NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1131
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1131)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
La Moldavia finisce nel mirino della Russia, Lavrov: tra minacce e apettiti imperialisti
Il meglio letto/visto per voi

La Moldavia finisce nel mirino della Russia, Lavrov: tra minacce e apettiti imperialisti

Se lo è lasciato scappare il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov in un'intervista al canale televisivo Rossiya 24 e a RIA Novosti

• 3 Febbraio 2023 – Redazione

Blinken avverte Netanyahu: Usa sempre più a disagio in Israele
Il meglio letto/visto per voi

Blinken avverte Netanyahu: Usa sempre più a disagio in Israele

Nel medio e breve termine, fra guerra in Ucraina e sfide geopolitiche che riguardano la Cina e l’area del Pacifico gli Usa vogliono stabilità, fattore che Israele non sembra stia fornendo

• 3 Febbraio 2023 – Redazione

La Svizzera vuole identificare la fonte di “Suisse Secrets”
Naufragi

La Svizzera vuole identificare la fonte di “Suisse Secrets”

La procura federale conferma l'apertura di un'inchiesta sulla gola profonda di Credit Suisse. La notizia giunge in concomitanza con l'uscita di uno scottante libro sui conti sporchi della seconda banca svizzera

• 2 Febbraio 2023 – Federico Franchini

Le ragioni di Marx. E la sinistra?
Naufragi

Le ragioni di Marx. E la sinistra?

Da più parti si invoca un nuovo ordine economico, più stato e meno mercato, ma la sinistra annaspa

• 2 Febbraio 2023 – Fabio Dozio

La morsa della repressione
Il meglio letto/visto per voi

La morsa della repressione

In questo anno di guerra Putin ha stretto ulteriormente le misure contro militanti di sinistra e dissidenti: la lotta al regime avviene ormai in forma clandestina

• 2 Febbraio 2023 – Redazione

Scuola: tante idee e ben confuse
Naufragi

Scuola: tante idee e ben confuse

In un quadriennio politicamente infarcito di iniziative ed atti parlamentari sulla scuola che si sommano e annullano, qualcuno ha provato a dare uno sguardo fuori casa? In Finlandia, per esempio

• 1 Febbraio 2023 – Rocco Bianchi

Myanmar, la crisi dimenticata
Naufragi

Myanmar, la crisi dimenticata

Due anni dopo il colpo di stato si moltiplicano gli appelli per un'azione globale capace di fermare l'assalto ai diritti umani da parte dei militari birmani.

• 1 Febbraio 2023 – Loretta Dalpozzo

Penuria di farmaci, un’occasione da non sprecare
Il meglio letto/visto per voi

Penuria di farmaci, un’occasione da non sprecare

Non trovare certe medicine nelle nostre farmacie aiuta a riflettere sull’errore di dipendere troppo dall’estero per una serie dei prodotti strategici

• 1 Febbraio 2023 – Redazione

‘I russi non protestano?’ Certo che protestano, in esilio e in terribile stato di repressione
Il meglio letto/visto per voi

‘I russi non protestano?’ Certo che protestano, in esilio e in terribile stato di repressione

Esistono forme di dissenso interno in Russia? Indagine e note sulle forme di contestazione russa nei confronti del conflitto in Ucraina

• 1 Febbraio 2023 – Redazione

Dell’Indifferenza e del  Centro
Naufragi

Dell’Indifferenza e del Centro

Attorno a due parole emerse in questi giorni

• 31 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
La Moldavia finisce nel mirino della Russia, Lavrov: tra minacce e apettiti imperialisti
Il meglio letto/visto per voi

La Moldavia finisce nel mirino della Russia, Lavrov: tra minacce e apettiti imperialisti

Se lo è lasciato scappare il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov in un'intervista al canale televisivo Rossiya 24 e a RIA Novosti


Redazione
Redazione
La Moldavia finisce nel mirino della Russia,...
• 3 Febbraio 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Da Globalist

L’Occidente sta ora «occhieggiando» alla Moldavia per il ruolo della «prossima Ucraina», il suo presidente Maia Sandu è pronta a «quasi tutto». Lo ha affermato il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov. nel corso di un’intervista al canale televisivo Rossiya 24 e all’agenzia RIA Novosti. Secondo Lavrov gli Usa «sono stati in grado di mettere una presidente alla guida del Paese con metodi ben precisi, tutt’altro che liberamente democratici, che è desiderosa di entrare nella Nato, ha cittadinanza rumena, ed è pronta a unirsi con la Romania».
Il ministero degli Esteri moldavo, Daniel Voda, ha «respinto categoricamente» le dichiarazioni del ministro degli Estero russo Sergei Lavrov secondo cui l’occidente guarderebbe al Paese come «una nuova Ucraina». «Fanno parte della già nota retorica minacciosa della diplomazia russa – ha detto – vorremmo ricordare alla parte russa che la strada che sta percorrendo la Moldavia è il percorso di adesione verso l’Unione Europea». «La Moldavia – ha aggiunto in una dichiarazione riportata dai media ucraini – ha chiaramente scelto il suo futuro ed è far parte del mondo libero».

La Transnistria è il territorio separatista filorusso della Moldavia. Come il Donbass per l’Ucraina

La Transnistria è una piccola enclave separatista, con capitale a Tiraspol, non riconosciuta da nessuna delle nazioni dell’Onu (nemmeno da Mosca) nata da un’insurrezione armata avvenuta dopo la caduta dell’Unione sovietica nel 1992. Al momento ci sono 1.500 soldati russi di stanza sul suolo di quello che è uno Stato indipendente de facto, cosa che è stata criticata dalla Moldova, dalla Nato, dall’Ucraina e dagli Stati Uniti. Questi militari furono inviati dopo l’insurrezione come contingente di pace, anche con il consenso di Chisinau (la capitale della Moldavia), ma con l’impegno di lasciare il Paese dopo un anno. Ne sono passati 30 e sono ancora lì.

L’enclave, il cui nome ufficiale è Repubblica Moldava Pridnestroviana, come le insorte insorte Donetsk e Lugansk nel Donbass in Ucraina, si rifà al simbolismo sovietico, e sulla sua bandiera c’è anche la falce e martello. La repubblica ha i propri servizi di sicurezza, il proprio governo la propria valuta e ha il controllo delle frontiere. La Russia ha svolto esercitazioni militari nella regione fino al 2 febbraio e afferma che la presenza dei soldati della Federazione è essenziale per proteggere i propri cittadini nell’area e mantenere la pace tra moldavi e transnistriani. Circa 400mila persone vivono nell’enclave e la stragrande maggioranza di loro si sente russa: in un referendum nel 2006 il 97,2% degli elettori sostenne l’adesione alla Federazione, proprio come è avvenuto nel 2014 in Crimea e poi nelle insorte Donetsk e Lugansk nel Donbass. E proprio come accaduto nel Donbass, a partire dal 2002 Mosca ha rilasciato passaporti ai residenti, una mossa che ha fatto infuriare Kiev e Chisinau.

Putin potrebbe tentare di destabilizzare la Moldavia anche alimentando il separatismo in una regione autonoma del Paese, la Gagauzia. Come riporta Politico Kamil Calus, analista del Center for Eastern Studies con sede a Varsavia, ha affermato che il Cremlino potrebbe preparare uno “scenario della Crimea” nell’enclave, che è popolata da un gruppo turco cristiano ortodosso storicamente filo-russo. A febbraio, il 98,4% di Gagauz ha votato in un referendum regionale a favore dell’adesione all’Unione doganale eurasiatica russa piuttosto che perseguire una più profonda integrazione con l’Unione europea.

La domanda non è più se la Russia tenterà o meno un’invasione in Moldavia, ma quando lo farà aveva dichiarato lo scorso 19 dicembre il capo dell’intelligence di Chișinău Alexandru Musteata. In caso di attacco, i russi potrebbero usare gli armamenti conservati a Cobasna, il più grande deposito di munizioni d’Europa situato nell’enclave filorussa in Transnistria, e dunque già controllato dai soldati di Mosca. Le parole di Musteata facevano eco a quelle del ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba, per cui la Russia starebbe organizzando una nuova offensiva su larga ad inizio del 2023.

Altre accuse all’Occidente

«Le consegne occidentali di moderne attrezzature militari a Kiev, a quanto pare, saranno effettuate insieme a squadre di combattimento straniere». Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov in un’intervista al canale televisivo Rossiya 24 e RIA Novosti. «Tutti i tipi di armi che sono già stati parzialmente trasferiti, e soprattutto quelli che sono stati annunciati, non possono essere usati dagli ucraini senza addestramento – ha aggiunto – quindi probabilmente insieme a loro arriveranno anche squadre di combattimento composte da persone che – a quanto pare – saranno temporaneamente rilasciati in congedo dall’esercito e registrati come mercenari», ha concluso Lavrov.

Il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov sostiene di “non aver offeso le vittime dell’Olocausto” ma ribadisce che secondo lui “l’Europa tutta, guidata dagli Usa” vuole “risolvere la questione russa”, e “sì, anche se non nelle camere a gas, ma” vogliono “assicurarsi che la Russia cessi di esistere come grande potenza”. Lavrov lo ha detto in una lunga intervista al giornalista russo Dmitri Kiselev, una delle voci più vicine al presidente russo Vladimir Putin. Le precedenti dichiarazioni avevano suscitato ancora una volta un certo scalpore nella comunità ebraica internazionale. Usando un detto russo che letteralmente vuol dire “il berretto è in fiamme sul(la testa del) ladro” e che nella prassi significa che un delinquente si è tradito, Lavrov ha accusato l’Occidente nuovamente di portare avanti la “questione russa” proprio come una volta Hitler ha portato avanti la “questione ebraica”.

Nella stessa intervista Lavrov ha parlato di “Shabbat anti-russi programmati per la fine di febbraio” in occasione del primo anniversario dall’inzio della guerra in Ucraina. Ovvero il “vertice di pace” in preparazione su iniziativa dell’Ucraina il 24 febbraio.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Se Kissinger cambia idea
Il meglio letto/visto per voi

Se Kissinger cambia idea

Visti gli sviluppi della guerra, l’ex segretario di Stato americano, finora sempre citato dai pacifisti, sostiene che “sarebbe appropriata” l’entrata dell’Ucraina nella Nato

Pubblicato il 6 Febbraio 2023 – Redazione
Pera o Ferragnez? L’Italia davanti al guado dell’egemonia culturale
Il meglio letto/visto per voi

Pera o Ferragnez? L’Italia davanti al guado dell’egemonia culturale

Il vecchio modello è finito ma quello nuovo ancora non è nato. Una crisi che non riguarda soltanto l'Italia

Pubblicato il 2 Settembre 2022 – Redazione