NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1232
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1232)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (328)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Il vaso di Pandora è aperto
Naufragi

Il vaso di Pandora è aperto

Non basta richiuderlo in fretta e furia per far sparire i mali che ha rivelato

• 25 Novembre 2021 – Pepita Vera Conforti

Il meglio letto/visto per voi

Una storia per il 25 novembre

La terribile e ordinaria violenza domestica raccontata dalle vittime

• 25 Novembre 2021 – Redazione

Un Polo da “prendere o lasciare”
Naufragi

Un Polo da “prendere o lasciare”

L’assenza di un Piano B pare sempre più una presa per il Lato B

• 25 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Mimmo Lucano – La legge e l’umanità
Tre domande a...

Mimmo Lucano – La legge e l’umanità

intervista a Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, che con lui diventò un modello di accoglienza e integrazione

• 24 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Abbiamo applaudito gli infermieri, ci siamo dimenticati dei banchieri

Dove sta la vergogna da cancellare?

• 24 Novembre 2021 – Silvano Toppi

Naufragi

Cure infermieristiche, ci vuole un “sì” convinto

Necessità di sopperire alla forte mancanza di personale, un lavoro stressante e salari troppo bassi anche per la media europea: perché il 28 novembre va approvata l’iniziativa

• 24 Novembre 2021 – Giorgio Noseda

Per un pugno di voti
Naufragi

Per un pugno di voti

Cronaca politica ticinese, fra litigi, accuse incrociate e silenzi conniventi

• 23 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

La Svizzera del carbone
Naufragi

La Svizzera del carbone

Simonetta Sommaruga 'molto delusa' per il mancato accordo sull'eliminazione del carbone alla conferenza sul clima: ma intanto la Confederazione è uno dei principali poli operativi dell'industria carbonifera

• 23 Novembre 2021 – Federico Franchini

Macerie #5 – Non potevamo esimerci dal farlo
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #5 – Non potevamo esimerci dal farlo

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 23 Novembre 2021 – Olmo Cerri

Paolo Pietrangeli, morto il cantautore romano celebre per “Contessa” 
Il meglio letto/visto per voi

Paolo Pietrangeli, morto il cantautore romano celebre per “Contessa” 

Cantiamola ancora una volta, dai

• 23 Novembre 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il vaso di Pandora è aperto
Naufragi

Il vaso di Pandora è aperto

Non basta richiuderlo in fretta e furia per far sparire i mali che ha rivelato


Pepita Vera Conforti
Pepita Vera Conforti
Il vaso di Pandora è aperto
• 25 Novembre 2021 – Pepita Vera Conforti
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

La vicenda dell’ex funzionario DSS permette di discutere dei diversi aspetti che riguardano la violenza contro le donne. Gli abusi a carattere penale sono stati giudicati dai tribunali, ma emergono anche le insufficienze dell’amministrazione cantonale, che avrebbe dovuto indagare in modo puntuale e corretto sulle molestie, e reagire tempestivamente. Gli accertamenti interni svolti già a fine anni ’90, che hanno evidenziato l’inadeguatezza del funzionario nello svolgere le proprie mansioni, non sono stati sufficienti a rimuoverlo dal lavoro diretto con i giovani e le giovani. Nemmeno lo sono state quelle di metà degli anni 2000.

Chi come me milita nel partito socialista da diverso tempo ha probabilmente conosciuto le persone citate dall’inchiesta-testimonianza di Anna Bernasconi. Rompere il silenzio è un lavoro prezioso per qualità dei documenti e rispetto per le troppe vittime di aggressioni sessuali perpetrate da chi avrebbe avuto il compito di sostenerle nella loro crescita personale e civica.

Intendiamoci, quando parliamo di abusi, di molestie o del contesto generale è necessario distinguere gli ambiti nei quali ci muoviamo. Non vanno confusi tra loro, altrimenti si rischia di sbagliare obiettivo. Detto questo, anche se abbiamo militato nel medesimo partito, dobbiamo affermare con forza che chi sapeva degli atteggiamenti sbagliati o eccessivi (non posso immaginare che qualcuno avesse realmente conoscenza degli abusi) avrebbe dovuto approfondire. Sicuramente fare di più. Forse non ci sono stati errori procedurali, ma umani sì. L’inazione ha prevalso sul dovere morale.

Tutta una catena di maschi in posizioni di potere gerarchico non si è occupata e preoccupata adeguatamente delle molte segnalazioni. Magari incomplete, accennate, sussurrate, ma che meritavano maggiore ascolto.

Prima del #METOO qualcuno – a parte noi femministe e alcuni ambiti specialistici – riteneva che fosse davvero un problema molestare una donna, ad esempio per strada, negli uffici, nelle aziende, nelle fabbriche, sui settimanali o nelle organizzazioni di ginnastica? La non consolante espressione “cosa ci vuoi fare, è fatto cosi, ridiamoci sopra” è stata sentita da troppe donne vittime di molestie e violenze sul posto di lavoro. Una banalizzazione talmente interiorizzata dalle stesse vittime da offuscarne la gravità e la portata  (come mostrato bene in “Rischio e diffusione delle molestie sessuali sul posto di lavoro”, uno studio rappresentativo realizzato nella Svizzera tedesca e nella Svizzera romanda nel 2016).

Ancora nel 2019 l’Organizzazione internazionale del lavoro dichiarava che “La violenza e le molestie nel mondo del lavoro restano diffuse e riguardano tutti i paesi, tutte le professioni e tutte le condizioni di lavoro”, e questo nonostante l’adozione di diverse leggi già a partire dal 1996 (qui le basi legali in Svizzera).  

Ha però ragione l’ex funzionario che in occasione della sentenza ha dichiarato di non essere un mostro ma un essere umano. Perché sono esseri umani (prevalentemente di sesso maschile) a produrre violenza nei confronti delle donne. È tutta una cultura della prevaricazione, condivisa da uomini e donne, che va modificata affinché si possa affrontare seriamente il problema. Un problema che ha attinenza con l’esercizio del potere. Un potere strutturalmente patriarcale che, da destra a sinistra, è fatto anche di sessismo, aggressività e prepotenza.

Per quanto riguarda il caso specifico a mio parere è stato un bene non dare seguito alla proposta di istituire una Commissione parlamentare d’inchiesta, poiché i politici, specialmente in questo caso, l’avrebbero usata solo a fini partitici, ricalcando la logica patriarcale dello scontro muscolare come misura di virtù.

È invece più opportuna una vera inchiesta, svolta da specialisti/e esterni che faccia luce non solo sulle possibili responsabilità e disfunzioni del DSS nel caso specifico, ma esamini l’adeguatezza degli strumenti e delle misure oggi adottate per evitare che situazioni di molestia, e naturalmente di abuso, possano ripetersi (ad esempio come ha fatto l’Università di Losanna).

Nell’amministrazione cantonale è stata recentemente distribuita a tutte e tutti i collaboratori la direttiva contro le molestie sessuali, ed è in arrivo anche un codice di comportamento. Benissimo, sono passi avanti. Ma tutte sappiamo che non bastano direttive e codici a cambiare la capacità di ascolto e la responsabilità di chi è chiamato per ruolo (e stipendio) a intervenire con decisione.

Il #METOO ha aperto il vaso di Pandora, ha dato voce a un fenomeno diffuso e pervasivo, che intossica i rapporti di lavoro, e che può portare, nei casi più estremi, a traumi come quelli raccontati dalle vittime dell’ex funzionario. Dobbiamo fare tutto ciò che è in nostro potere per diffondere una cultura del rispetto e della responsabilità, accompagnata da procedure chiare, e promuovendo persone che le sappiano far rispettare.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Pepita Vera Conforti
Pepita Vera Conforti
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dialoghi interrotti, dialoghi mancati
Naufragi

Dialoghi interrotti, dialoghi mancati

Nel mondo della libertà di contrapporsi, demolire o costruire rotture

Pubblicato il 31 Maggio 2022 – Enrico Lombardi
L’«antiamericanismo» è questione di «valori» e di «mutata sensibilità etica»?
Naufragi

L’«antiamericanismo» è questione di «valori» e di «mutata sensibilità etica»?

Cercare di spiegare il presente senza ricorrere a categorie derivanti dalla spuma di superficie delle scelte politiche

Pubblicato il 17 Marzo 2023 – Paolo Favilli