NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 438
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1041
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 133
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1041)
  • Il meglio letto/visto per voi(438)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(133)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (168)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (1)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (779)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (81)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Storie di famiglia e di ideali
Onda su onda

Storie di famiglia e di ideali

“Voi che avete visto il mare”, un libro di Sara Rossi Guidicelli

• 17 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Tracce indelebili e strappi da ricucire
Onda su onda

Tracce indelebili e strappi da ricucire

I luoghi e gli anni d’infanzia e giovinezza rivisitati da Claudia Quadri nel suo nuovo libro “Infanzia e bestiario”

• 17 Dicembre 2022 – Redazione

L’amore al tempo delle cripto
Ospiti e opinioni

L’amore al tempo delle cripto

Un altro Pifferaio magico ammalia il Municipio di Lugano? Di Raoul Ghisletta

• 16 Dicembre 2022 – Redazione

Majidreza è vivo
Il meglio letto/visto per voi

Majidreza è vivo

Di Mattia Feltri, La Stampa Ieri ho visto un video magnifico e terribile, di un ragazzo condotto lunedì all’alba davanti alla telecamera prima che alla forca. Aveva sugli occhi...

• 16 Dicembre 2022 – Redazione

L’insopportabile disonestà del calciatore
Naufragi

L’insopportabile disonestà del calciatore

Pochi ammettono il fallo: pessimo esempio per i giovani

• 16 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

In Europa e in Italia siamo tutti qatarini
Il meglio letto/visto per voi

In Europa e in Italia siamo tutti qatarini

La metà dei finanziamenti e degli investimenti infrastrutturali per i Mondiali di calcio in Qatar (200 miliardi) è arrivata da banche, fondi pensione e compagnie assicurative europee

• 16 Dicembre 2022 – Redazione

Nelle stanze del potere a  Mosca
Naufragi

Nelle stanze del potere a Mosca

"Il mago del Cremlino" è un romanzo (di successo) ma è il modo migliore per entrare nella testa di Vladimir - Intervista all'autore

• 15 Dicembre 2022 – Roberto Antonini

Ma dio, è al corrente?
La matita nell'occhio

Ma dio, è al corrente?

• 15 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Pay Your Workers: la campagna mondiale che chiede ad Adidas di rispettare i diritti dei suoi lavoratori
Il meglio letto/visto per voi

Pay Your Workers: la campagna mondiale che chiede ad Adidas di rispettare i diritti dei suoi lavoratori

Secondo l'Ong svizzera Public Eye la multinazionale dell’abbigliamento da anni non paga oltre 30mila lavoratori di Paesi poveri. Adidas respinge le accuse

• 15 Dicembre 2022 – Redazione

Perché la Cina sta aumentando gli aiuti militari in Africa
Il meglio letto/visto per voi

Perché la Cina sta aumentando gli aiuti militari in Africa

Riducendosi progressivamente l’invio di armi dalla Russia, che le utilizza in Ucraina, la Cina si sta imponendo nel mercato africano degli armamenti

• 15 Dicembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Storie di famiglia e di ideali
Onda su onda

Storie di famiglia e di ideali

“Voi che avete visto il mare”, un libro di Sara Rossi Guidicelli


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Storie di famiglia e di ideali
• 17 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

È un libro davvero particolare, e dal particolare fascino, quello pubblicato recentemente da Sara Rossi Guidicelli con il suggestivo titolo “Voi che avete visto il mare”. Un libro che si potrebbe definire autobiografico, certo, ma che poi, dell’autobiografia dell’autrice racconta, per un preciso progetto narrativo, soprattutto quella che è stata una sorta di inconsapevole “formazione”, infanzia e adolescenza, in un contesto che oltre ad essere famigliare è stato “comunitario”, fra le mura ed il vasto giardino di una casa di “sessantottini” pieni di ideali rivoluzionari.

A muovere Sara Rossi Guidicelli, a distanza di anni, nella ricerca di questa identità formatasi nelle discussioni politiche fra “compagni” di cui, bambina, coglieva logicamente fin troppo poco, vi è un altro elemento “biografico” molto forte, emotivamente, come quello della malattia, inesorabile, della madre, e della sua scomparsa (con cui si chiude significativamente il libro), il 14 febbraio 2019.

Ormai donna matura, laureata in letteratura russa, viaggiatrice, mamma a sua volta, giornalista e scrittrice (anche di teatro), Sara Rossi Guidicelli, che oggi dirige la “Rivista 3 Valli”, cerca, scrivendone, un nuovo e forse diverso modo di interpretare il rapporto con la madre, raccontando delle lunghe e non facili visite, di dialoghi e colloqui a volte faticosi, eppure a loro modo “necessari”, per capire di sé e di quella donna speciale che anni prima aveva combattuto per cause ed ideali che sembrano oggi andati perduti, oppure ancora tutti da ripensare o rivalutare.

Cause ed ideali di coloro che a suo tempo, da metà anni ’60 fino alla fine dei ’70 erano definiti (e forse, compiaciuti, si autodefinivano) “sessantottini”, artefici di battaglie politiche che hanno certamente lasciato un segno nella cultura sopratutto della “sinistra” nelle sue svariate e complesse ramificazioni, nelle sue multiformi denominazioni. Una stagione che offre ancora molti elementi da indagare dal punto di vista di una sua storicizzazione. Basterà, in questo senso, andare a leggere il recente volume di Giacomo Müller “Inseguendo la rivoluzione” (ed. Fondanzione Pellegrini Canevascini), per trovare un’ampia ed inedita documentazione su una parte significativa di questo momento politico e sociale, che in Ticino ha avuto non pochi aderenti, e pure i suoi protagonisti, fra Movimento Giovanile Progressista e Lotta di Classe.

Ma Sara Rossi Guidicelli, di quel tempo ribollente di ideali ed ideologia, ha cercato testimonianze, appunto, famigliari, o del circolo degli amici più stretti della sua “famiglia aperta”, sollecitando il ricordo ed il racconto di figure che aveva conosciuto bambina e poi ragazza, e con cui ancora ha mantenuto un rapporto, negli anni, fatto anzitutto di affetto.

Da giornalista qual è, l’autrice ha raccolto così, attorno ad un aspetto cruciale della propria personale formazione ed educazione alla vita, una serie di “interviste”, che ha tradotto ed inserito in brevi capitoli narrativi, dentro un libro che sa coniugare profondità, anche commozione, perché no, ed una levità che non è leggerezza, non è mai superficie. È una tonalità del racconto, molto consapevole, che percorre sotterraneamente la narrazione di questa specie di “mappa di memorie, soprattutto mie e di qualche persona cara, intorno a quel segreto che avevo visto accendersi negli occhi dei miei genitori e dei loro amici e che poi da grande ho ricercato per conto mio, altrove, in altri modi, perché il mondo era cambiato. Non come volevano loro, ma era cambiato comunque”.

Un libro che si legge con piacere e partecipazione, in cui riescheggiano altri libri, film, musiche, i personali riferimenti e la colonna sonora di un mondo che credeva (e forse ancora crede) all’utopia; quella che, per dirla con lo scrittore uruguayano Eduardo Galeano citato dall’autrice, se “cammino due passi lei si allontana di dieci, ne faccio altri tre e lei avanza di venti… e allora a cosa serve, l’utopia? Serve a camminare”.

Sara Rossi Guidicelli, Voi che avete visto il mare. La mia famiglia, il Sessantotto e altri ideali, Ist. Edit. Ticinese, Bellinzona






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Con le armi dell’ironia
Onda su onda

Con le armi dell’ironia

È ancora polemica sul “Jova Beach party”: un video di una blogger ecologista fornisce qualche elemento di riflessione, anche sui termini della discussione

Pubblicato il 20 Agosto 2022 – Enrico Lombardi
Scurati: La guerra del Duce 
Onda su onda

Scurati: La guerra del Duce 

Mussolini, l’Italia e la Seconda Guerra Mondiale, fra bellicismo alimentato da un ventennio di ambizioni coloniali ed il tragico asservimento alla furia del Führer 

Pubblicato il 29 Ottobre 2022 – Redazione