NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Rileggere «Il Capitale»?
Onda su onda

Rileggere «Il Capitale»?

Una lettura del volume “Il Capitale. Il lungo presente e i miei studenti” di Paolo Favilli, presentato domani alla Filanda di Mendrisio

• 4 Febbraio 2023 – Orazio Martinetti

Un comunista ticinese tra la Spagna repubblicana e la Russia di Stalin
Onda su onda

Un comunista ticinese tra la Spagna repubblicana e la Russia di Stalin

Lettere tra Guido e Margherita Tedaldi (1937-1947) in un volume curato da Renato Simoni e pubblicato dalla Fondazione Pellegrini-Canevascini che sarà presentato domani alle 17.00 alla Filanda di Mendrisio

• 4 Febbraio 2023 – Redazione

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (1)
Naufragi

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (1)

Liliana Segre ha posto la questione fondamentale della memoria con queste parole: “Sono una delle ultimissime testimoni al mondo e con pessimismo e realismo dico che la Shoah sarà...

• 3 Febbraio 2023 – Gabriele Nissim

Lo scenario climatico UDC
Ospiti e opinioni

Lo scenario climatico UDC

Opporsi di fatto agli agli accordi di Parigi sul clima significa negare la prospettiva drammatica cui ci riconducono tutte le ricerche scientifiche più accreditate - Di Matteo Buzzi

• 3 Febbraio 2023 – Redazione

Questione di Audience
La matita nell'occhio

Questione di Audience

• 3 Febbraio 2023 – Franco Cavani

La Moldavia finisce nel mirino della Russia, Lavrov: tra minacce e apettiti imperialisti
Il meglio letto/visto per voi

La Moldavia finisce nel mirino della Russia, Lavrov: tra minacce e apettiti imperialisti

Se lo è lasciato scappare il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov in un'intervista al canale televisivo Rossiya 24 e a RIA Novosti

• 3 Febbraio 2023 – Redazione

Blinken avverte Netanyahu: Usa sempre più a disagio in Israele
Il meglio letto/visto per voi

Blinken avverte Netanyahu: Usa sempre più a disagio in Israele

Nel medio e breve termine, fra guerra in Ucraina e sfide geopolitiche che riguardano la Cina e l’area del Pacifico gli Usa vogliono stabilità, fattore che Israele non sembra stia fornendo

• 3 Febbraio 2023 – Redazione

La Svizzera vuole identificare la fonte di “Suisse Secrets”
Naufragi

La Svizzera vuole identificare la fonte di “Suisse Secrets”

La procura federale conferma l'apertura di un'inchiesta sulla gola profonda di Credit Suisse. La notizia giunge in concomitanza con l'uscita di uno scottante libro sui conti sporchi della seconda banca svizzera

• 2 Febbraio 2023 – Federico Franchini

Le ragioni di Marx. E la sinistra?
Naufragi

Le ragioni di Marx. E la sinistra?

Da più parti si invoca un nuovo ordine economico, più stato e meno mercato, ma la sinistra annaspa

• 2 Febbraio 2023 – Fabio Dozio

La morsa della repressione
Il meglio letto/visto per voi

La morsa della repressione

In questo anno di guerra Putin ha stretto ulteriormente le misure contro militanti di sinistra e dissidenti: la lotta al regime avviene ormai in forma clandestina

• 2 Febbraio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Rileggere «Il Capitale»?
Onda su onda

Rileggere «Il Capitale»?

Una lettura del volume “Il Capitale. Il lungo presente e i miei studenti” di Paolo Favilli, presentato domani alla Filanda di Mendrisio


Orazio Martinetti
Orazio Martinetti
Rileggere «Il Capitale»?
• 4 Febbraio 2023 – Orazio Martinetti

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Ha ancora senso, è ancora utile riprendere in mano Il Capitale di Karl Marx, un’opera pubblicata nel 1867? La domanda ricorre spesso, soprattutto tra i militanti di sinistra ansiosi di capire come si articola il capitalismo moderno dopo il collasso dell’alternativa sovietica. Le risposte oscillano tra il sì convinto e il no reciso, con in mezzo una vasta e variegata fascia di indecisi e titubanti, popolata da economisti, storici, sociologi, filosofi, antropologi, tutti alla ricerca di possibili chiavi ermeneutiche, magari parziali ma efficaci.

Nel frattempo, la bibliografia sul tema è cresciuta a dismisura e non accenna a rallentare. Affrontare Marx (un po’ meno l’amico Engels) è un’impresa ardua, un’arrampicata che richiede impegno e costanza; insomma, è una «lettura difficile», come ben comprese già nel 1879 Carlo Cafiero presentando il suo Compendio del Capitale, dopo aver constatato, «con sentimento di tristezza», che il libro in Italia rimaneva «affatto sconosciuto». Altri tentativi di natura didattica seguirono negli anni della Seconda Internazionale (1889-1914), soprattutto per opera di Karl Kautsky, il «papa rosso» che dalle colonne della rivista «Neue Zeit» mise in circolazione pagine rimaste inedite, accanto a volumi d’impianto divulgativo come Le dottrine economiche di Karl Marx (prima traduzione italiana nel 1898 presso le edizioni Bocca di Torino).

La grande guerra del 14-18 e la successiva ascesa dei regimi totalitari in mezza Europa provocarono una diaspora degli studiosi, alcuni dei quali costretti a rifugiarsi nell’Unione Sovietica (Lukács) o negli Stati Uniti (Scuola di Francoforte). Una vera riscoperta degli scritti economici di Marx avvenne soltanto negli anni ’60, con la ripresa delle lotte sindacali nelle grandi fabbriche fordiste (in quest’operazione di distinsero gli operaisti intorno ai Quaderni Rossi di Raniero Panzieri) e dei vari movimenti di contestazione attivi sia nei campus americani, sia nelle università europee. 

In questo clima – che comprendeva Black Panther, femministe, antimilitaristi, terzomondisti – usciva a Parigi un volume che racchiudeva le lezioni tenute all’École normale supérieure da Louis Althusser e dai suoi allievi sull’«opus magnum» di Marx. Titolo del seminario: Lire le Capital (1964-65), con contributi di Étienne Balibar, Roger Establet, Pierre Macherey e Jacques Rancière. 

Tradotta in italiano da Feltrinelli nel 1968 (una traduzione parziale, limitata ai contributi di Althusser e Balibar), la ricerca in realtà s’inscriveva in un’operazione di rilancio della riflessione marxista che non poteva dirsi divulgativa, come prontamente fecero notare gli osservatori più accorti, ad esempio Lucio Colletti: «ebbi l’impressione di una prolissa costruzione teorica eretta, per così dire, alle spalle del Capitale. Come tale non mi sembrò particolarmente interessante, e smisi di leggerlo». 

Solo in anni recenti (2006), la casa editrice Mimesis ha riproposto il volume nella sua integrità a cura di Maria Turchetto, basandosi sull’ultima edizione francese del 1996. La strada insomma rimaneva impervia. D’altra parte, Marx stesso aveva avvertito i suoi lettori: «per la scienza non c’è via maestra, e hanno possibilità di arrivare alle sue cime luminose soltanto coloro che non temono di stancarsi a salire i suoi ripidi sentieri». A stancarsi furono in molti, ma non Ernest Mandel, un economista belga aderente alla Quarta Internazionale, che non esitò ad affrontare l’impresa pubblicando alcune sintesi e introduzioni alla teoria economica di Marx (Initiation à la théorie économique marxiste, 1964). Uno sforzo analogo fu compiuto nel 1975 dallo storico della filosofia François Châtelet (Le Capital livre I).

Veri progressi, sul versante didattico, non si registrarono nemmeno in Italia, paese ricco di studi specialistici ma poco interessato a questo aspetto, con due soli eccezioni. La prima risale al 1972 e sono le Lezioni sul Capitolo sesto inedito di Marx di Claudio Napoleoni, raccolte in volume dalla Bollati Boringhieri; la seconda eccezione è più recente e riguarda un corso tenuto online da Riccardo Bellofiore, docente di economia politica all’università di Bergamo: ciclo di 14 letture caricate nel sito www.riccardobellofiore.info.  

Più solerte, per contro, la saggistica anglosassone e tedesca. L’inglese David Harvey è il più noto «pedagogo» in lingua inglese: geografo, sociologo e urbanista alla City University di New York, legge e sviscera Il Capitale da cinquant’anni. I suoi corsi si possono ascoltare sul suo sito www.davidharvey.org, ma sono pure disponibili in volume presso le edizioni Verso, nella collana riservata alle guide («Companions»). In febbraio è prevista l’uscita di un «Companion» dedicato ai Grundrisse, brogliaccio di appunti che Hobsbawm definì «una sorta di stenografia intellettuale privata che risulta a volte impenetrabile».  

In italiano un’Introduzione al Capitale in 12 lezioni sul primo Libro è presente nel catalogo della Casa Usher di Firenze, a cura di Filippo Ceccherini (2012). 

E veniamo alla Germania, che nel 2018, in occasione del bicentenario della nascita di Marx, ha proposto una gran numero di iniziative, dalle esposizioni nella città di Treviri ai simposi in tutto il paese, con il relativo accompagnamento di cataloghi e monografie. Di una rinnovata «Kapital-Lektüre» si sono distinti studiosi come Michael Heinrich (il quale ha in corso una biografia in tre volumi: Karl Marx  und die Geburt der modernen Gesellschaft), Michael Berger (Karl Marx: “Das Kapital”) e soprattutto Wolfgang Fritz Haug, autore di una serie di Vorlesungen zur Einführung ins «Kapital» pubblicate dalla casa editrice Argument in due tomi (2005-2006). Haug è pure co-editore del Dizionario storico-critico del marxismo (un’opera prevista in quindici volumi) e curatore dell’edizione in lingua tedesca dei Quaderni del carcere di Gramsci (dieci tomi).

 Un accenno, infine, ai viatici più ludici, per chi non ama versare sudore sulla pagina scritta. Il primo Capitale a fumetti fu pubblicato dall’editore Giulio Savelli nel 1975: si trattava di una traduzione-adattamento di un album tedesco curato da K. Plöckinger e G. Wolfram nel 1974 per il Verlag für das Studium der Arbeiterbewegung (VSA). In Germania questa tradizione è stata mantenuta in vita, come provano i disegni realizzati dal vignettista d’origine finlandese Jari Pekka Cuypers, in arte Jari (Das Kapital in Farbe, VSA 2018). E non è finita: in Francia è pure uscito Le Capital in formato manga giapponese: due tomi illustrati prefati da Olivier Besancenot (Parigi, 2011). 

E con il Capitale stesso, come stiamo? In italiano l’edizione di riferimento è stata per decenni quella curata da Delio Cantimori e dalla moglie Emma Mezzomonti per gli Editori Riuniti (versione poi ripresa da Einaudi). Oggi quest’edizione è fuori commercio, ma si può utilmente ripiegare su quella approntata da Eugenio Sbardella per la Newton Compton (a dire il vero, «un’ integrale» non molto invitante per via della mole), sui tre volumi della UTET (a cura di Aurelio Macchioro e Bruno Maffi) e sull’edizione critica curata da Roberto Fineschi per la Città del Sole (due tomi, non facili da trovare).

Ma torniamo, in conclusione, alla domanda iniziale: vale la pena sì o no gettarsi nell’impresa? Risposta: proviamoci (magari – come suggeriva sempre Althusser – «saltando» la prima sezione che tratta di «merce e denaro»). Il fatto, comunque, che si continui a leggerlo/rileggerlo – in tutto o in parte – dimostra che l’opera conserva inalterato un suo fascino. Ogni lettore (lettrice) troverà sicuramente passaggi e spunti illuminanti e, perché no, motivi capaci di ravvivare il fuoco dell’impegno politico. 

Domani, 5 febbraio, alla Filanda di Mendrisio (ore 14.30), Christian Marazzi, Virginio Pedroni e Paolo Favilli cercheranno di rispondere alla domanda «Cosa significa sinistra oggi»? a partire dal volume di Favilli uscito nel 2021 da Franco Angeli e intitolato «A proposito de Il Capitale. Il lungo presente e i miei studenti. Corso di storia contemporanea». Il dialogo sarà moderato da Damiano Bardelli.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Orazio Martinetti
Orazio Martinetti
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La battaglia persa di Svetlana Aleksievič
Onda su onda

La battaglia persa di Svetlana Aleksievič

Pubblicato in italiano dalla casa editrice Adelphi il discorso della scrittrice bielorussa in occasione del conferimento del Premio Nobel per la letteratura nel 2015

Pubblicato il 15 Ottobre 2022 – Redazione
La vera vita da fiction della Regina.  Film e serie tv per ricordare Elisabetta II
Onda su onda

La vera vita da fiction della Regina. Film e serie tv per ricordare Elisabetta II

Tutte le volte della regina pop nel cinema e nei media

Pubblicato il 10 Settembre 2022 – Redazione