La calata dei vichinghi
Di miliardari e milionari norvegesi che sgocciolano qualche spicciolo dei loro patrimoni sulla nostra testa
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Di miliardari e milionari norvegesi che sgocciolano qualche spicciolo dei loro patrimoni sulla nostra testa
• – Spartaco Greppi e Christian Marazzi
Dopo l’abbattimento, nei cieli americani, di una gigantesca mongolfiera cinese si riaprono tutti gli interrogativi e le preoccupazioni su una possibile ed auspicata “distensione” fra USA e Cina
• – Roberto Antonini
Il duello politico delle primarie fra Bonaccini e Schlein rimane tutto dentro una storia ed una tradizione neoliberista che di nuovo non sembra avere proprio nulla
• – Paolo Favilli
Visti gli sviluppi della guerra, l’ex segretario di Stato americano, finora sempre citato dai pacifisti, sostiene che “sarebbe appropriata” l’entrata dell’Ucraina nella Nato
• – Redazione
La parte finale della riflessione di Gabriele Nissim sul difficile compito di evitare in futuro tragedie simili a quelle del passato
• – Gabriele Nissim
Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (1) La memoria della Shoah ha un senso per farci comprendere il male estremo a cui può arrivare l’essere umano. Ci fa...
• – Gabriele Nissim
“Azul” di Daniele Finzi Pasca, con Stefano Accorsi in scena al LAC di Lugano
• – Redazione
Una lettura del volume “Il Capitale. Il lungo presente e i miei studenti” di Paolo Favilli, presentato domani alla Filanda di Mendrisio
• – Orazio Martinetti
Lettere tra Guido e Margherita Tedaldi (1937-1947) in un volume curato da Renato Simoni e pubblicato dalla Fondazione Pellegrini-Canevascini che sarà presentato domani alle 17.00 alla Filanda di Mendrisio
• – Redazione
Liliana Segre ha posto la questione fondamentale della memoria con queste parole: “Sono una delle ultimissime testimoni al mondo e con pessimismo e realismo dico che la Shoah sarà...
• – Gabriele Nissim
Di miliardari e milionari norvegesi che sgocciolano qualche spicciolo dei loro patrimoni sulla nostra testa
Di questo si è parlato a proposito dell’arrivo di ricchi norvegesi in Svizzera e a Lugano in fuga dal loro Paese reo di avere una fiscalità eccessivamente onerosa. Alla destra locale non è parso vero di poter usare questo fatto per reiterare, come se non bastasse, la sua filosofia fiscale, secondo cui l’unico modo per attrarre i ricchi è quello di sgravarli il più possibile. Le minori entrate per lo Stato saranno più che compensate da maggiori investimenti, maggiore occupazione, maggiore consumo. Naturalmente a condizione che i ricchi contribuenti, più ricchi ancora grazie al minore prelievo fiscale, destinino le maggiori disponibilità nell’economia reale. Ma questo è scontato, dato che ai ricchi preme soprattutto l’interesse generale! Per chi ancora non lo sapesse, questa narrazione si chiama “trickle down”, sgocciolamento della ricchezza dal cielo sulla terra.
Un po’ ammaliati di fronte a questa immigrazione di ricchi norvegesi, che finalmente sembra confermare empiricamente la fondatezza della teoria dello sgocciolamento, dopo anni in cui nessuno ci era riuscito, abbiamo voluto rassicurarci. A maggior ragione dopo aver letto su un giornale locale che l’unico motivo di tale manna nordica sarebbe il pagamento di meno imposte. Le cose però non sembrano così nette.
Secondo il plurimiliardario norvegese Kjell Inge Røkke, trasferitosi a Lugano, è che «abbiamo un trattamento fiscale abbastanza conveniente, ma questa non è l’unica ragione che può spingere uno straniero facoltoso a trasferirsi in Ticino. Abbiamo un bel paesaggio, c’è una qualità di vita superiore ad altri cantoni svizzeri, siamo la città più sicura della Svizzera e siamo al centro dell’Europa. Tutto ciò attira indubbiamente molte persone».
Non siamo ancora alle 5000 ore di sole in media annuale che renderebbero la nostra regione irresistibile, ma bisogna ammettere che a spiegare l’afflusso di miliardari dai Paesi a ridosso del Circolo Polare Artico ci sono fattori extra fiscali. Sempre il nostro nuovo concittadino, in una lettera ai suoi colleghi azionisti e dipendenti, spiega come segue la sua partenza: “Ho scelto Lugano come nuovo luogo di residenza: non è né il più economico né ha le tasse più basse, ma in cambio è un posto fantastico con una posizione centrale in Europa”.
Due cose ci sembra di poter dire. La prima è che il nostro Paese è effettivamente attrattivo con l’attuale sistema fiscale. La seconda è che la sua attrattività lo è in virtù di questo livello fiscale che permette di finanziare una serie di servizi e di infrastrutture che sembrano proprio quelle che tanto seducono i ricchi. Se il fattore fiscale fosse l’unico motivo, sarebbe legittimo chiedersi perché non emigrano verso destinazioni molto più attrattive.
Secondo i dati delle organizzazioni internazionali, tra le quali l’OCSE, in Svizzera le imposte sulla ricchezza colpiscono una ampia fascia della popolazione, perché essendo basse le soglie di esenzione sono in tanti a doverle pagare. E già questo distingue la Svizzera da altri Paesi, come la Norvegia, che hanno soglie di esenzione più elevate. Il che forse spiega perché il nostro ricco norvegese abbia lasciato in dono la propria casa a Konglungen alla ex-moglie e ai due figli.
Il nostro sistema fiscale, oltre alle imposte sulla ricchezza, è peculiare anche per altri rispetti non proprio marginali. La Svizzera non preleva imposte sulle plusvalenze – capital gains – il che non è poco pensando alle rendite finanziarie realizzate sui mercati borsistici proprio da questi super ricchi. Inoltre, la maggior parte dei cantoni ha abolito le imposte di successione e di donazione sui trasferimenti ai discendenti diretti. In Ticino, l’imposta di successione, salvo per i discendenti diretti, non è stata ancora abolita. Accidenti! A meno che i nostri zelanti consulenti fiscali abbiano sottaciuto quest’ultimo particolare, non sembra che questo balzello abbia scoraggiato l’arrivo dei nostri nuovi ricchi.
Un’altra specificità del sistema svizzero riguarda la tassazione dei cittadini stranieri che sono residenti fiscali in Svizzera (i famosi globalisti) e possono optare per un’imposta forfettaria in molti cantoni, a condizione che non esercitino alcuna attività lavorativa retribuita in Svizzera. Questa imposta forfettaria viene applicata sulla base delle spese e del tenore di vita piuttosto che sul reddito e sul patrimonio. Non sorprende che i globalisti siano così numerosi. Sarebbe interessante sapere quanto pagano alla luce dell’aumento della ricchezza dei più ricchi di questi ultimi anni.
Invece di sproloquiare sulla necessità di abbassare ulteriormente le imposte sui più ricchi, trascurando intenzionalmente gli altri fattori di attrattività, quegli stessi che durante la pandemia, a quanto sembra dall’andamento del mercato immobiliare, sono stati all’origine dell’afflusso di non pochi ricchi, meglio sarebbe fornire qualche dato in modo da poter svolgere analisi approfondite.
Degli assistiti si sa quasi tutto, manca solo il numero di scarpe, e poi la stigmatizzazione è completa. Dei ricchi si sa poco o niente, ma tanto loro la ricchezza la fanno sgocciolare verso il basso, sulle spalle dei cittadini che pagano le imposte.
Nell’immagine: il lussuoso Resort Collina d’Oro, dove si è trasferito il ricco norvegese Kjell Inge Røkke
Un evento che dimostra quanto si possa lucrare sui problemi e non sulle soluzioni
Persino di fronte alle stragi in corso a Gaza, così come fu per il massacro di Sabra e Chatila, c’è chi invita la stampa a.... “moderarsi”