NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 236
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 807
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(807)
  • Il meglio letto/visto per voi(236)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (469)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
#SwissCovidFail

Vaccini e principio di precauzione

Un nuovo capitolo nelle disavventure di AstraZeneca: la Germania ne sospende l’uso per gli under 60

• 31 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Il Covid non ferma l’onda rossoverde

Sono Verdi e PS i vincitori delle elezioni in Romandia

• 31 Marzo 2021 – Rocco Bianchi

La rivolta degli schiavi
Naufragi

La rivolta degli schiavi

I dipendenti di Amazon: siamo trattati come prigionieri che sono lì per portare a termine un lavoro

• 30 Marzo 2021 – Christian Marazzi

Omnipotens Bezos
La matita nell'occhio

Omnipotens Bezos

• 30 Marzo 2021 – Franco Cavani

Una collina, fra legalità e illegalità
Naufragi

Una collina, fra legalità e illegalità

Intorno al Mormont, nel Canton Vaud, si infiamma la vicenda dell’occupazione giovanile che contesta un “cratere scriteriato”: stamani all’alba è partito l’attaco della polizia

• 30 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Naufragi

Due piccole idee per la propria sopravvivenza

Il Consiglio comunale di Lugano approva l'accordo coi privati sul Polo sportivo, ma è solo l'inizio

• 30 Marzo 2021 – Marco Züblin

È la fine del conflitto giurassiano?
Piazza... federale

È la fine del conflitto giurassiano?

Il voto di Moutier non lascerebbe dubbi, ma la storia dice un’altra cosa

• 30 Marzo 2021 – Daniele Piazza

Naufragi

Elezioncelle, politica di milizia, formule magiche e altri feticci elvetici

Siamo alla solita bolla autoreferenziale, i candidati di ogni partito sono impegnati a fare le scarpe ai propri colleghi

• 30 Marzo 2021 – Marco Züblin

Maudet, la saga continua 
Naufragi

Maudet, la saga continua 

Sbaglia chi pensa che la l’affaire Maudet sia finito con la sconfitta dell’ex consigliere di Stato alle suppletive di domenica scorsa. Ed ecco perché

• 30 Marzo 2021 – Riccardo Bagnato

Naufragi

Myammar straziato e cultura dell’impunità

I generali birmani soffocano nel sangue la protesta pacifica, insufficienti le sanzioni internazionali

• 29 Marzo 2021 – Loretta Dalpozzo

Vai ai messaggi più recenti
#SwissCovidFail

Vaccini e principio di precauzione

Un nuovo capitolo nelle disavventure di AstraZeneca: la Germania ne sospende l’uso per gli under 60


Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
Vaccini e principio di precauzione
• 31 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

In Ticino la campagna di vaccinazioni accelera: da lunedì, e quindi con un paio di settimane di anticipo, sul sito del Cantone si possono registrare anche gli over 65. Io l’ho fatto immediatamente. I vaccini sono infatti la principale speranza che abbiamo nella lotta alla pandemia, visto come vanno le cose: contagi in aumento, test in ritardo e vacanze pasquali in prospettiva.

L’ho fatto senza esitazioni tanto più che In Svizzera i due vaccini attualmente utilizzati, Pfizer BioNTech e Moderna, sono entrambi molto efficaci e molto sicuri (questi gli ultimi dati e qui una spiegazione su come funzionano).

Che i vaccini siano cruciali lo confermano le polemiche suscitate due settimane fa dalla decisione di diversi paesi di sospendere l’utilizzazione dell’altro vaccino sul quale la Svizzera ha investito, quello di AstraZeneca (che in futuro si chiamerà Vaxzevria).

C’è chi se l’è presa con il principio di precauzione, ormai diventato tavola di legge non appena si affaccia l’ipotesi di un rischio. Ed è comprensibile, se si pensa che da una parte c’erano poche decine di casi di trombosi – una quindicina dei quali con esito fatale – e dall’altra gli oltre tremila morti che quotidianamente si registrano in Europa a causa del Covid19.

Rallentare le vaccinazioni – seppure soltanto per qualche giorno – di certo è costato delle vite. Ma le ultime notizie confermano che sul vaccino di Astra Zeneca qualche preoccupazione si giustifica. Ieri, la Germania ha deciso di sospenderne la somministrazione tra chi ha meno di sessant’anni perché, secondo gli ultimi dati pubblicati dal Paul-Ehrlich-Institut, su 2,7 milioni di vaccinazioni si sono registrati 31 casi di trombosi venose cerebrali, 19 dei quali molto rari, che hanno causato nove decessi (qui i dati, pubblicati in un tweet dal giornalista scientifico tedesco Kai Kupferschmidt). Pochi, ma decisamente più frequenti di quelli attesi, soprattutto fra donne (29 dei 31 casi) relativamente giovani (la più anziana aveva 63 anni). Da qui la decisione: come annota Leif Erik Sander, uno specialista dell’ospedale universitario la Charité di Berlino, il rischio individuale è minimo (poco più di 1 su 100 mila), ma meglio non correre rischi considerata la gravità degli effetti collaterali e la possibilità di usare altri vaccini.

Decisione saggia, secondo me, anche se tra i casi di trombosi e le vaccinazioni nessun nesso di causa-effetto ha potuto essere fin qui stabilito: perché in gioco vi è anche l’atteggiamento della popolazione nei confronti dei vaccini che, pur essendo la più grande “success story” della storia della medicina, oggi sono guardati con sospetto da una consistente minoranza, influenzata dalla propaganda dei novax.

Per AstraZeneca, vaccino che in Svizzera non è ancora stato omologato, invece è un altro inciampo. E non è il primo, come ricorda questo articolo di Slate France. Brutta cosa per il vaccino più atteso perché facile da somministrare.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le agognate riaperture si avvicinano?
#SwissCovidFail

Le agognate riaperture si avvicinano?

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come Qualcuno di sicuro l’ha già detto, perché è una verità del signor de Lapalisse: non...

Pubblicato il 13 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola
Aerosol: proteggiamoci misurando il CO2
#SwissCovidFail

Aerosol: proteggiamoci misurando il CO2

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come “Gli aerosol emessi dalle persone possono accumularsi in ambienti chiusi scarsamente...

Pubblicato il 21 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola