NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1435
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1435)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (48)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (6)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Questione di accoglienza e di “carichi residuali”
Il meglio letto/visto per voi

Questione di accoglienza e di “carichi residuali”

Sono 20.842 le persone intercettate e rimpatriate in Libia fino al 26 novembre 2022. Lo ha dichiarato l'Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) in Libia

• 30 Novembre 2022 – Redazione

Palloni sgonfiati
Naufragi

Palloni sgonfiati

Fra partite, contestazioni e polemiche in Qatar, dall’Italia arriva la bomba calcistica ed esplode il “caso Juventus”

• 29 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Sfida aperta a Xi Jinping
Naufragi

Sfida aperta a Xi Jinping

Sul banco di prova la politica restrittiva del governo di Pechino, che non si limita al controllo della diffusione del Covid, ma pervade l’intera società cinese, ormai allo stremo ed esasperata

• 29 Novembre 2022 – Loretta Dalpozzo

Il futuro del mondo nella riunione segreta delle élite del potere globale
Il meglio letto/visto per voi

Il futuro del mondo nella riunione segreta delle élite del potere globale

Di Federico Giuliani, InsideOver Leader di grandi aziende, politici, professori e accademici asiatici. Il tavolo dei lavori abbonda di grandi personalità, anche se non è dato...

• 29 Novembre 2022 – Redazione

Bella Svizzera, non disperare
Naufragi

Bella Svizzera, non disperare

Nella sua seconda partita del Mondiale in Qatar, la nazionale viene sconfitta dal Brasile, ma esce dal campo comunque a testa alta.  La qualifica si gioca giovedì contro la Serbia

• 29 Novembre 2022 – Libano Zanolari

Transizione e condivisione: le scelte verdi per le prossime elezioni
Naufragi

Transizione e condivisione: le scelte verdi per le prossime elezioni

Accolte all’unanimità dall’Assemblea dei Verdi Ticino le due candidature femminili per il Consiglio di Stato e la piattaforma comune con il PS

• 28 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Quel generale senza volto
Naufragi

Quel generale senza volto

In Ucraina il gelo invernale potrebbe essere un’arma decisiva, come in passato nella storia russa

• 28 Novembre 2022 – Roberto Antonini

Holodomor 2
La matita nell'occhio

Holodomor 2

• 28 Novembre 2022 – Franco Cavani

Autodeterminazione: domande scomode che richiamano altre domande e qualche contestualizzazione
Ospiti e opinioni

Autodeterminazione: domande scomode che richiamano altre domande e qualche contestualizzazione

A proposito di pace e dei criteri per arrivarci su cui bisogna saper distinguere, anche se nel caso dell’Ucraina non ci possono essere dubbi - Di Rolf Schürch

• 28 Novembre 2022 – Redazione

Iran: una crisi di legittimità
Il meglio letto/visto per voi

Iran: una crisi di legittimità

Chi manifesta non chiede una correzione di rotta del “sistema”, ritenuta impossibile, ma la sua fine. Il che muta anche natura e intensità della repressione

• 28 Novembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Questione di accoglienza e di “carichi residuali”
Il meglio letto/visto per voi

Questione di accoglienza e di “carichi residuali”

Sono 20.842 le persone intercettate e rimpatriate in Libia fino al 26 novembre 2022. Lo ha dichiarato l'Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) in Libia


Redazione
Redazione
Questione di accoglienza e di “carichi...
• 30 Novembre 2022 – Redazione

Da Globalist 

Le abbiamo intercettate in mare. Le abbiamo rimpatriate in Libia. E segregate nei lager in cui torture, fisiche e psicologiche, stupri e riduzione a schiavitù sono la norma.  Sono 20.842 le persone intercettate e rimpatriate in Libia fino al 26 novembre 2022. Lo ha dichiarato l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) in Libia su Twitter, precisando che tra queste sono 19.075 gli uomini, 1.089 le donne e 678 i bambini. 514 migranti sono morti e altri 865 scomparsi al largo delle coste libiche lungo la rotta del Mediterraneo centrale. Nel 2021, sempre secondo i dati dell’Oim, erano stati 32.425 i migranti riportati in Libia.  L’Italia è complice di queste deportazioni di massa. Con l’infame Memorandum d’intesa con la Libia, rinnovato per altri tre anni. Con il rifinanziamento di quell’associazione a delinquere denominata Guardia costiera libica.

Un digiuno di lotta

“È ormai chiara la posizione della Meloni: dichiarazione di guerra alle navi salvavita che ha definito ‘navi pirata’. È stato rivelato il vero volto di questo governo, un governo di ultradestra che incarna quel male oscuro che è il suprematismo bianco”. Lo afferma padre Alex Zanotelli nella nota che annuncia “il digiuno di giustizia in solidarietà con i migranti” che si terrà in questo mese a Verona, il 10 dicembre, giornata mondiale dei diritti umani, alle ore 13,30 a piazza Isolo insieme a tante realtà del posto riunite nella città scaligera per il Cantiere Casa Comune della famiglia comboniana: una due giorni di riflessione e rinnovato impegno a fianco di profughi e migranti.

“Il nostro Digiuno di questo mese – spiega Zanotelli – è prima di tutto un grido di protesta contro le disumane politiche di accoglienza, nei confronti dei profughi che arrivano sulle nostre coste, da parte del nuovo governo Meloni”.

Secondo il missionario comboniano, “questa politica di respingimento, che riprende quella di Salvini, l’abbiamo vista tutti nel porto di Catania, dove le due navi Humanitas 1 e Geo Barents, cariche di naufraghi salvati in mare, sono state impedite di entrare nel porto e tenute al largo per oltre una settimana”.

Zanotelli definisce poi “vergognosa” la decisione di accettare solo i “fragili” “selezionati”. Mentre “il ‘carico residuale’, usando le parole di Piantedosi, ministro degli Interni, doveva tornare al largo e aspettare… La terza nave, la Ocean Viking, respinta dall’Italia dopo aver rifiutato di ‘rispondere alle molteplici richieste di assistenza da parte della nave mentre era in acque italiane’, ha poi accettato l’ordine di muoversi verso il porto di Marsiglia per un presunto accordo tra l’Italia e la Francia, poi smentito con una scia di polemiche politiche tra Parigi e Roma, conclude padre Zanotelli a nome del “Digiuno di Giustizia in solidarietà con i migranti”.

Un’inchiesta da incorniciare. È quella di Milena Gabanelli e Simona Ravizza su Dataroom del Corriere della Sera. 

Le ipocrisie istituzionali

Rimarcano, tra l’altro, le autrici: “Il regolamento di Dublino sancisce un principio: «Se il richiedente asilo ha varcato illegalmente la frontiera di uno Stato membro, è quello Stato membro che deve farsene carico”. Viene ratificato nel 2003 e l’Italia (governo Belusconi II), che avrebbe potuto esercitare il diritto di veto e bloccarlo, lo firma. E così il nostro Paese accetta (forse inconsapevolmente) tutti gli oneri degli anni a venire, poiché anche la successiva riverniciatura del 2013 non porterà cambiamenti risolutivi.

La convenzione con la guardia costiera libica è stata universalmente condannata: impedisce le partenze, ma molti migranti vengono portati nei centri non ufficiali dove sono costretti ai lavori forzati, seviziati, le donne stuprate. Succedeva con Gheddafi, succede dopo. Quella convenzione è scaduta nel 2020, ma il governo italiano (Pd, M5S), dopo averla pesantemente criticata, la rinnova. Così come fa di nuovo il 3 novembre il governo Meloni, mentre la situazione in Libia è ancora peggiore di prima. Tutti lo considerano un accordo scandaloso, ma poi nessuno lo cancella. 

La Libia è uno dei pochi Paesi al mondo che non ha mai firmato la convenzione di Ginevra del 1951 che impone il rispetto dei diritti umani. Bombardata nel 2011 sotto la bandiera Nato, giustiziato il dittatore Gheddafi nel 2015 il solo governo legittimo riconosciuto dalle Nazioni Unite è quello di Al-Sarraj. A quel punto l’Onu potrebbe chiedere al premier libico di firmare la convenzione di Ginevra, ma non lo fa, non lo chiede la Ue e nessun singolo Stato membro. Tant’è che l’Unhcr tutela i rifugiati in Libia dal suo ufficio di Tunisi. Una base a Tripoli viene aperta nel 2017, quando Minniti ottiene da Al-Serraj le garanzie di sicurezza per il personale umanitario che deve entrare nei centri di detenzione e selezionare i più fragili per evacuarli attraverso il corridoio umanitario.

Intanto in Ue con due decisioni del Consiglio, la 1523 del luglio 2015 e la 1601 del settembre dello stesso anno, viene previsto un sistema di relocation a favore dell’Italia per 39.600 migranti. È quella che comunemente viene definita ricollocazione obbligatoria: vuol dire che l’Europa accetta di prendersi una parte dei nostri aventi diritto all’asilo, che tra il 26 settembre 2015 e il 26 settembre 2017 sono 36.345. Alla fine ne saranno presi 12.740 (la Germania per esempio ne accoglie 5.453, la Francia 641). 

Nel settembre 2017 arriva anche la sentenza della Corte di giustizia europea che, rigettando il ricorso di Ungheria e Slovacchia contro i ricollocamenti dall’Italia, riafferma con forza il principio di redistribuzione solidale dei profughi. Principio non accettato, però, dalle cancellerie di Budapest, Varsavia e Praga (Paesi Visegrad) che si oppongono. Scaduta la convenzione, alla prima seduta del Consiglio, Conte e Salvini non insistono e si va verso la redistribuzione facoltativa che, alla fine, si concretizza nell’accordo di Lussemburgo nel giugno 2022, fortemente voluto dal ministro dell’Interno Luciana Lamorgese. L’accordo prevede il ricollocamento annuo di circa 10 mila aventi diritto all’asilo. A metà novembre 2022 ne sono stati ricollocati solo 117.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Considerazioni repubblicane nel giorno del funerale di The Queen
Il meglio letto/visto per voi

Considerazioni repubblicane nel giorno del funerale di The Queen

Considerazioni controcorrente e un po’ irriverenti sulla scomparsa di una monarca e forse di un’idea di monarchia

Pubblicato il 19 Settembre 2022 – Redazione
Il patriarca Kirill “era una spia del Kgb in Svizzera”
Il meglio letto/visto per voi

Il patriarca Kirill “era una spia del Kgb in Svizzera”

Secondo documenti della polizia federale il religioso russo ha cercato di condizionare il Consiglio ecumenico delle chiese negli anni Settanta a Ginevra per conto di Mosca

Pubblicato il 9 Febbraio 2023 – Redazione