NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 452
  • La matita nell'occhio 256
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1058
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 136
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1058)
  • Il meglio letto/visto per voi(452)
  • La matita nell'occhio(256)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(136)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (291)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (798)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (258)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Yari Bernasconi – Dentro uno specchio, né giovane né vecchio
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Yari Bernasconi – Dentro uno specchio, né giovane né vecchio

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 22 Maggio 2021 – Redazione

Naufragi

“Responsabilità sociale” delle imprese. Davvero?

Le chiacchiere senza sostanza delle grandi banche, ma anche delle grandi imprese pubbliche

• 21 Maggio 2021 – Marco Züblin

Naufragi

Un codice svizzero contro la libertà di stampa

A 10 anni dall'entrata in vigore del codice di procedura penale, la denuncia dell'Associazione Ticinese dei giornalisti 

• 21 Maggio 2021 – Ruben Rossello

Pietro De Marchi – Ricordo di un viaggio e di una lettura
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Pietro De Marchi – Ricordo di un viaggio e di una lettura

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 21 Maggio 2021 – Redazione

Pietro Montorfani – Di insegnamenti, di incontri e di auguri nuziali
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Pietro Montorfani – Di insegnamenti, di incontri e di auguri nuziali

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 21 Maggio 2021 – Redazione

Tutti zitti, in Colombia si muore
Naufragi

Tutti zitti, in Colombia si muore

Manifestazioni pacifiche represse nel sangue, ma la comunità internazionale tace

• 21 Maggio 2021 – Eleonora Giubilei

Moni Ovadia – Il diritto di difendere i palestinesi
Il meglio letto/visto per voi

Moni Ovadia – Il diritto di difendere i palestinesi

Lo scrittore e musicista italiano di religione ebraica, attaccato per le sue critiche a Israele

• 20 Maggio 2021 – Redazione

Anna Felder – Giorgio e il catacachi   
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Anna Felder – Giorgio e il catacachi   

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 20 Maggio 2021 – Redazione

Fabio Pusterla – Le forsizie di Giorgio Orelli 
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Fabio Pusterla – Le forsizie di Giorgio Orelli 

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 20 Maggio 2021 – Redazione

Del veloce volo di Franco Battiato
Naufragi

Del veloce volo di Franco Battiato

Aveva scelto la strada del successo perché voleva essere ascoltato

• 19 Maggio 2021 – Simona Sala

Vai ai messaggi più recenti
Yari Bernasconi – Dentro uno specchio, né giovane né vecchio
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Yari Bernasconi – Dentro uno specchio, né giovane né vecchio

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici


Redazione
Redazione
Yari Bernasconi – Dentro uno specchio,...
• 22 Maggio 2021 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Yari Bernasconi

Fra i non molti libri che portai con me a Friburgo nel 2002, per il primo anno di università, c’era Il collo dell’anitra. Recava – e reca tuttora – la dedica «A Yari Bernasconi, con molta simpatia, Giorgio Orelli»: il ricordo di una lettura bellinzonese, in una libreria, o più probabilmente il premio per aver sconfitto la timidezza ed essere entrato in quella saletta stipata di sconosciuti.

Scoprii presto che la biblioteca universitaria era una miniera d’oro, e che fra le sue perle c’erano gli altri libri di Orelli. Cominciai così a sfogliarli e a leggerli e a fotocopiare le mie poesie preferite. Fra loro, Prima dell’anno nuovo nella versione de L’ora del tempo: una suite in due tempi di cui non credo avessi capito molto, allora, ma con dei versi che mi colpirono e che ancora oggi, sulla fotocopia che ho custodito, figurano pesantemente sottolineati: «mi sono / guardato nello specchio: / né giovane né vecchio» (con quattro esuberanti punti esclamativi). Certo ignoravo che Mario Luzi in Notizie a Giuseppina dopo tanti anni avesse scritto «Mi trovo qui a questa età che sai, / né giovane né vecchio, attendo, guardo»; come ignoravo che il sintagma fosse shakespeariano, da Misura per misura, citato in epigrafe a Gerontion da T.S. Eliot: «Non sei né giovane né vecchio / ma è come se dormissi dopo pranzo / sognando di entrambe le età». Ignoravo probabilmente tutti i riferimenti intertestuali, e anche di più, eppure i versi di Orelli mi sembrarono potenti. Sono io, mi dissi con una certa baldanza: quello è il mio specchio.

Erano anni d’incrollabile fiducia, nei libri e nella vita, e per quanto io guardi indietro con ironica tenerezza (e malcelata invidia), ricordo la sensazione di essermi davvero trovato in quelle parole, o nella sospensione di quelle parole, «tra l’essere e il non-essere», come disse Orelli per Luzi (ma anche questo lo scoprii molto dopo). Segretamente, feci mia quella perfetta auto-definizione.

Finché il tempo non prese a correre, la baldanza iniziò a vacillare, la fiducia si fece più matura ma anche più ombrosa. E solo dopo aver letto innumerevoli volte quella poesia mi resi conto che a quel ritratto – il mio – mancava un tassello essenziale. Mancavano quattro parole, che non avevo visto o non potevo vedere: «più che abete / larice». Non il sempreverde abete, quindi, ma il mutevole larice, l’unica conifera in Europa che non ha le foglie persistenti, e cambia aspetto e colore secondo le stagioni. Non ebbi più alcun dubbio: era veramente il mio specchio, e come il più intimo degli amici avanzava con me, mi accompagnava nell’incostanza della vita. Senza giudicare, senza azzardare risposte. Ogni tanto mi sorprendeva con qualcosa di nuovo; altre volte mi bastava che ci fosse. E lui c’era.

È così anche oggi, che scrivo. Penso a Giorgio Orelli che dal divano del suo salotto mi indica i due ragni sul soffitto, pochi anni fa, forse ieri. Torno a cercare la fotocopia stropicciata. Prendo una matita e sottolineo: larice.

“Prima dell’anno nuovo”, da “L’ora del tempo”, (Milano, Mondadori, 1962), pp.70-73

                                                 Wer redet, ist nicht tot
                                                 BENN, Kommt

I

Ancora una vigilia mi trattiene:
leggero, gli occhi attenti,
contro gli stipiti saldi, duraturi.
Neve rappresa ai cigli delle case,
nell’orto il sambuco in gramaglie
e l’alveare, vuoto, o il contrario, d’api;
poi vortice di grani in cui nulla si muove
fuor che l’arbusto emerso dal ricordo
d’una caccia remota, senza preda.

Chi entra, e parla: “Se ti laverai
diventerai più bianco della neve”,
non è morto: con gesto giovanile
benedice la casa. Il ragazzo
che ieri andava sui trampoli qua e là
oggi reca un cestello di bianchi dolci all’anice.
Ravvolti nell’odore natalizio
del pino – fronda, resina
del nostro bosco intatto –
nulla, o quasi, sappiamo dell’issopo.
Risaliremo a mezzanotte il colle,
sotto il portico buio ci faremo gli auguri,
gli stessi della fine e del principio.

II

Il vischio sull’armadio; la madre che ha in grembo
un mucchio di ricordi senza polpa;
(dietro la testa di mia madre gli alberi
di ciliege e marene tratteneva,
ieri, un cielo stupito di sorridere);
la bottiglia (sciroppo di sambuco);
ma la stufa si lagna d’un intoppo.
Nasce un odore, par d’acetilene,
e San Silvestro viene, spazza il destro.

È caduta una bacca, ho pensato
la tua bocca serrata; mi sono
guardato nello specchio:
né giovane né vecchio, più che abete
larice, m’allontana
l’inverno in una cenere
d’aghi ove ronza accanito un moscone.
Prima dell’anno nuovo non farò
su questo tema alcuna variazione.


  • Il progetto Testi e testimonianze per Giorgio Orelli
  • I testi pubblicati finora

Foto Giorgio Orelli © RSI






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Antonio Rossi – Il Frammento della martora
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Antonio Rossi – Il Frammento della martora

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

Pubblicato il 24 Maggio 2021 – Redazione
Fabio Pusterla – Le forsizie di Giorgio Orelli 
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Fabio Pusterla – Le forsizie di Giorgio Orelli 

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

Pubblicato il 20 Maggio 2021 – Redazione