NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
Berset, un mea culpa che non è tale
#SwissCovidFail

Berset, un mea culpa che non è tale

Afferma che avrebbe dovuto mettere più spesso in discussione la scienza, ma i danni peggiori li ha fatti quando l’ha ignorata

• 22 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola

Paolo Di Stefano – Un Soave leggero della casa
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Paolo Di Stefano – Un Soave leggero della casa

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 22 Maggio 2021 – Redazione

Yari Bernasconi – Dentro uno specchio, né giovane né vecchio
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Yari Bernasconi – Dentro uno specchio, né giovane né vecchio

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 22 Maggio 2021 – Redazione

Naufragi

“Responsabilità sociale” delle imprese. Davvero?

Le chiacchiere senza sostanza delle grandi banche, ma anche delle grandi imprese pubbliche

• 21 Maggio 2021 – Marco Züblin

Naufragi

Un codice svizzero contro la libertà di stampa

A 10 anni dall'entrata in vigore del codice di procedura penale, la denuncia dell'Associazione Ticinese dei giornalisti 

• 21 Maggio 2021 – Ruben Rossello

Pietro De Marchi – Ricordo di un viaggio e di una lettura
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Pietro De Marchi – Ricordo di un viaggio e di una lettura

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 21 Maggio 2021 – Redazione

Pietro Montorfani – Di insegnamenti, di incontri e di auguri nuziali
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Pietro Montorfani – Di insegnamenti, di incontri e di auguri nuziali

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 21 Maggio 2021 – Redazione

Tutti zitti, in Colombia si muore
Naufragi

Tutti zitti, in Colombia si muore

Manifestazioni pacifiche represse nel sangue, ma la comunità internazionale tace

• 21 Maggio 2021 – Eleonora Giubilei

Moni Ovadia – Il diritto di difendere i palestinesi
Il meglio letto/visto per voi

Moni Ovadia – Il diritto di difendere i palestinesi

Lo scrittore e musicista italiano di religione ebraica, attaccato per le sue critiche a Israele

• 20 Maggio 2021 – Redazione

Anna Felder – Giorgio e il catacachi   
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Anna Felder – Giorgio e il catacachi   

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 20 Maggio 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Berset, un mea culpa che non è tale
#SwissCovidFail

Berset, un mea culpa che non è tale

Afferma che avrebbe dovuto mettere più spesso in discussione la scienza, ma i danni peggiori li ha fatti quando l’ha ignorata


Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
Berset, un mea culpa che non è tale
• 22 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

In inglese lo definirebbero gaslighting: ovvero “l’atto di ingannare o controllare qualcuno facendogli credere cose non vere”, come si legge nel Cambridge Dictionary. Parlo dell’intervista che Alain Berset ha rilasciato giovedì sera alla trasmissione Gredig direkt della SRF, la televisione svizzero-tedesca.

Tutti ne avranno sentito parlare, visto che le sue dichiarazioni  sono state ampiamente riprese dai media: “interrogato sugli errori personali nella lotta contro il Covid-19 il ministro della sanità Alain Berset ha ammesso di non aver messo sufficientemente in questione i consigli della scienza all’inizio della pandemia di coronavirus”, riassume SwissInfo basandosi su dispacci di agenzia.

Berset è furbo. Da una parte strizza l’occhio alle destre che parlano di dittatura della scienza e della Task force, dall’altra limita il mea culpa ai primi mesi della pandemia e lo incentra su un clamoroso errore non tanto della scienza, quanto delle agenzie sanitarie a cominciare dall’Organizzazione mondiale della salute e, per quanto ci concerne, dell’Ufficio federale della sanità pubblica, allora rappresentato dall’ineffabile Daniel Koch che giurava e spergiurava che le mascherine erano non solo inutili ma addirittura dannose.

Allora, è vero, la scienza era divisa, in assenza di prove inconfutabili anche per il cosiddetto paradosso del paracadute, al quale nel 2003 il British Journal of Medicine aveva dedicato un articolo ironico e divertente: esporre a rischi gravi, com’è quello di ammalarsi di Covid, non è eticamente accettabile e questo esclude che si possano effettuare studi clinici randomizzati e quindi avere prove scientifiche inoppugnabili. Resta però il fatto che i ricercatori favorevoli alle mascherine erano numerosi e l’esperienza di molti Paesi, in particolare nell’Estremo Oriente, deponeva a loro favore. Non solo: come ha replicato ieri su Twitter l’epidemiologo Christian Althaus, la Task force scientifica già il 20 aprile 2020, a tre settimane soltanto dalla sua istituzione, aveva pubblicato un policy brief chiaramente favorevole alle mascherine. Addirittura, sottolinea Althaus, nel verbale di una riunione dello Stato maggiore di crisi si legge che “in seguito a pressioni esterne qualsiasi decisione sarà presa a livello politico e non in base a considerazioni epidemiologiche”.

Insomma, più che rimettere in discussione la scienza, sulle mascherine Berset avrebbe dovuto rimettere in discussione Daniel Koch e… se stesso. Ma c’è di peggio, perché dall’autunno in poi, la scienza, più che metterla in discussione, Alain Berset l’ha ignorata più e più volte, quando non ha cercato di scaricarle colpe che erano sue. Su Naufraghi/e già avevo scritto delle rivelazioni del Tages Anzeiger secondo il quale nell’agosto 2020 Berset aveva messo in un cassetto un documento dell’Ufficio federale della sanità pubblica che raccomandava di introdurre al più presto misure per combattere la crescita esponenziale dei contagi (qui una versione PDF a libero accesso dell’ampio servizio del Tagi). Ma ancor prima, la Neue Zürcher Zeitung aveva documentato i malumori degli ambienti scientifici dopo che, a fine ottobre, Berset aveva dichiarato che in autunno le misure erano state prese tardi perché dalla Task force non erano giunti segnali d’allarme. Un’affermazione alla quale, sempre su Twitter, Christian Althaus aveva già ribattuto in dicembre, citando un rapporto del 9 ottobre 2020 della Task force sulla situazione epidemiologica e un suo colloquio con il consigliere federale del 13 ottobre 2020, in cui aveva sottolineato che non c’era tempo da perdere.

Alain Berset, insomma, mente sapendo di mentire. E continua a farsi un baffo della scienza, come dimostra l’adozione del modello a tre fasi, di cui ho scritto sabato scorso.

Che nessun giornalista, prima che Christian Althaus intervenisse, lo abbia sottolineato spiega perché da qualche giorno, dopo l’hashtag #SwissCovidFail, su Twitter ne sia apparso un altro: #SwissMediaFail.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le agognate riaperture si avvicinano?
#SwissCovidFail

Le agognate riaperture si avvicinano?

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come Qualcuno di sicuro l’ha già detto, perché è una verità del signor de...

Pubblicato il 13 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola
La variante Delta decolla ma non troppo
#SwissCovidFail

La variante Delta decolla ma non troppo

Presto potrebbe diventare la più diffusa ma il numero dei casi è contenuto visto che, nonostante le aperture, i contagi calano

Pubblicato il 24 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola