NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Ogni maledetta strage
Il meglio letto/visto per voi

Ogni maledetta strage

La violenza americana è americana, ma stiamo attenti anche noi

• 27 Maggio 2022 – Redazione

Stato, famiglia, democrazia diretta e manipolazioni della verità
Naufragi

Stato, famiglia, democrazia diretta e manipolazioni della verità

Dopo la votazione sul “Decreto Morisoli” bisogna dire chiaramente che uno Sato con meno soldi significa una famiglia con meno stipendio e con più difficoltà nel pensare al futuro dei figli: non lo dice la sinistra, ma lo dicono tutte le statistiche del mondo

• 26 Maggio 2022 – Giusfin

Le condizioni imposte  da Erdogan
Il meglio letto/visto per voi

Le condizioni imposte da Erdogan

Per approvare l’allargamento della NATO la Turchia vuole poter “spaccare la testa” ai curdi

• 26 Maggio 2022 – Redazione

L’umorismo ucraino in tempo di guerra onorato da Charlie Hebdo
Il meglio letto/visto per voi

L’umorismo ucraino in tempo di guerra onorato da Charlie Hebdo

Il giornale satirico francese si chiede "come fare un discorso di denuncia di secondo grado con una guerra di primo grado", e pubblica una ventina di vignette di artisti ucraini

• 26 Maggio 2022 – Redazione

Anche le campane di Davos sembrano suonare a morto
Naufragi

Anche le campane di Davos sembrano suonare a morto

A che cosa serve ancora questa sorta di liturgia mondiale nelle Alpi svizzere dei più o meno grandi del mondo? Un interrogativo lecito, forse urgente, nei giorni del WEF

• 25 Maggio 2022 – Silvano Toppi

La disastrosa corsa agli armamenti
Ospiti e opinioni

La disastrosa corsa agli armamenti

La guerra in Ucraina accelera una tendenza già in atto e ribadisce uno degli aspetti più assurdi di ogni conflitto: è l’insostenibilità ad ogni livello e allo stato puro - Di Danilo Baratti

• 25 Maggio 2022 – Redazione

Kirill, il potere di Putin e l’ossessione omofobica
Il meglio letto/visto per voi

Kirill, il potere di Putin e l’ossessione omofobica

Il patriarca di Mosca non ha esitato a sostenere la politica di aggressione di Putin, benedicendola come guerra contro la depravazione occidentale. Un’alleanza tra trono e altare tanto solida quanto anacronistica

• 25 Maggio 2022 – Redazione

Lugano, capitale delle criptovalute
Naufragi

Lugano, capitale delle criptovalute

Il futuro finanziario della città e il genio della “lampada di Ardoino”

• 24 Maggio 2022 – Silvano Toppi

La politica energetica, fra sanzioni e crisi climatica
Ospiti e opinioni

La politica energetica, fra sanzioni e crisi climatica

Un dibattito complesso e necessario troppo spesso impugnato per ragioni politiche o per favorire interessi economici - Di Paolo Rossi, consulente strategie di mercato energetico

• 24 Maggio 2022 – Redazione

“Non mi sono mai vergognato tanto del mio Paese”
Il meglio letto/visto per voi

“Non mi sono mai vergognato tanto del mio Paese”

Sono le clamorose parole del consigliere russo all'ONU di Ginevra Boris Bondarev, che ha rassegnato le dimissioni. È una “diserzione” destinata a far rumore, e a risuonare non senza conseguenze nelle stanze del Cremlino

• 24 Maggio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Ogni maledetta strage
Il meglio letto/visto per voi

Ogni maledetta strage

La violenza americana è americana, ma stiamo attenti anche noi


Redazione
Redazione
Ogni maledetta strage
• 27 Maggio 2022 – Redazione

Di Christian Rocca, Linkiesta.it

Nel 2022 sono state 212 le stragi da armi da fuoco in America, secondo Gun Violence Archive, un’associazione non-profit che definisce sparatoria di massa gli incidenti con quattro o più persone ferite o uccise. I morti sono oltre 6300, solo quest’anno, con un conteggio forzatamente impreciso perché ancora si contano le vittime, per ora sono 18 bambini, della strage alla scuola elementare in Texas di mercoledi scorso.

Ogni volta, ogni maledetta volta, la domanda che tutti si pongono è per quale motivo le stragi a mano armata succedano con tale frequenza soltanto negli Stati Uniti. È colpa dell’America o della facilità di accesso alle armi, o forse di entrambi?

Come capita inesorabilmente dopo ogni strage, anche dopo l’ultimo massacro di bambini in Texas, negli Stati Uniti parte il solito rimbalzo di responsabilità tra chi si batte da anni per regole più severe sulla vendita di pistole e di fucili, fino a chiedere il divieto di vendita di armi da guerra, e chi spiega invece che le armi non c’entrano niente e che la colpa è soltanto degli squilibrati che sparano, magari dei videogiochi e di qualche altro disagio provocato dalla società contemporanea. Col risultato che, dopo il dolore e l’indignazione, non succede niente.

Eppure è autoevidente che le malattie mentali esistono in tutti i paesi del mondo, così come ovunque si gioca con i videogame violenti, ma poi si spara a raffica e con tale frequenza solo negli Stati Uniti. L’unica cosa che differenzia l’America dal resto del mondo è la facilità di accesso alle armi e la mancanza di controlli incrociati su chi le acquista: su questo c’è poco da discettare, malgrado cinquanta senatori repubblicani rifiutino ostinatamente di discuterne al Congresso, impedendo qualsiasi provvedimento federale.

Ci sono però anche altre specificità americane, culturali e politiche, a spiegare l’inesorabile violenza nichilista: questo tipo di stragi non sono un fatto isolato, ma quasi un codice di protesta, un rituale per denunciare la rabbia e l’alienazione sociale, una specie di antidoto all’aggregazione e, più recentemente, allo stile paranoico della vita digitale.

L’accesso alle armi facilita questi gesti estremi, anche se in America il possesso delle armi non è il prodotto caricaturale di una cultura bullista, ma è collegato al principio della libertà che è alla base degli Stati Uniti e a quello della difesa personale garantito dalla Costituzione.

Va ricordato ogni volta: l’America è una nazione giovane, priva delle astuzie europee e per questo più ingenua, e adolescenziale. Non conosce le alchimie del razionalismo europeo (che a sua volta genera altri tipi di mostri su scala più ampia) ed è un paese di grandi illusioni e di fermenti religiosi, di laicismo esasperato e di attesa dell’Armageddon.

L’America vive ancora la psicologia della frontiera, è violenta e perentoria, è capace di moralismi assoluti e di totale indecenza. Questa è la sua caratteristica fin dalla fondazione e con essa convive da oltre duecento anni. Un’epica fanciullesca che è allo stesso modo la grandezza e la tragedia dell’America.

Le armi e la cultura americana sono una traiettoria specifica degli Stati Uniti che solo gli americani potranno modificare, ma in realtà tutta la società contemporanea di qua e di là dell’Atlantico è permeata da un comune linguaggio d’odio espresso dai leader politici e dai propagandisti nelle istituzioni, nei talk show, sui social. Sarebbe il caso di rendersene conto e di fermarsi in tempo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le metamorfosi del lavoro coatto
Il meglio letto/visto per voi

Le metamorfosi del lavoro coatto

Un libro tanto documentato quanto ricco di spunti e aneddoti può aiutarci a capire il lavoro povero di oggi

Pubblicato il 30 Agosto 2022 – Redazione
L’odissea di Youssouf e Ahmed: due siriani traditi come il loro popolo
Il meglio letto/visto per voi

L’odissea di Youssouf e Ahmed: due siriani traditi come il loro popolo

La Siria “dimenticata” è l’inferno raccontato da Catherine Russell, Direttore Generale dell’Unicef nel suo intervento alla VI Conferenza di Bruxelles

Pubblicato il 9 Novembre 2022 – Redazione