NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 166
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 757
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(757)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(166)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (3)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (378)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Ospiti e opinioni

Rupen Nacaroglu: Le disdette, l’assenza di pragmatismo, e l’ex Macello che non ci sarà più

Le problematiche sorte intorno all’autogestione a Lugano, vengono affrontate dalle parti contendenti con un approccio simbolico e ideologico, anziché programmatico. Mi spiego. Se...

• 1 Aprile 2021 – Redazione

#SwissCovidFail

Vaccini e principio di precauzione

Un nuovo capitolo nelle disavventure di AstraZeneca: la Germania ne sospende l’uso per gli under 60

• 31 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Il Covid non ferma l’onda rossoverde

Sono Verdi e PS i vincitori delle elezioni in Romandia

• 31 Marzo 2021 – Rocco Bianchi

La rivolta degli schiavi
Naufragi

La rivolta degli schiavi

I dipendenti di Amazon: siamo trattati come prigionieri che sono lì per portare a termine un lavoro

• 30 Marzo 2021 – Christian Marazzi

Omnipotens Bezos
La matita nell'occhio

Omnipotens Bezos

• 30 Marzo 2021 – Franco Cavani

Una collina, fra legalità e illegalità
Naufragi

Una collina, fra legalità e illegalità

Intorno al Mormont, nel Canton Vaud, si infiamma la vicenda dell’occupazione giovanile che contesta un “cratere scriteriato”: stamani all’alba è partito l’attaco della polizia

• 30 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Naufragi

Due piccole idee per la propria sopravvivenza

Il Consiglio comunale di Lugano approva l'accordo coi privati sul Polo sportivo, ma è solo l'inizio

• 30 Marzo 2021 – Marco Züblin

È la fine del conflitto giurassiano?
Piazza... federale

È la fine del conflitto giurassiano?

Il voto di Moutier non lascerebbe dubbi, ma la storia dice un’altra cosa

• 30 Marzo 2021 – Daniele Piazza

Naufragi

Elezioncelle, politica di milizia, formule magiche e altri feticci elvetici

Siamo alla solita bolla autoreferenziale, i candidati di ogni partito sono impegnati a fare le scarpe ai propri colleghi

• 30 Marzo 2021 – Marco Züblin

Maudet, la saga continua 
Naufragi

Maudet, la saga continua 

Sbaglia chi pensa che la l’affaire Maudet sia finito con la sconfitta dell’ex consigliere di Stato alle suppletive di domenica scorsa. Ed ecco perché

• 30 Marzo 2021 – Riccardo Bagnato

Vai ai messaggi più recenti
Ospiti e opinioni

Rupen Nacaroglu: Le disdette, l’assenza di pragmatismo, e l’ex Macello che non ci sarà più


Redazione
Redazione
Rupen Nacaroglu: Le disdette,...
• 1 Aprile 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Le problematiche sorte intorno all’autogestione a Lugano, vengono affrontate dalle parti contendenti con un approccio simbolico e ideologico, anziché programmatico. Mi spiego.

Se per gli autogestiti l’ex Macello è uno spazio-simbolo da difendere ad ogni costo, simbolico è anche lo sgombero conseguente alla disdetta a cui la maggioranza Municipale ha deciso di puntare, quasi come fosse un trofeo. Da questo punto di vista le due fazioni si somigliano molto e peccano entrambe di ragionevolezza.

Ho visto il CS()A nascere, ho personalmente frequentato gli ex Molini di Viganello e il Maglio e ho organizzato concerti, attorno al 2010, nell’attuale ex Macello. Non ho però mai partecipato a manifestazioni, né ho mai aderito alle istanze politiche dei molinari. La mia frequentazione del centro sociale –  fatemene pure una colpa – l’ho sempre vissuta come un semplice desiderio di libertà e condivisione. Una voglia sana, senza pretese, contrapposta alle dinamiche commerciali del divertimento di cui sono stato in seguito un attore.

È per questo motivo che seguo, da anni, il dibattito sul Molino con grande interesse. Sia come cittadino che come Consigliere comunale. Durante la mia esperienza politica ho cercato di tessere contatti, tramite la Commissione della Pianificazione, tra le istituzioni e i molinari, purtroppo senza successo. E questa è una responsabilità grave da parte degli autogestiti perché, diciamolo fuori dai denti, non avere dei rappresentanti per poter cercare delle soluzioni è un problema serio. E il dubbio che il dialogo da una delle due parti non si voglia, è fondato, ahimè.

Grave è tuttavia anche l’approccio muscolare con il quale una parte politica esaspera continuamente la situazione, non solamente infangando una ventennale esperienza e una comunità larga e variegata, ma dando vita a un dibattito deleterio, sbagliato e controproducente, per tutti. D’altro canto tocca leggere dal fronte dell’autogestione provocazioni incendiarie e sciocche, dove si rivendicano azioni inaccettabili e che svuotano il serbatoio delle loro ragioni. Il risultato è una discussione inconcludente che ingigantisce il problema senza portare lo straccio di una soluzione.

Da avvocato non posso avere dubbi nel ribadire che la responsabilità di ogni azione illegale, è individuale e non collettiva. Non si possono tollerare atti illeciti, irrispettosi dell’autorità e della cittadinanza, come quelli avvenuti alla stazione di Lugano. Ma gli stessi vanno perseguiti caso per caso, senza generalizzazioni contrarie allo stato di diritto. E questo, lo ribadisco, al di là delle rivendicazioni collettive.

Il Consiglio Comunale di Lugano ha deciso che gli spazi dell’ex Macello saranno riqualificati e in quel luogo non vi sarà più spazio per l’autogestione. Occorre dunque pragmaticamente trovare un’altra sede per far proseguire questa esperienza alternativa che nessuno – neppure la maggioranza municipale che ha votato la disdetta – vuole cancellare, almeno a parole.

La disdetta e lo sgombero senza una concreta proposta di uno spazio alternativo, non possono infatti essere considerati una soluzione. Prima di tutto perché non è lucchettando l’ex Macello che gli autogestiti scompariranno. Un atto del genere, ad oggi inconcludente, servirebbe solo a spostare, e probabilmente ad acuire, la problematica. Serve invece una proposta concreta di una nuova sede, anche perché sono convinto che, al di là dei proclami di facciata, chi al Molino ci tiene davvero non vedrebbe l’ora di trovare un luogo di più facile gestione e in grado di offrire maggiori opportunità di sviluppo culturale.

Finiamola quindi una volta per tutte con le provocazioni e gli atti simbolici e troviamo una soluzione concreta, in linea con quanto avviene nelle altre città della Svizzera.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

PSE, i conti senza l’oste
Ospiti e opinioni

PSE, i conti senza l’oste

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come Di Luca Rapetti (abitante di Cornaredo) Fra gli interventi su questo portale, ho...

Pubblicato il 26 Novembre 2021 – Redazione
Putin, la favola di Fedro e il film di Ferreri
Ospiti e opinioni

Putin, la favola di Fedro e il film di Ferreri

Cosa c’è di vero nelle tre principali motivazioni con cui il neo-zar giustifica l’invasione dell’Ucraina; praticamente nulla - Di Martino Rossi

Pubblicato il 29 Marzo 2022 – Redazione