinejad le aveva attribuito, ma anche per i metodi arroganti, e infine assassini, con cui si è imposta ritenendo di essere investita di una speciale missione etico-religiosa: mortificare il corpo delle donne, considerato esso stesso automatico ispiratore delle più gravi provocazioni sessuali e di disubbidienza sociale dai detentori di un potere maschile e patriarcale che non trova ragioni nemmeno negli ‘hadith’ del profeta. Persino una ciocca di capelli ribellatasi al hijab, il velo che secondo i questurini della morale era portato scandalosamente male dalla ventiduenne Mahsa Amini, tanto da meritarsi l’arresto, le torture e la morte in carcere. La prima delle 200 vittime e dei 14 mila manifestanti imprigionati finora.

Si capisce dunque il rilievo dato all’annuncio del procuratore Mohammad Jafar Montazeri, fatto per di più a Qom, centro dei seminari e della spiritualità sciita. Bisognerà attendere di capirne la veridicità e l’effettiva portata. Ed è vero che, benché poco evidenziate, voci più moderate all’interno del regime si erano levate, ancor prima della ribellione, contro l’obbligatorietà del velo, contro i metodi della polizia morale, e contro le pesanti sanzioni previste. Il che nulla toglie allo straordinario ardore della protesta, senza la quale il fioco confronto all’interno del sistema probabilmente sarebbe rimasto improduttivo. “Il velo è l’essenza stessa della rivoluzione islamica”, aveva affermato nei primi giorni della contestazione un dignitario della linea intransigente. E questo dà la misura di quanto può essere importante la faglia prodottasi con l’annuncio di Montazeri. Proprio in una fase in cui il governo degli ayatollah sconta una accresciuta crisi economica e un contestato aiuto militare di Teheran alla Russia di Putin, indimenticato massacratore dei civili musulmani ceceni. In più, quell’inno non cantato dalla nazionale nei mondiali in Qatar. Nulla di decisivo, certo. La potenza repressiva del clero sciita è ancora grande, e tanti sono i miliardi di sussidi con cui viene quotidianamente comprata la fedeltà dei più diseredati che altrimenti diventerebbero una miccia sociale. Mentre il coraggio di pretendere libertà, quello, non si compra.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’Afghanistan al cinema
Naufragi

L’Afghanistan al cinema

Due magnifiche pellicole d’animazione raccontano con brio e profondità le vicende umane di giovani afghani: stasera al Lux ‘My Sunny Maad’, e dibattito

Pubblicato il 28 Aprile 2022 – Simona Sala
Trovato un reperto della società liberale
Naufragi

Trovato un reperto della società liberale

Per chi dice ‘ideologico’ e pensa di aver detto tutto

Pubblicato il 26 Gennaio 2022 – Silvano Toppi