NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Se Kissinger cambia idea
Il meglio letto/visto per voi

Se Kissinger cambia idea

Visti gli sviluppi della guerra, l’ex segretario di Stato americano, finora sempre citato dai pacifisti, sostiene che “sarebbe appropriata” l’entrata dell’Ucraina nella Nato

• 6 Febbraio 2023 – Redazione

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (3)
Naufragi

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (3)

La parte finale della riflessione di Gabriele Nissim sul difficile compito di evitare in futuro tragedie simili a quelle del passato

• 5 Febbraio 2023 – Gabriele Nissim

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (2)
Naufragi

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (2)

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (1) La memoria della Shoah ha un senso per farci comprendere il male estremo a cui può arrivare l’essere umano. Ci fa...

• 4 Febbraio 2023 – Gabriele Nissim

Nel grembo della squadra
Onda su onda

Nel grembo della squadra

“Azul” di Daniele Finzi Pasca, con Stefano Accorsi in scena al LAC di Lugano

• 4 Febbraio 2023 – Redazione

Rileggere «Il Capitale»?
Onda su onda

Rileggere «Il Capitale»?

Una lettura del volume “Il Capitale. Il lungo presente e i miei studenti” di Paolo Favilli, presentato domani alla Filanda di Mendrisio

• 4 Febbraio 2023 – Orazio Martinetti

Un comunista ticinese tra la Spagna repubblicana e la Russia di Stalin
Onda su onda

Un comunista ticinese tra la Spagna repubblicana e la Russia di Stalin

Lettere tra Guido e Margherita Tedaldi (1937-1947) in un volume curato da Renato Simoni e pubblicato dalla Fondazione Pellegrini-Canevascini che sarà presentato domani alle 17.00 alla Filanda di Mendrisio

• 4 Febbraio 2023 – Redazione

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (1)
Naufragi

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (1)

Liliana Segre ha posto la questione fondamentale della memoria con queste parole: “Sono una delle ultimissime testimoni al mondo e con pessimismo e realismo dico che la Shoah sarà...

• 3 Febbraio 2023 – Gabriele Nissim

Lo scenario climatico UDC
Ospiti e opinioni

Lo scenario climatico UDC

Opporsi di fatto agli agli accordi di Parigi sul clima significa negare la prospettiva drammatica cui ci riconducono tutte le ricerche scientifiche più accreditate - Di Matteo Buzzi

• 3 Febbraio 2023 – Redazione

Questione di Audience
La matita nell'occhio

Questione di Audience

• 3 Febbraio 2023 – Franco Cavani

La Moldavia finisce nel mirino della Russia, Lavrov: tra minacce e apettiti imperialisti
Il meglio letto/visto per voi

La Moldavia finisce nel mirino della Russia, Lavrov: tra minacce e apettiti imperialisti

Se lo è lasciato scappare il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov in un'intervista al canale televisivo Rossiya 24 e a RIA Novosti

• 3 Febbraio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Se Kissinger cambia idea
Il meglio letto/visto per voi

Se Kissinger cambia idea

Visti gli sviluppi della guerra, l’ex segretario di Stato americano, finora sempre citato dai pacifisti, sostiene che “sarebbe appropriata” l’entrata dell’Ucraina nella Nato


Redazione
Redazione
Se Kissinger cambia idea
• 6 Febbraio 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Daniele Taino*, Corriere della Sera

Vladimir Putin si è bruciato i ponti dietro le spalle. Ancora nei giorni scorsi ha minacciato con toni violenti l’Occidente e ha così segnalato che non ci sono spazi di tregua in Ucraina, nessuna mediazione è possibile: è pronto a tutto pur di vincere. Continua a massacrare il Paese invaso e pare pronto a lanciare una nuova, massiccia offensiva. Si gioca tutto, difficilmente potrà tornare indietro. Nella guerra che ha lanciato, le possibilità di cessate il fuoco, che sono sempre state meno che tenui, ora tendono allo zero.

Lentamente, Stati Uniti ed Europa stanno prendendo atto della situazione. La “guerra d’attrito” sarà probabilmente lunga e lunga sarà la minaccia della Russia nel continente. È un passaggio per il quale occorre essere preparati.

Se, quasi un anno dopo l’invasione, c’era bisogno di una voce autorevole che segnalasse com’è evolutala situazione, questa si è levata nei giorni scorsi. Henry Kissinger, l’ascoltatissimi statista americano, ha spiegato che la realtà è cambiata e di conseguenza anch’egli ha cambiato opinione: finora pensava che l’Ucraina dovesse scegliere di essere un Paese neutrale, fuori da ogni alleanza: ora dice che se entrasse nella Nato ciò sarebbe “un esito appropriato” di quanto sta accadendo. La presa di posizione dell’ex segretario di Stato del presidente Richard Nixon non è significativa tanto per la possibilità che Kiev entri nell’Alleanza atlantica, cosa che non può accadere finché c’è la guerra. La presa di posizione è significativa per il fatto che il principe dei sostenitori della Realpolitik pensa che non ci siano più alternative, che l’opzione Nato sia l’ultima rimasta. In effetti, possibilità di accordi sono in ritirata.

La situazione in Ucraina è arrivata al punto di consentire sempre meno margini di intesa: migliaia di morti militari e civili, donne e uomini torturati, stupri, infrastrutture annientate, economia fatta a pezzi, bambini rapiti esodi di massa. Dopo tutto ciò, strette di mano sono difficili da immaginare: inevitabili, anzi, processi internazionali per crimini di guerra allo zar del Cremlino e alla sua corte. Putin stesso sa che la strada per tornare sui suoi passi si sta chiudendo, l’ha distrutta egli stesso e non gli resta che giocare tutto ciò che ha. Alza ulteriormente la retorica minacciosa verso l’Occidente. Nel frattempo prepara nuovi assalti gettando sul terreno i suoi soldati-carne da cannone, che sta ammassando alla frontiera con l’Ucraina. Incoraggiato da qualche recente avanzata delle sue truppe della sua armata. Al mondo annuncia una visita del presidente cinese Xi Jinping a Mosca: non si sa se ci sarà, ma intanto cerca di non apparire isolato. Con l’inverno, insomma, l’invasione è entrata in una nuova fase: quella in cui Putin raddoppia e annienta gli spazi di trattativa (almeno per i prossimi mesi).

Gli Stati Uniti danno segno di avere realizzato la nuova aggressione russa. Continuano a mandare armi, ne promettono di migliori, premono sugli alleati europei perché facciano lo stesso. Anche nell’Unione europea il senso di urgenza nell’aiutare Kiev sta crescendo. Il presidente francese Macron sembra aver abbandonato la convinzione che con Putin si possono cercare spiragli di pace. Due giorni fa ha addirittura detto che, se Kiev lo chiederà ufficialmente, Parigi potrebbe inviare ai combattenti ucraini anche jet da combattimento: non è più un tabù, dicono nella capitale francese. Pur tra mille esitazioni, il cancelliere tedesco Olaf Scholz si è deciso a inviare nel paese i carrarmati Leopard 1 e Leopard 2, anche se poi dice di non voler mandare aerei da combattimento. Tra un po’, forse lo farà. Anche l’Italia ha ribadito l’impegno a consegnare più armi. E Londra spedirà a Kiev i suoi tank Challanger 2 entro marzo. 

Non è detto che a Bruxelles e in alcune capitali della UE il senso di urgenza sia condiviso pienamente. Nei giorni scorsi, alcuni diplomatici europei hanno sollevato dubbi sulla possibilità di un accesso veloce dell’Ucraina nell’Unione europea: per ragioni tecniche, hanno detto. In questo momento sarebbe probabilmente più importante comunicare a Kiev e al mondo che il Paese aggredito avrà un trattamento preferenziale nel processo di adesione, così come era successo mesi fa anche con la spinta di Mario Draghi. I leader della UE, però, sono stati l’altro ieri nella capitale ucraina e hanno dato assicurazioni a Volodymyr Zelensky sulla volontà di aprire le porte della comunità. Zelensky ha chiesto di fare in fretta: ribadisce che “ora la Russia sta concentrando forze e si sta preparando a vendicarsi, non solo contro l’Ucraina ma anche contro la libera Europa”.

Il passaggio è delicato e pericoloso. L’Occidente non deve cadere nella trappola e dare l’idea di muovere guerra a Mosca. Chiacchiere del genere vanno lasciate alla retorica di Putin, e ai suoi vaneggiamenti sull’arma nucleare. Si tratta di frenare dal punto di vista militare e da quello politico-diplomatico l’aggressività russa, adeguandosi alla nuova situazione. E lasciare – come raccomanda Kissinger – una porta aperta alla Russia del futuro per essere parte, se lo vorrà, alla comunità internazionale. Nel 2023, Putin sta azzerando le alternative.

*Danilo Taino è anche autore del saggio “Scacco all’Europa: la guerra fredda Tra Cina e Usa per il  nuovo ordine mondiale” (ed. Solferino)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

“Non so darmi pace, non posso fare pace con l’abbandono”
Il meglio letto/visto per voi

“Non so darmi pace, non posso fare pace con l’abbandono”

La testimonianza di Helga Pirogova, la politica russa costretta a fuggire dal paese per aver sostenuto l’Ucraina

Pubblicato il 15 Agosto 2022 – Redazione
Lo stallo
Il meglio letto/visto per voi

Lo stallo

Che cosa blocca la transizione ecologica degli Stati Uniti, secondo Jeffrey Sachs

Pubblicato il 24 Ottobre 2021 – Redazione