NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Un Polo da “prendere o lasciare”
Naufragi

Un Polo da “prendere o lasciare”

L’assenza di un Piano B pare sempre più una presa per il Lato B

• 25 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Mimmo Lucano – La legge e l’umanità
Tre domande a...

Mimmo Lucano – La legge e l’umanità

intervista a Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, che con lui diventò un modello di accoglienza e integrazione

• 24 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Abbiamo applaudito gli infermieri, ci siamo dimenticati dei banchieri

Dove sta la vergogna da cancellare?

• 24 Novembre 2021 – Silvano Toppi

Naufragi

Cure infermieristiche, ci vuole un “sì” convinto

Necessità di sopperire alla forte mancanza di personale, un lavoro stressante e salari troppo bassi anche per la media europea: perché il 28 novembre va approvata l’iniziativa

• 24 Novembre 2021 – Giorgio Noseda

Per un pugno di voti
Naufragi

Per un pugno di voti

Cronaca politica ticinese, fra litigi, accuse incrociate e silenzi conniventi

• 23 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

La Svizzera del carbone
Naufragi

La Svizzera del carbone

Simonetta Sommaruga 'molto delusa' per il mancato accordo sull'eliminazione del carbone alla conferenza sul clima: ma intanto la Confederazione è uno dei principali poli operativi dell'industria carbonifera

• 23 Novembre 2021 – Federico Franchini

Macerie #5 – Non potevamo esimerci dal farlo
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #5 – Non potevamo esimerci dal farlo

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 23 Novembre 2021 – Olmo Cerri

Paolo Pietrangeli, morto il cantautore romano celebre per “Contessa” 
Il meglio letto/visto per voi

Paolo Pietrangeli, morto il cantautore romano celebre per “Contessa” 

Cantiamola ancora una volta, dai

• 23 Novembre 2021 – Redazione

Un ‘fuorilegge’ a Lugano
Naufragi

Un ‘fuorilegge’ a Lugano

Incontro pubblico con Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, venerdì 26 novembre ore 18.00 al Palazzo dei Congressi di Lugano

• 22 Novembre 2021 – Redazione

Lo stadio della periferia
Naufragi

Lo stadio della periferia

Cosa pensano del megalomane e costoso PSE i quartieri aggregati – la vera periferia della città – già insofferenti e che spesso si sentono trascurati?

• 22 Novembre 2021 – Sergio Roic

Vai ai messaggi più recenti
Un Polo da “prendere o lasciare”
Naufragi

Un Polo da “prendere o lasciare”

L’assenza di un Piano B pare sempre più una presa per il Lato B


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Un Polo da “prendere o lasciare”
• 25 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

“Se dalle urne dovesse uscire un no, per parecchio tempo non accadrà niente di bello allo sport cittadino, né alla qualità di vita del quartiere di Cornaredo.(…) Lo abbiamo detto e ripetuto, non c’è un piano B, come non c’è mai un piano B per progetti di questa portata, a maggior ragione dopo più di un decennio in cui il piano A è stato approvato e sostenuto con tutti i necessari passaggi procedurali. È solo uno slogan che purtroppo ha attecchito, però è vuoto, soprattutto di buon senso. Così come è totalmente fuorviante dire di essere a favore dello sport e poi votare no. Per lo sport sarà uno di quei calci negli stinchi che ti mandano in panchina fino a fine campionato».

Sono parole del sindaco di Lugano, Michele Foletti, pubblicate ieri dal “CdT” come ennesimo contributo in vista della votazione sul Polo Sportivo e deli Eventi di Lugano in una campagna che non smette di far discutere e contrapporre radicalmente favorevoli e contrari in nome dello sport.

Foletti, cui viene ricordato nuovamente come lui stesso e la Lega fossero contrari al progettone di torri e residenze fino a non molto tempo fa, ancora una volta solleva due aspetti che stanno alla base delle posizioni del Municipio cittadino, e che riguardano i destini dello sport e l’impossibilità che possa darsi un cosiddetto “piano B”, evocato dai referendisti.

Il mantra del “chi è contrario al progetto in votazione è contro lo sport” è ormai un tormentone francamente indecoroso quanto strumentale, poiché l’urgenza di una soluzione ai problemi di invecchiamento delle attuali strutture sportive è ben chiara e condivisa da tutti. Ed in realtà, andrebbe aggiunto, è proprio quella condivisa urgenza, amplificata dalle “minacce” della Lega svizzera di calcio nei confronti dell’F. C. Lugano, ad aver fatto sì che anche negli ultimi anni vi sia stata una larga intesa su un progetto di riqualifica delle strutture sportive.

Il fatto è che poi solo molto più recentemente il progetto si è ampliato, estendendosi in un più ampio disegno di riqualifica di un quartiere che in fin dei conti incide molto più in ambito immobiliare pubblico e privato (a beneficio dei privati, naturalmente) che non in quello propriamente sportivo.

Visto che questa evidenza viene costantemente riproposta dai referendisti, il Municipio ha infine deciso di porre la questione come una sorta di aut aut: il PSE è questo, prendere o lasciare.

È francamente assurda la narrazione dei favorevoli, secondo cui non ci sarebbe e non può esserci un piano B, così come è piuttosto grave che si dica – anche da parte del Municipio – che in presenza di un referendum dall’esito incerto non si è pensato a un’alternativa. O sono incompetenti (se non hanno il Piano B) o sono in malafede (se ce l’hanno): difficile dire cosa sia peggio.

Viene inoltre da chiedersi se sia davvero sensato praticare il solito gioco di mettere le persone con le spalle al muro, forzando la decisione, facendo leva sulla presunta o effettiva mancanza di alternative (a Lugano si fa così da sempre, l’ultima volta con l’aeroporto). Qui con l’aggravante del fatto che le forze politiche hanno colpevolmente (dolosamente?) ritardato la soluzione del problema degli impianti sportivi, nonostante le richieste delle associazioni (e della federazione di calcio), fino a far marcire sia la situazione sia gli impianti.

Adesso ci si dice che la città non ha i soldi per fare lo stadio e il palazzetto e che gli immobili servono a fare in modo che il privato li finanzi.

Tutto ciò in un periodo di tassi a zero, che ha effetti sostanziali sul costo dell’operazione per i contribuenti. Basti pensare che un prestito internazionale della città può essere facilmente piazzato allo 0.0% (visto il fatto che è in franchi svizzeri e visti gli interessi negativi sui depositi bancari), mentre qui si pagherà molto, ma molto di più (vogliamo parlare dei 62 milioni di leasing per stadio e palazzetto?).

Nei diversi recenti dibattiti (si pensi a “Democrazia Diretta” della RSI lunedì scorso) ed ancora nell’intervento di Foletti citato in apertura, alla questione proprio del leasing ora salta fuori che il Municipio, considera che “il contratto con HRS ci permette ampia flessibilità, potremo sicuramente abbassare il tetto dei costi di 167 milioni e adeguare le modalità di pagamento a dipendenza dell’andamento delle finanze cittadine.” Ma non è anche questo, in un certo senso, un “piano B”? Non si sta affermando, in questo modo, che rispetto ai termini di quello che i luganesi andranno a votare, il Municipio ha già in mente qualche soluzione diversa (e che naturalmente rassicura l’elettore indeciso sull’opportunità di approvare il progetto)? E ancora: ma la quarantina di milioni previsti per la “bonifica” del Maglio, che non sono inseriti nel progetto PSE visto che riguardano la spesa per un intervento che si farà comunque, perché continuano a rimbalzare nel dibattito sul PSE come parte significativa della “riqualifica” del comparto? In altri termini, se al Maglio si interviene in ogni caso e, per lo sport, con il beneplacito di tutti, si procedesse facendo intanto solo stadio e palazzetto, non saremmo già a buon punto? E se per fare il nuovo stadio si domandasse di intervenire finanziariamente ad un privato miliardario americano cui appartiene la squadra di calcio, non potrebbe essere questa una partnership in linea, fra l’altro, con quanto avviene un po’ dovunque, con gli stadi di proprietà delle società? Sono solo domande, fra le tante che restano inevase nonostante gli innumerevoli interventi ed i numerosi dibattiti su questo sempre più immaginario “Polo Sportivo e degli Eventi”. Domande che resteranno ancora lì, anche dopo la votazione, in attesa di chiarezza e autentica trasparenza.

È del tutto comprensibile e legittimo che le diverse società sportive attive in città aderiscano al progetto: viste le condizioni deprecabili delle strutture in cui si muovono, è del tutto logico sostenere l’avvio dei lavori ad ogni costo dopo due decenni di tentennamenti.

Ma è innegabile che quello che i cittadini di Lugano andranno a votare ha tutta l’aria di un patchwork fatto di compromessi e presentato come un ricatto. Diciamolo, per una volta, un po’ una presa per il lato B. Non proprio il modo migliore di immaginare (con o senza rendering) il futuro della città.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Né con il medioevo, né con l’illuminismo?
Naufragi

Né con il medioevo, né con l’illuminismo?

Vicenda Usi-Erez: all’ex rettore viene negato "l’uso pubblico della ragione" in quanto libero cittadino?

Pubblicato il 24 Aprile 2022 – Virginio Pedroni
Disruption? No, grazie!
Naufragi

Disruption? No, grazie!

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole In Svizzera esiste uno Swiss Institute for Disruptive...

Pubblicato il 8 Settembre 2022 – Lelio Demichelis