NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Nel grembo della squadra
Onda su onda

Nel grembo della squadra

“Azul” di Daniele Finzi Pasca, con Stefano Accorsi in scena al LAC di Lugano

• 4 Febbraio 2023 – Redazione

Rileggere «Il Capitale»?
Onda su onda

Rileggere «Il Capitale»?

Una lettura del volume “Il Capitale. Il lungo presente e i miei studenti” di Paolo Favilli, presentato domani alla Filanda di Mendrisio

• 4 Febbraio 2023 – Orazio Martinetti

Un comunista ticinese tra la Spagna repubblicana e la Russia di Stalin
Onda su onda

Un comunista ticinese tra la Spagna repubblicana e la Russia di Stalin

Lettere tra Guido e Margherita Tedaldi (1937-1947) in un volume curato da Renato Simoni e pubblicato dalla Fondazione Pellegrini-Canevascini che sarà presentato domani alle 17.00 alla Filanda di Mendrisio

• 4 Febbraio 2023 – Redazione

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (1)
Naufragi

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (1)

Liliana Segre ha posto la questione fondamentale della memoria con queste parole: “Sono una delle ultimissime testimoni al mondo e con pessimismo e realismo dico che la Shoah sarà...

• 3 Febbraio 2023 – Gabriele Nissim

Lo scenario climatico UDC
Ospiti e opinioni

Lo scenario climatico UDC

Opporsi di fatto agli agli accordi di Parigi sul clima significa negare la prospettiva drammatica cui ci riconducono tutte le ricerche scientifiche più accreditate - Di Matteo Buzzi

• 3 Febbraio 2023 – Redazione

Questione di Audience
La matita nell'occhio

Questione di Audience

• 3 Febbraio 2023 – Franco Cavani

La Moldavia finisce nel mirino della Russia, Lavrov: tra minacce e apettiti imperialisti
Il meglio letto/visto per voi

La Moldavia finisce nel mirino della Russia, Lavrov: tra minacce e apettiti imperialisti

Se lo è lasciato scappare il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov in un'intervista al canale televisivo Rossiya 24 e a RIA Novosti

• 3 Febbraio 2023 – Redazione

Blinken avverte Netanyahu: Usa sempre più a disagio in Israele
Il meglio letto/visto per voi

Blinken avverte Netanyahu: Usa sempre più a disagio in Israele

Nel medio e breve termine, fra guerra in Ucraina e sfide geopolitiche che riguardano la Cina e l’area del Pacifico gli Usa vogliono stabilità, fattore che Israele non sembra stia fornendo

• 3 Febbraio 2023 – Redazione

La Svizzera vuole identificare la fonte di “Suisse Secrets”
Naufragi

La Svizzera vuole identificare la fonte di “Suisse Secrets”

La procura federale conferma l'apertura di un'inchiesta sulla gola profonda di Credit Suisse. La notizia giunge in concomitanza con l'uscita di uno scottante libro sui conti sporchi della seconda banca svizzera

• 2 Febbraio 2023 – Federico Franchini

Le ragioni di Marx. E la sinistra?
Naufragi

Le ragioni di Marx. E la sinistra?

Da più parti si invoca un nuovo ordine economico, più stato e meno mercato, ma la sinistra annaspa

• 2 Febbraio 2023 – Fabio Dozio

Vai ai messaggi più recenti
Nel grembo della squadra
Onda su onda

Nel grembo della squadra

“Azul” di Daniele Finzi Pasca, con Stefano Accorsi in scena al LAC di Lugano


Redazione
Redazione
Nel grembo della squadra
• 4 Febbraio 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Sabrina Faller

È in scena da giovedì sera al Lac  Azul – Gioia, Furia, Fede y Eterno Amor,  spettacolo scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca e interpretato da Stefano Accorsi e dagli attori e musicisti Luciano Scarpa, Sasà Piedepalumbo (che firma anche le musiche originali) e Luigi Sigillo. Coproduzione internazionale, Azul ha debuttato in Italia la passata stagione ed è stato in tournée a Bologna, Firenze, Roma, Trieste, Vicenza, approdando dunque al Lac di Lugano solido e affiatato, cresciuto nel tempo.

È uno spettacolo intimo, che ci riporta agli esordi della Compagnia Finzi Pasca, adeguato ai nostri tempi poco sfarzosi e per molti versi dolorosi, che si stagliano su scenari incerti. Ma è anche uno spettacolo caldo e affettuoso, attraversato da un inossidabile ottimismo che non vuole rinunciare alla felicità e alla bellezza. 

“Eravamo quattro amici al bar…” recita una canzone di Gino Paoli. Qui i quattro amici li possiamo immaginare allo stadio di Montevideo, città dove è ambientata la vicenda (massì, così evitiamo di dividere la platea nostrana nelle opposte tifoserie e rievochiamo i lontani fasti del calcio uruguayano con 2 vittorie ai campionati del mondo e ben 14 coppe America conquistate) e dove i quattro consumano insieme la loro grande passione per il calcio, o meglio la fede calcistica che li avvolge e che percorre tutte le loro vite scandite da goal, rigori, vittorie e sconfitte. 

Sono infatti i quattro in realtà quattro sconfitti della vita, che affidano i loro ricordi e le loro sofferenze a una sorta di flusso di coscienza intermittente che costella lo spettacolo di immagini della memoria. Ma ciò che i quattro hanno in comune e che li affratella in un’amicizia indissolubile è anche l’assenza nelle loro vite della figura materna. Ecco perché i loro soprannomi si rifanno a personaggi orfani di madre: il protagonista è Pinocchio detto Pino (Stefano Accorsi, volto noto del cinema italiano, oggi direttore artistico della Fondazione Teatro della Toscana), poi ci sono Adamo, Golem e Frankenstein detto Frankie. In compenso i padri sono presenti nei ricordi e forse in parte giustificano l’adesione alla fede calcistica che nella sua assolutezza sembra dover sostituire o colmare la carenza affettiva materna. 

E a proposito di Pinocchio, sono presenti in scena le uniformi dei gendarmi  che arrestano il burattino nel libro di Collodi – anche se questo episodio non è evocato nel testo; si ricorda invece Pinocchio che va a cercare il padre nel ventre del pescecane, a conferma della centralità del tema della genitorialità, e si accenna a una fatina turchina, azzurra come il titolo dello spettacolo- . Ma i gendarmi evocano anche la presenza delle forze dell’ordine negli stadi e il legame con i quattro, che scopriamo coinvolti in risse e accoltellamenti durante le partite, da veri ultras o hooligans. Il calcio è vissuto dunque nella sua totalità di festa e violenza. 

A un certo punto lo spettacolo si ferma e Pinocchio-Accorsi intavola uno scambio con il pubblico in relazione al tema del concepimento. Il pubblico si diverte molto e l’attore si confronta con la platea con garbo e ironia. Sebbene apparentemente fuori luogo, questo momento di giocoso relax consente in qualche modo allo spettatore di tirare il fiato. Rasserena, unisce, coinvolge. Scritto con mano felice e lieve da Daniele Finzi Pasca, il testo di Azul sembra tuffarsi nei sogni e nei batuffoli vaporosi di nuvole che vediamo riprodursi e rigenerarsi l’una dall’altra sullo schermo onnipresente nell’ampia scena azzurra. 

La musica è una presenza avvolgente, costante ed emotivamente necessaria. Pianoforte, contrabbasso e fisarmonica ci accompagnano per tutto il percorso. Il finale è un inno all’amicizia cementata da quella fede calcistica in cui probabilmente molti si riconosceranno e che vede la squadra del cuore destinataria di un’ingenua e tenera lettera d’amore conclusiva. Un pubblico folto e generoso ha accolto lo spettacolo al suo debutto luganese. 

Azul si replica nella Sala Teatro del Lac fino a domenica 5 febbraio.  






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Soul Makossa – di Manu Dibango
Onda su onda

Soul Makossa – di Manu Dibango

Cinquant’anni fa la musica dell’Africa subsahariana fa la sua trionfale entrata in scena nelle classifiche, nelle sale e nelle discoteche di tutto il mondo

Pubblicato il 23 Luglio 2022 – Marcello Lorrai
Una mano di bianco politicamente scorretta
Onda su onda

Una mano di bianco politicamente scorretta

Il dibattito tra filologia e ideologia suscitato dalle recenti riscritture dei romanzi di Roald Dahl (o della vittoria di Netflix sul sacrosanto diritto alla proprietà...

Pubblicato il 25 Febbraio 2023 – Pietro Montorfani