NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Iran, non solo velo: le mille forme di oppressione delle donne
Il meglio letto/visto per voi

Iran, non solo velo: le mille forme di oppressione delle donne

Pubblicato un rapporto di Amnesty sui metodi di controllo fortemente oppressivi, utilizzati e intensificati dalle autorità iraniane, nei confronti di donne e ragazze 

• 28 Luglio 2023 – Redazione

“Nel mio sangue circola sangue delle camicie nere”
Naufragi

“Nel mio sangue circola sangue delle camicie nere”

Esternazioni social dentro un gruppo Facebook privato di sostenitori di Lega e Udc

• 27 Luglio 2023 – Rocco Bianchi

A chi conviene la catastrofe
Il meglio letto/visto per voi

A chi conviene la catastrofe

Dalle grandinate ai roghi, lo sconvolgimento climatico è evidente. E il disastro colpirà tutti, negazionisti compresi

• 27 Luglio 2023 – Redazione

Israele è sull’orlo di una dittatura. Il mondo ci aiuti a salvare la nostra democrazia
Il meglio letto/visto per voi

Israele è sull’orlo di una dittatura. Il mondo ci aiuti a salvare la nostra democrazia

L’intervento dello storico Yuval Noah Harari a sostegno della protesta contro la riforma della Giustizia voluta dal premier Netanyahu

• 27 Luglio 2023 – Redazione

Tra Pechino, Usa e Africa cambiano i prossimi equilibri
Il meglio letto/visto per voi

Tra Pechino, Usa e Africa cambiano i prossimi equilibri

La rivalità sino-americana e le sue conseguenze diventano cruciali per l’Europa

• 27 Luglio 2023 – Redazione

La voce come d’angelo di Sinéad
Onda su onda

La voce come d’angelo di Sinéad

Scomparsa a Londra la nota cantante irlandese Sinéad O’Connor

• 27 Luglio 2023 – Mauro Minoletti

Le peggiori notizie
Naufragi

Le peggiori notizie

Arrestato a Mosca con l'accusa di incitamento al terrorismo il filosofo e storico Kagarlickij, esponente dei gruppi socialisti locali, che alcune settimane fa avevamo intervistato

• 26 Luglio 2023 – Yurii Colombo

“Ehi tu! Io ti osservo. Hai guardato un porno, ahi, ahi, ahi!”
Naufragi

“Ehi tu! Io ti osservo. Hai guardato un porno, ahi, ahi, ahi!”

Un video di prevenzione al consumo di pornografia online da parte dei giovani sotto i 16 anni fa emergere la concreta preoccupazione circa gli strumenti di controllo della privacy ed il loro utilizzo

• 26 Luglio 2023 – Boas Erez

Riflessioni patriottiche
Ospiti e opinioni

Riflessioni patriottiche

Per il pieno riconoscimento di tutti quelli che sono “di casa” nel nostro Paese - Di Rosemarie Weibel

• 26 Luglio 2023 – Redazione

Dove porta il Grande Dubbio
Il meglio letto/visto per voi

Dove porta il Grande Dubbio

La questione ambientale sta diventando sempre più la fonte di divisioni e spaccatura che trasformeranno il triangolo Natura- Clima – Esseri viventi in un campo di battaglia e di regressione antimoderna

• 26 Luglio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Iran, non solo velo: le mille forme di oppressione delle donne
Il meglio letto/visto per voi

Iran, non solo velo: le mille forme di oppressione delle donne

Pubblicato un rapporto di Amnesty sui metodi di controllo fortemente oppressivi, utilizzati e intensificati dalle autorità iraniane, nei confronti di donne e ragazze 


Redazione
Redazione
Iran, non solo velo: le mille forme di...
• 28 Luglio 2023 – Redazione

Di Umberto De Giovannangeli, Globalist

Nell’ultima escalation risalente al 16 luglio, il portavoce della polizia iraniana Saeed Montazer-Almahdi, ha annunciato il ritorno delle pattuglie di polizia al fine di imporre il velo obbligatorio e ha minacciato di intraprendere azioni legali contro donne e ragazze che rifiutino l’obbligo di indossare il velo.

Questo è avvenuto in concomitanza con la circolazione sui social media di video che mostrano donne violentemente aggredite da agenti di polizia a Teheran e Rasht e forze di sicurezza che sparano gas lacrimogeni contro persone che cercano di aiutare le donne a evitare l’arresto a Rasht.

Secondo fonti ufficiali, dal 15 aprile 2023 più di un milione di donne hanno ricevuto messaggi di avvisodi confisca delle loro autovetture, qualora fossero state fotografate senza velo. Inoltre, numerose donne sono state sospese o espulse dalle università, è stato impedito loro di sostenere gli esami finali e negato l’accesso ai servizi bancari e ai mezzi di trasporto pubblico. Centinaia di attività commerciali sono state forzatamente chiuse per non aver fatto rispettare l’obbligo del velo. Il rafforzamento dell’azione repressiva mette in luce la natura ambigua delle precedenti dichiarazioni delle autorità iraniane riguardo allo scioglimento della “polizia morale”.

“I controlli di polizia in nome della morale sono tornati. Le autorità possono anche far rimuovere gli stemmi della ‘polizia morale’ dalle uniformi e dai veicoli di pattuglia, ma autorizzano gli esecutori dell’oppressione e della subordinazione delle donne e delle ragazze della Repubblica islamica a perpetuare la stessa violenza che ha portato alla morte impunita di Mahsa Zhina Amini. L’azione repressiva di oggi è intensificata dalle tecnologie di sorveglianza di massa in grado di identificare le donne senza velo all’interno delle loro automobili e negli spazi pubblici”, ha dichiarato Agnès Callamard, segretaria generale di Amnesty International.

“L’inasprimento della repressione contro chi non indossa il velo riflette il deprecabile disprezzo delle autorità iraniane per la dignità umana e per i diritti delle donne e delle ragazze all’autonomia, alla privacy e alla libertà di espressione, religione e credo. Mette in luce, inoltre, il disperato tentativo delle autorità di riaffermare il loro dominio e potere su coloro che hanno osato opporsi a decenni di oppressione e disuguaglianza durante la rivolta “Donna. Vita. Libertà.”, ha proseguito Callamard.

Una donna della provincia di Esfahan, che ha ricevuto un sms che le ordinava un fermo di 15 giorni della propria auto per essersi tolta il velo mentre guidava, ha raccontato ad Amnesty International: “Emotivamente e psicologicamente, tutte queste minacce hanno un impatto molto negativo su di noi. La Repubblica islamica vuole dimostrare di poter arrivare a qualsiasi estremo quando si tratta di imporre l’utilizzo del velo obbligatorio. Si atteggiano, di fronte alla comunità internazionale, come se stessero prendendo le distanze dalla violenza ma in realtà stanno compiendo queste azioni violente senza dare nell’occhio”.

Il 14 giugno 2023 il portavoce della polizia iraniana ha annunciato che dal 15 aprile la polizia ha inviato circa un milione di sms di avvertimento a donne fotografate senza velo mentre erano in auto, ha mandato 133.175 sms richiedendo il fermo dei veicoli per una durata di tempo specifica, ha confiscato 2.000 automobili e segnalato più di 4.000 “recidive” alla magistratura di tutto il paese.

La stessa fonte ha aggiunto che erano stati raccolti 108.211 rapporti sull’applicazione delle leggi sul velo obbligatorio riguardanti la commissione di “reati” all’interno di esercizi commerciali e che erano stati identificati e segnalati alla magistratura 300 “colpevoli”.

Nel tentativo di codificare e intensificare ulteriormente questa repressione, il 21 maggio la magistratura e il governo hanno presentato al parlamento il “Disegno di legge per sostenere la cultura della castità e dell’hijab”. In base a questa proposta legislativa, le donne e le ragazze che appaiono senza velo negli spazi pubblici e sui social media o che mostrano “nudità di una parte del corpo o indossano abiti sottili o aderenti” andranno incontro a una serie di sanzioni con gravi ripercussioni sui loro diritti umani, compresi quelli sociali ed economici: multe pecuniarie, confisca di auto e dispositivi di comunicazione, divieto di guida, detrazioni dallo stipendio e dai benefici lavorativi, licenziamento dal lavoro e divieto di accesso ai servizi bancari.

Il disegno di legge comprende proposte per condannare le donne e le ragazze riconosciute colpevoli di disobbedire alle leggi sul velo “in modo sistematico o in collusione con servizi di intelligence e sicurezza stranieri” a due o cinque anni di reclusione, nonché divieti di viaggio e residenza forzata in luoghi specifici. I gestori di istituzioni pubbliche e attività commerciali private che permettano a impiegati e clienti di non indossare il velo all’interno delle loro strutture subiranno sanzioni che vanno dalla chiusura a lunghe pene detentive e divieti di viaggio.

La proposta di legge prevede anche una serie di sanzioni contro gli atleti, gli artisti e altre figure pubbliche che disubbidiscono alle leggi sul velo, compresi divieti di svolgere attività professionali, carcere, frustate e multe. Il 23 luglio 2023 una commissione parlamentare ha fatto sapere di aver inviato il disegno di legge rivisto, composto da 70 articoli, alla plenaria del parlamento. Il testo riveduto non è stato reso pubblico. Allo stesso tempo, le autorità applicano il codice penale islamico per perseguitare e infliggere punizioni degradanti alle donne che appaiono in pubblico senza velo. Amnesty International ha esaminato le sentenze emesse contro sei donne nel giugno o luglio 2023, che prevedono per loro l’obbligo di partecipare a sessioni di consulenza per “disturbo di personalità antisociale”, lavare cadaveri in una camera mortuaria o fare le pulizie in edifici governativi. Questo attacco ai diritti delle donne e delle ragazze avviene in mezzo a una serie di dichiarazioni d’odio da parte di funzionari e media statali, in cui si fa riferimento al non indossare il velo come a un “virus”, una “malattia sociale” o un “disordine” e si assimila la scelta di apparire senza velo a “depravazione sessuale”. Le autorità iraniane devono abolire il velo obbligatorio, annullare tutte le condanne e le sentenze per coloro che hanno disobbedito all’obbligo di indossare il velo, revocare tutte le accuse contro coloro che sono sotto processo e scarcerare incondizionatamente chiunque sia detenuto per la disobbedienza al velo obbligatorio. Le autorità devono abbandonare i propositi di punire le donne e le ragazze che esercitano i loro diritti all’uguaglianza, alla privacy e alla libertà di espressione, religione e credo.

“La comunità internazionale non può rimanere inerte mentre le autorità iraniane intensificano la loro oppressione contro donne e ragazze. La risposta degli stati non deve limitarsi a forti dichiarazioni pubbliche e interventi diplomatici, ma deve prevedere anche il perseguimento di vie legali per chiamare a rispondere le autorità iraniane responsabili di aver ordinato, pianificato e commesso violazioni diffuse e sistematiche dei diritti umani contro le donne e le ragazze attraverso l’uso del velo obbligatorio. Tutti i governi devono impegnarsi al massimo per sostenere le donne e le ragazze che cercano rifugio dalla persecuzione basata sul genere e dalle gravi violazioni dei diritti umani in Iran, assicurando loro un accesso tempestivo e sicuro alle procedure di asilo e, in nessun caso, permettendo il loro rimpatrio forzato in Iran”, ha concluso Agnès Callamard.

“Negli ultimi giorni sono stati denunciati vari incidenti legati alle regole sull’abbigliamento. – scrive Francesca Gnetti per Internazionale -.  Al-Jazeera riferisce che le autorità hanno diffuso un video in cui si vede un gruppo di funzionari di polizia, accompagnati da una troupe, avvicinarsi a donne di tutte le età per intimargli di sistemare bene il velo. La telecamera si sofferma sui volti delle donne e compare una scritta per indicare che sono state identificate e denunciate. Il 16 luglio invece è stato arrestato l’attore Mohamad Sadeghi, che il giorno prima aveva pubblicato sui social network un video in cui critica un altro filmato di una poliziotta che spinge contro un muro una donna per costringerla a indossare l’hijab. Qualche giorno fa un tribunale ha vietato all’attrice Azadeh Samadi l’uso dei social network e del telefono cellulare e le ha imposto una terapia per curare un “disturbo antisociale di personalità”. A maggio aveva partecipato al funerale di un regista a capo scoperto. Negli ultimi mesi le autorità sono state particolarmente dure nei confronti dei lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, molte delle quali sono state convocate o condannate per essersi tolte il velo in pubblico oppure online”.

Il coraggio di Parmida

Coraggiosissima, molto consapevole dei suoi diritti di donna, pronta a combattere. Così appare, nel video che sta girando sui social, Parmida Shahbazi [nell’immagine], una giovane iraniana, insegnante di tedesco, che sfida il poliziotto che la rimprovera perché non indossa l’hijab. “Non cercare di spaventarmi. Ricorda che sono una donna e lotterò per sempre per i miei diritti”, dice Parmida al poliziotto che la accusa di essere “una criminale”. “Non abbiamo più paura di voi”, dice ancora all’agente. Poco dopo la diffusione del video, Parmida Shahbazi è stata arrestata. Rilasciata, è stata, però, costretta a fare le sue scuse in televisione. Il video è diventato il simbolo della ribellione al regime e della resistenza delle donne iraniane ed è stato rilanciato, su tutte le piattaforme social, con gli hashtag #WomanLiveFreedom #iranprotests. Virale, è stato condiviso, con l’ashtag #mahsaamini da Mashin Alinejad, la giornalista iraniana americana, che vive in esilio a New York, e ha ricevuto numerosi premi per le sue campagne per promuovere i diritti umani delle donne iraniane.

Iran, la resistenza è sempre più donna.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

“O soluzione o disastro”
Il meglio letto/visto per voi

“O soluzione o disastro”

La più grave crisi costituzionale, politica, istituzionale e di sistema della sua storia, Israele davanti a un bivio

Pubblicato il 20 Marzo 2023 – Redazione
Marc Augé: in metrò dall’Africa ai non luoghi 
Il meglio letto/visto per voi

Marc Augé: in metrò dall’Africa ai non luoghi 

In ricordo del grande antropologo e filosofo francese, un intellettuale che ha saputo riscrivere gli studi sulla società contemporanea

Pubblicato il 26 Luglio 2023 – Redazione