NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Un comunista ticinese tra la Spagna repubblicana e la Russia di Stalin
Onda su onda

Un comunista ticinese tra la Spagna repubblicana e la Russia di Stalin

Lettere tra Guido e Margherita Tedaldi (1937-1947) in un volume curato da Renato Simoni e pubblicato dalla Fondazione Pellegrini-Canevascini che sarà presentato domani alle 17.00 alla Filanda di Mendrisio

• 4 Febbraio 2023 – Redazione

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (1)
Naufragi

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (1)

Liliana Segre ha posto la questione fondamentale della memoria con queste parole: “Sono una delle ultimissime testimoni al mondo e con pessimismo e realismo dico che la Shoah sarà...

• 3 Febbraio 2023 – Gabriele Nissim

Lo scenario climatico UDC
Ospiti e opinioni

Lo scenario climatico UDC

Opporsi di fatto agli agli accordi di Parigi sul clima significa negare la prospettiva drammatica cui ci riconducono tutte le ricerche scientifiche più accreditate - Di Matteo Buzzi

• 3 Febbraio 2023 – Redazione

Questione di Audience
La matita nell'occhio

Questione di Audience

• 3 Febbraio 2023 – Franco Cavani

La Moldavia finisce nel mirino della Russia, Lavrov: tra minacce e apettiti imperialisti
Il meglio letto/visto per voi

La Moldavia finisce nel mirino della Russia, Lavrov: tra minacce e apettiti imperialisti

Se lo è lasciato scappare il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov in un'intervista al canale televisivo Rossiya 24 e a RIA Novosti

• 3 Febbraio 2023 – Redazione

Blinken avverte Netanyahu: Usa sempre più a disagio in Israele
Il meglio letto/visto per voi

Blinken avverte Netanyahu: Usa sempre più a disagio in Israele

Nel medio e breve termine, fra guerra in Ucraina e sfide geopolitiche che riguardano la Cina e l’area del Pacifico gli Usa vogliono stabilità, fattore che Israele non sembra stia fornendo

• 3 Febbraio 2023 – Redazione

La Svizzera vuole identificare la fonte di “Suisse Secrets”
Naufragi

La Svizzera vuole identificare la fonte di “Suisse Secrets”

La procura federale conferma l'apertura di un'inchiesta sulla gola profonda di Credit Suisse. La notizia giunge in concomitanza con l'uscita di uno scottante libro sui conti sporchi della seconda banca svizzera

• 2 Febbraio 2023 – Federico Franchini

Le ragioni di Marx. E la sinistra?
Naufragi

Le ragioni di Marx. E la sinistra?

Da più parti si invoca un nuovo ordine economico, più stato e meno mercato, ma la sinistra annaspa

• 2 Febbraio 2023 – Fabio Dozio

La morsa della repressione
Il meglio letto/visto per voi

La morsa della repressione

In questo anno di guerra Putin ha stretto ulteriormente le misure contro militanti di sinistra e dissidenti: la lotta al regime avviene ormai in forma clandestina

• 2 Febbraio 2023 – Redazione

Scuola: tante idee e ben confuse
Naufragi

Scuola: tante idee e ben confuse

In un quadriennio politicamente infarcito di iniziative ed atti parlamentari sulla scuola che si sommano e annullano, qualcuno ha provato a dare uno sguardo fuori casa? In Finlandia, per esempio

• 1 Febbraio 2023 – Rocco Bianchi

Vai ai messaggi più recenti
Un comunista ticinese tra la Spagna repubblicana e la Russia di Stalin
Onda su onda

Un comunista ticinese tra la Spagna repubblicana e la Russia di Stalin

Lettere tra Guido e Margherita Tedaldi (1937-1947) in un volume curato da Renato Simoni e pubblicato dalla Fondazione Pellegrini-Canevascini che sarà presentato domani alle 17.00 alla Filanda di Mendrisio


Redazione
Redazione
Un comunista ticinese tra la Spagna...
• 4 Febbraio 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Pasquale Genasci

Il punto di partenza del volume curato da Renato Simoni, profondo conoscitore e studioso del tema, è la figura di Guido Tedaldi, volontario antifascista nella Guerra civile spagnola. Scalpellino, nato a Tenero nel 1909, italiano e comunista, Guido è protagonista di una vicenda umana e politica particolarmente avventurosa, che si può compiutamente ricostruire grazie al carteggio con la moglie Margherita, scoprendo, allo stesso tempo, non solo la biografia del combattente, ma anche la fitta rete di relazioni con i famigliari rimasti in Ticino.

Sono quindi documenti di grande interesse, quelli proposti dal volume, e alla fine della lettura, (e questa è un’assoluta novità) ne esce un quadro famigliare allargato a parenti e amici solidali con al centro sia Guido sia la moglie Margherita. Onsernonese, nata Mordasini, Ghita si ritrova sola a crescere tre bambine piccole e a dover far andare avanti l’economia famigliare lavorando alla cartiera, in un ambiente poco propenso, se non ostile, alle scelte ideali del marito.

Guido, emigrato per lavoro a Basilea, vi aveva ritrovato la compagna di scuola Margherita, cresciuta in una famiglia numerosa e povera: i due, nonostante le resistenze del padre Florindo Tedaldi, si erano sposati nel 1931. Sullo sfondo della crisi economica degli anni Trenta, alla difficile situazione lavorativa, si aggiungono per Guido il controllo da parte della polizia politica, l’incarcerazione ingiustificata a Locarno per alcune settimane e l’espulsione dalla Svizzera, temporaneamente sospesa dal Consiglio di Stato.

Nel 1937, dopo una sofferta decisione presa con la consorte, si arruola nelle brigate internazionali; in Spagna ritrova anche il giovane cognato, Nini Mordasini (detto Kiev). Fiducioso nella vittoria repubblicana e considerato dall’Internazionale comunista un combattente leale e fedele alle posizioni di Mosca, Guido Tedaldi vive poi giorni molto difficili: il trasferimento da un ospedale catalano all’altro, dopo il ferimento e l’amputazione della gamba sinistra nella battaglia dell’Ebro; nel febbraio 1939 giunge in Francia, dove conosce l’inferno dei campi di internamento. Scrive al cognato Nini il 31 marzo 1939: “Fatto sta che noi abbiamo dovuto scappare, con camion, senza poter prendere niente ed ancora con gli stracci da militare. L’accoglienza fattaci in Francia fu magnifica. Fame, sporcizia, maltrattamenti. Arrivai in un ospedale a Perpignano con tutti i feriti gravi. Essi rimasero 2 giorni senza cure, malgrado le ferite che suppuravano e molti hanno dovuto farsi indosso i loro bisogni perché non c’era chi li aiutasse” (p. 100).

Il rimpatrio per lui non è possibile: ovviamente non nell’Italia di Mussolini e neppure in Svizzera dove, a causa della sua partecipazione alle ostilità, l’espulsione sospesa è resa esecutiva. Si apre quindi la possibilità di trasferirsi in Unione Sovietica per le cure e la riabilitazione. Guido fa di tutto per cercare di essere accompagnato dalla moglie e dalle figlie, ma senza successo. Parte, dunque, solo e arriva a Leningrado il 1° settembre, allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Dopo l’invasione tedesca (1941), Tedaldi, come altri numerosi rifugiati, viene trasferito nella parte asiatica del paese. La sua fede incrollabile nel comunismo non viene meno come traspare dalla corrispondenza.

Il rientro in Italia avviene solo nella primavera del 1947, a Luino, vicino alla frontiera italo-svizzera per facilitare le visite dei congiunti. Il rinnovamento sociale che ci si attende con la fine del conflitto vien presto deluso; Guido ha un lavoro che non gli permetterebbe una vita dignitosa per i suoi. Egli cerca e ottiene dal governo ticinese la revoca del decreto d’espulsione (“sembra si possa indulgere in un atto di clemenza”) che gli permette di ricongiungersi con i famigliari a Tenero. Rilevato il laboratorio del padre, riprenderà la sua attività di scalpellino a Solduno.

Il fil rouge di tutto il libro, come detto, è il carteggio soprattutto tra Guido, Margherita e le figlie. Renato Simoni contestualizza in modo rigoroso le varie vicende raccontate. Ne esce un’immagine umana e affettiva di grande valore, di due vissuti particolarmente difficili: l’uno di forte impegno politico al punto da sacrificare la famiglia, l’altro più tradizionale di una donna sola costretta a fare i salti mortali per occuparsi della casa e delle figlie, nonché di guadagnare come operaia il necessario per vivere.

Domani, 5 febbraio, alla Filanda di Mendrisio (ore 17.00) il volume sarà presentato dal suo curatore, Renato Simoni, a colloquio con la storica Francesca Mariani Arcobello e il geografo e storico Ivano Fosanelli

Renato Simoni, Guido e Margherita Tedaldi, ”Lettere tra un volontario della guerra di Spagna rifugiatosi in Unione Sovietica e la moglie operaia a Tenero (1937-1947)”, Bellinzona, Fondazione Pellegrini-Canevascini, dicembre 2022. L’opera, disponibile in versione cartacea, è pure scaricabile in versione digitale dal sito www.fpct.ch .






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Interrogativi senza risposta di estati lontane ma vicinissime
Onda su onda

Interrogativi senza risposta di estati lontane ma vicinissime

I ricordi capriaschesi raccontati alla nipote da Ottavio Besomi

Pubblicato il 18 Febbraio 2023 – Michele Ferrario
“Niente di nuovo sul fronte occidentale”: in una nuova versione cinematografica una storia di bruciante attualità
Onda su onda

“Niente di nuovo sul fronte occidentale”: in una nuova versione cinematografica una storia di bruciante attualità

Una potente riflessione sulla follia della guerra, dal romanzo di Erich Maria Remarque proposta dalla piattaforma Netflix

Pubblicato il 7 Gennaio 2023 – Redazione