NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
La calata dei vichinghi
Naufragi

La calata dei vichinghi

Di miliardari e milionari norvegesi che sgocciolano qualche spicciolo dei loro patrimoni sulla nostra testa

• 6 Febbraio 2023 – Spartaco Greppi e Christian Marazzi

Il pallone sgonfiato
Naufragi

Il pallone sgonfiato

Dopo l’abbattimento, nei cieli americani, di una gigantesca mongolfiera cinese si riaprono tutti gli interrogativi e le preoccupazioni su una possibile ed auspicata “distensione” fra USA e Cina

• 6 Febbraio 2023 – Roberto Antonini

Un «nuovo» Pd? 
Ospiti e opinioni

Un «nuovo» Pd? 

Il duello politico delle primarie fra Bonaccini e Schlein rimane tutto dentro una storia ed una tradizione neoliberista che di nuovo non sembra avere proprio nulla

• 6 Febbraio 2023 – Paolo Favilli

Se Kissinger cambia idea
Il meglio letto/visto per voi

Se Kissinger cambia idea

Visti gli sviluppi della guerra, l’ex segretario di Stato americano, finora sempre citato dai pacifisti, sostiene che “sarebbe appropriata” l’entrata dell’Ucraina nella Nato

• 6 Febbraio 2023 – Redazione

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (3)
Naufragi

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (3)

La parte finale della riflessione di Gabriele Nissim sul difficile compito di evitare in futuro tragedie simili a quelle del passato

• 5 Febbraio 2023 – Gabriele Nissim

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (2)
Naufragi

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (2)

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (1) La memoria della Shoah ha un senso per farci comprendere il male estremo a cui può arrivare l’essere umano. Ci fa...

• 4 Febbraio 2023 – Gabriele Nissim

Nel grembo della squadra
Onda su onda

Nel grembo della squadra

“Azul” di Daniele Finzi Pasca, con Stefano Accorsi in scena al LAC di Lugano

• 4 Febbraio 2023 – Redazione

Rileggere «Il Capitale»?
Onda su onda

Rileggere «Il Capitale»?

Una lettura del volume “Il Capitale. Il lungo presente e i miei studenti” di Paolo Favilli, presentato domani alla Filanda di Mendrisio

• 4 Febbraio 2023 – Orazio Martinetti

Un comunista ticinese tra la Spagna repubblicana e la Russia di Stalin
Onda su onda

Un comunista ticinese tra la Spagna repubblicana e la Russia di Stalin

Lettere tra Guido e Margherita Tedaldi (1937-1947) in un volume curato da Renato Simoni e pubblicato dalla Fondazione Pellegrini-Canevascini che sarà presentato domani alle 17.00 alla Filanda di Mendrisio

• 4 Febbraio 2023 – Redazione

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (1)
Naufragi

Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (1)

Liliana Segre ha posto la questione fondamentale della memoria con queste parole: “Sono una delle ultimissime testimoni al mondo e con pessimismo e realismo dico che la Shoah sarà...

• 3 Febbraio 2023 – Gabriele Nissim

Vai ai messaggi più recenti
La calata dei vichinghi
Naufragi

La calata dei vichinghi

Di miliardari e milionari norvegesi che sgocciolano qualche spicciolo dei loro patrimoni sulla nostra testa


Spartaco Greppi e Christian Marazzi
Spartaco Greppi e Christian Marazzi
La calata dei vichinghi
• 6 Febbraio 2023 – Spartaco Greppi e Christian Marazzi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Che i contribuenti vogliano pagare meno imposte sia un desiderio universale è risaputo. Oddio, non proprio universale se è vero che sempre più ricchi, quelli che vanno a Davos, sembrano invocare un aumento delle imposte sulla loro ricchezza, magari per puro spirito di autoconservazione. Un felice effetto delle lotte sociali in corso? È pure risaputo che chi vuole pagare meno imposte e beneficia di una grande mobilità, fugge dal paese dove la pressione fiscale è elevata per trasferirsi laddove si pagano meno imposte. 

Di questo si è parlato a proposito dell’arrivo di ricchi norvegesi in Svizzera e a Lugano in fuga dal loro Paese reo di avere una fiscalità eccessivamente onerosa. Alla destra locale non è parso vero di poter usare questo fatto per reiterare, come se non bastasse, la sua filosofia fiscale, secondo cui l’unico modo per attrarre i ricchi è quello di sgravarli il più possibile. Le minori entrate per lo Stato saranno più che compensate da maggiori investimenti, maggiore occupazione, maggiore consumo. Naturalmente a condizione che i ricchi contribuenti, più ricchi ancora grazie al minore prelievo fiscale, destinino le maggiori disponibilità nell’economia reale. Ma questo è scontato, dato che ai ricchi preme soprattutto l’interesse generale! Per chi ancora non lo sapesse, questa narrazione si chiama “trickle down”, sgocciolamento della ricchezza dal cielo sulla terra.

Un po’ ammaliati di fronte a questa immigrazione di ricchi norvegesi, che finalmente sembra confermare empiricamente la fondatezza della teoria dello sgocciolamento, dopo anni in cui nessuno ci era riuscito, abbiamo voluto rassicurarci. A maggior ragione dopo aver letto su un giornale locale che l’unico motivo di tale manna nordica sarebbe il pagamento di meno imposte. Le cose però non sembrano così nette. 

Secondo il plurimiliardario norvegese Kjell Inge Røkke, trasferitosi a Lugano, è che «abbiamo un trattamento fiscale abbastanza conveniente, ma questa non è l’unica ragione che può spingere uno straniero facoltoso a trasferirsi in Ticino. Abbiamo un bel paesaggio, c’è una qualità di vita superiore ad altri cantoni svizzeri, siamo la città più sicura della Svizzera e siamo al centro dell’Europa. Tutto ciò attira indubbiamente molte persone».

Non siamo ancora alle 5000 ore di sole in media annuale che renderebbero la nostra regione irresistibile, ma bisogna ammettere che a spiegare l’afflusso di miliardari dai Paesi a ridosso del Circolo Polare Artico ci sono fattori extra fiscali. Sempre il nostro nuovo concittadino, in una lettera ai suoi colleghi azionisti e dipendenti, spiega come segue la sua partenza:  “Ho scelto Lugano come nuovo luogo di residenza: non è né il più economico né ha le tasse più basse, ma in cambio è un posto fantastico con una posizione centrale in Europa”.

Due cose ci sembra di poter dire. La prima è che il nostro Paese è effettivamente attrattivo con l’attuale sistema fiscale. La seconda è che la sua attrattività lo è in virtù di questo livello fiscale che permette di finanziare una serie di servizi e di infrastrutture che sembrano proprio quelle che tanto seducono i ricchi. Se il fattore fiscale fosse l’unico motivo, sarebbe legittimo chiedersi perché non emigrano verso destinazioni molto più attrattive.

Secondo i dati delle organizzazioni internazionali, tra le quali l’OCSE, in Svizzera le imposte sulla ricchezza colpiscono una ampia fascia della popolazione, perché essendo basse le soglie di esenzione sono in tanti a doverle pagare. E già questo distingue la Svizzera da altri Paesi, come la Norvegia, che hanno soglie di esenzione più elevate. Il che forse spiega perché il nostro ricco norvegese abbia lasciato in dono la propria casa a Konglungen alla ex-moglie e ai due figli.

Il nostro sistema fiscale, oltre alle imposte sulla ricchezza, è peculiare anche per altri rispetti non proprio marginali. La Svizzera non preleva imposte sulle plusvalenze – capital gains – il che non è poco pensando alle rendite finanziarie realizzate sui mercati borsistici proprio da questi super ricchi. Inoltre, la maggior parte dei cantoni ha abolito le imposte di successione  e di donazione sui trasferimenti ai discendenti diretti. In Ticino, l’imposta di successione, salvo per i discendenti diretti, non è stata ancora abolita. Accidenti! A meno che i nostri zelanti consulenti fiscali abbiano sottaciuto quest’ultimo particolare, non sembra che questo balzello abbia scoraggiato l’arrivo dei nostri nuovi ricchi.

Un’altra specificità del sistema svizzero riguarda la tassazione dei cittadini stranieri che sono residenti fiscali in Svizzera (i famosi globalisti) e possono optare per un’imposta forfettaria in molti cantoni, a condizione che non esercitino alcuna attività lavorativa retribuita in Svizzera. Questa imposta forfettaria viene applicata sulla base delle spese e del tenore di vita piuttosto che sul reddito e sul patrimonio. Non sorprende che i globalisti siano così numerosi. Sarebbe interessante sapere quanto pagano alla luce dell’aumento della ricchezza dei più ricchi di questi ultimi anni.  

Invece di sproloquiare sulla necessità di abbassare ulteriormente le imposte sui più ricchi, trascurando intenzionalmente gli altri fattori di attrattività, quegli stessi che durante la pandemia, a quanto sembra dall’andamento del mercato immobiliare, sono stati all’origine dell’afflusso di non pochi ricchi, meglio sarebbe fornire qualche dato in modo da poter svolgere analisi approfondite. 

Degli assistiti si sa quasi tutto, manca solo il numero di scarpe, e poi la stigmatizzazione è completa. Dei ricchi si sa poco o niente, ma tanto loro la ricchezza la fanno sgocciolare verso il basso, sulle spalle dei cittadini che pagano le imposte.

Nell’immagine: il lussuoso Resort Collina d’Oro, dove si è trasferito il ricco norvegese Kjell Inge Røkke






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Spartaco Greppi e Christian Marazzi
Spartaco Greppi e Christian Marazzi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le notti a bordocampo
Naufragi

Le notti a bordocampo

Un po’ di sana follia nell’aula di «Zeuro in condotta”

Pubblicato il 2 Luglio 2021 – Enrico Lombardi
Se la scuola è chiusa: milioni di bambini senza cibo
Naufragi

Se la scuola è chiusa: milioni di bambini senza cibo

Privati delle mense scolastiche causa Covid: un dramma che non colpisce solo i più piccoli del terzo mondo

Pubblicato il 5 Aprile 2021 – Aldo Sofia