NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1432
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1432)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Pasolini, Longhi e la cultura delle «immagini»
Naufragi

Pasolini, Longhi e la cultura delle «immagini»

A un secolo dalla nascita di Pier Paolo Pasolini ricordiamo il grande intellettuale con un contributo di Massimo Danzi, professore all’Università di Ginevra, dedicato al rapporto tra arti figurative e cinema in Pasolini.

• 5 Marzo 2022 – Redazione

Una preghiera per Svetlana
Naufragi

Una preghiera per Svetlana

Sui nostri schermi e nei nostri occhi la rappresentazione di tutto quanto la giornalista Svetlana Aleksievic si auspicava non si ripresentasse mai più

• 4 Marzo 2022 – Simona Sala

Ucraina: Lugano, scene dal desiderio di aiutare
Visti dal largo

Ucraina: Lugano, scene dal desiderio di aiutare

• 4 Marzo 2022 – Patrizio Broggi

Parole, versi, immagini di un uomo controcorrente
Naufragi

Parole, versi, immagini di un uomo controcorrente

A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini

• 4 Marzo 2022 – Enrico Lombardi

Pier Paolo Pasolini : “Io so – Che cos`è questo golpe?”
Naufragi

Pier Paolo Pasolini : “Io so – Che cos`è questo golpe?”

Per i cento anni dalla nascita dello scrittore, poeta e regista, uno dei suoi più celebri interventi pubblicati dal “Corriere della Sera” nel 1974.

• 4 Marzo 2022 – Redazione

La profezia  – Solo lui sapeva
Naufragi

La profezia – Solo lui sapeva

Un ricordo ed alcune riflessioni per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini

• 4 Marzo 2022 – Redazione

Ospiti e opinioni

Sul ‘minuetto degli estremisti’

Una replica, con risposta, alla critica pubblicata anche da Naufraghi-e di chi 'equipara le colpe della Russia e di Washington' sulla guerra in Ucraina

• 4 Marzo 2022 – Redazione

Sergio Rossi – Sanzioni: perché non bastano
Tre domande a...

Sergio Rossi – Sanzioni: perché non bastano

Colpiscono solo una piccola parte degli oligarchi russi, Mosca può trovare altre soluzioni sui circuiti finanziari internazionali, e comunque gli effetti negativi andranno a colpire i ceti medio bassi anche in Europa

• 3 Marzo 2022 – Aldo Sofia

Neutrale sarai tu
Naufragi

Neutrale sarai tu

Perché la neutralità ‘non è tacere nelle quattro lingue nazionali’

• 3 Marzo 2022 – Pietro Montorfani

Il neo-zar e Piazza Pushkin
Naufragi

Il neo-zar e Piazza Pushkin

Ipotesi di scenari a confronto sull’esito della guerra in Ucraina

• 3 Marzo 2022 – Sergio Roic

Vai ai messaggi più recenti
Pasolini, Longhi e la cultura delle «immagini»
Naufragi

Pasolini, Longhi e la cultura delle «immagini»

A un secolo dalla nascita di Pier Paolo Pasolini ricordiamo il grande intellettuale con un contributo di Massimo Danzi, professore all’Università di Ginevra, dedicato al rapporto tra arti figurative e cinema in Pasolini.


Redazione
Redazione
Pasolini, Longhi e la cultura delle...
• 5 Marzo 2022 – Redazione

Di Massimo Danzi

Pier Paolo Pasolini, di cui ricorre il centenario della nascita questo 5 di marzo, è stato poeta, narratore, critico di libri e costumi e regista teatrale e cinematografico. Ovvio, a meno di voler fornire un ritratto da enciclopedia, che una tale personalità possa essere avvicinata solo di «scorcio»: uno «scorcio» tuttavia rispettoso della fede che fu sua nella complementarietà di quei mezzi espressivi. Pasolini non riconobbe molti maestri e, se parlò spesso di Roberto Longhi come del «mio maestro», si laureò però su Pascoli con Calcaterra, sul quale non lasciò parola. L’altro suo maestro, mai comunque definito come tale, fu Gianfranco Contini, che con grande tempismo gli recensì le poesie in friulano e al quale Pasolini fu particolarmente affezionato. Di Longhi aveva seguito, anni prima, un memorabile corso su «I fatti di Masolino e Masaccio», cioè sulla pittura fiorentina del Quattrocento. E con lui avrebbe voluto laurearsi. Ricorderà il maestro come la vera rivelazione di quegli anni e come colui che l’ aveva trasformato – se posso dir così – da crisalide in farfalla («Per un ragazzo avere a che fare con un uomo simile era la scoperta della cultura come qualcosa di diverso dalla cultura scolastica»). Scrisse anche sul quel modo quasi cinematografico di leggere i fatti figurativi: , «Tutte le descrizioni che Longhi fa dei quadri esaminati sono fatte per scorcio», cioè concentrandosi sul particolare. Longhi faceva lezione con l’ausilio di diapositive in bianco e nero e ciò lasciò traccia in Pasolini, che colse in quello sfilare di fotografie una prima narrazione cinematografica. Così  scriveva recensendo un volume di scritti del Maestro riunito da Contini per Mondadori nel 1973: «Sullo schermo venivano proiettate delle diapositive. I totali e i dettagli dei lavori […] di Masolino e Masaccio. Il cinema agiva, sia pur in quanto mera proiezione di fotografie. E agiva nel senso che un’ ‘inquadratura’ rappresentante un campione del mondo masoliniano – in quella continuità che è appunto tipica del cinema – si ’opponeva’ drammaticamente a una ‘inquadratura’ rappresentante a sua volta un campione del mondo masaccesco. Il manto di una Vergine al manto di un’ altra Vergine… Il Primo Piano di un Santo  o di un astante al Primo Piano di un altro Santo o di un altro astante» («Roberto Longhi, Da Cimabue a Morandi» in Descrizioni di descrizioni).

A queste condizioni, era ovvio che quel  magistero non poteva restare per lui senza conseguenze. E, infatti, non solo gli snodi dell’arte figurativa italiana, particolarmente quella amatissima del ‘400 e del ‘600, sono presenti nel Pasolini cineasta, ma la sua stessa educazione figurativa ha nutrito in profondità il rapporto tra inquadratura cinematografica e modelli pittorici. In Mamma Roma, film del 1962, la carrellata che indugia sul letto di morte di Ettore, figlio adorato di una prostituta interpretata da Anna Magnani, richiama la spigolosità del Cristo morto di Mantegna; mentre del giovane attore che in quel film impersonava Ettore, Pasolini dirà: «l’ho visto una sera, andando a cena in un ristorante dove faceva il cameriere […] portava una fruttiera e sembrava uscito da una tela di Caravaggio».  Ma anche le inquadrature del  successivo Vangelo secondo Matteo (1964) s’appoggiano ora a Piero della Francesca (da cui Pasolini prende i costumi dei farisei) ora all’amatissimo Masaccio, ora (per il volto di Cristo) all’esasperazione dei ritratti del Greco o a certi volti di Rouault, mentre la scena del presepe richiama un quadro di Carlo Levi. Questa trasfigurazione della realtà raggiunge l’apice nel Decameron, perché Pasolini vi appare nelle vesti di un discepolo di Giotto venuto a Napoli per frescare in Santa Chiara.  

Se dovessi dare un esempio della raffinata cultura pasoliniana ricorderei la pezzuola bianca che fascia la fronte del frescante nell’ultima scena del film, che è a mio giudizio una precisa quanto rara citazione figurativa: viene, credo, da un quadro di Michael Sweertz, pittore olandese approdato a Roma a metà ‘600 e vicino a quei pittori “bamboccianti” che Pasolini ebbe particolarmente cari. Nel quadro dello Sweertz che si denomina come Atelier di un pittore, è ritratto un pittore mentre dipinge con la stessa benda bianca sulla fronte. Lo Sweertz fu, a Roma, un “pittore della realtà”, non lontano da quei “bamboccianti” riscoperti dal Longhi negli anni ’40, che dipingono scene di genere popolate da un’umanità di poveracci, contadini, straccioni, mendicanti. E insieme ai veri “pittori della realtà”, cioè a Caravaggio e ai caravaggeschi (sempre riscoperti dal Longhi in quegli anni), costituirono una  fonte sicura di ispirazione per Pasolini, che in quei diseredati doveva trovarvi l’equivalente pittorico del moderno sottoproletariato delle borgate romane. Fu quella dei “bamboccianti” (dal soprannome del pittore olandese Van Laer) una categoria familiare a Pasolini che, passando dalla pittura alla letteratura, l’applicò a Fenoglio, per lui «senz’altro ascrivibile all’ammirevole ancorché marginale corporazione dei “Bamboccianti” meridionali […] studiati con amore da Longhi» (Descrizioni di descrizioni). È una cultura figurativa  che troverà il suo culmine nel Caravaggio, che dei “pittori della realtà” fu certo il massimo interprete, e in questo amore per il grande pittore lombardo Pasolini s’apparenta a Carlo Emilio Gadda. 

Ora, questa trasposizione di valori figurativi da un ambito all’altro non manca di chiamare in causa il motivo luministico, quella luce cioè che illumina la realtà e dà forma alle cose.  Sul tema è riemerso da poco uno scritto di Pasolini intitolato «La luce del Caravaggio». L’esordio è questo: “Tutto ciò che io posso sapere intorno a Caravaggio è ciò che ne ha detto Longhi”. Ma poi del Caravaggio viene sottolineata l’invenzione di «tutto un mondo»: «tipi nuovi di persone […] tipi nuovi di oggetti, tipi nuovi di paesaggio […] e una nuova luce: al lume universale del Rinascimento platonico – scrive Pasolini – ha sostituito una luce quotidiana e drammatica». Fine del percorso. Quella luce restituiva un’umanità mai approdata sui cavalletti dei pittori, mai rappresentata prima nell’arte italiana fatta di madonne e gran signori, e alla quale la società civile non aveva fatto posto. Così scriveva Pasolini: «Tali figure erano quelle che il Caravaggio aveva realisticamente scelto, negletti garzoni di fruttivendolo, donne del popolo mai prese in considerazione». Un equivalente, ancora una volta, di quel sottoproletariato delle borgate romane dal quale, lasciando il Friuli nel 1950, Pasolini sarà profondamente sedotto.

  • Tutti gli articoli sul centenario di Pasolini






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • pasolini100
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Egoismo e autolesionismo
Naufragi

Egoismo e autolesionismo

I paesi ricchi si tengono i vaccini, ne restano pochi per i paesi del Sud del mondo: da dove poi arrivano in Occidente le varianti del Coronavirus

Pubblicato il 1 Dicembre 2021 – Aldo Sofia
Sempre “Terrone” di qualcun altro
Naufragi

Sempre “Terrone” di qualcun altro

Il teatrino dell’ultimo consiglio europeo. Come i sovranisti, amici della Meloni, boicottano lo storico accordo sulla ridistribuzione dei migranti nell’UE

Pubblicato il 3 Luglio 2023 – Aldo Sofia