NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Un codice svizzero contro la libertà di stampa

A 10 anni dall'entrata in vigore del codice di procedura penale, la denuncia dell'Associazione Ticinese dei giornalisti 

• 21 Maggio 2021 – Ruben Rossello

Pietro De Marchi – Ricordo di un viaggio e di una lettura
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Pietro De Marchi – Ricordo di un viaggio e di una lettura

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 21 Maggio 2021 – Redazione

Pietro Montorfani – Di insegnamenti, di incontri e di auguri nuziali
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Pietro Montorfani – Di insegnamenti, di incontri e di auguri nuziali

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 21 Maggio 2021 – Redazione

Tutti zitti, in Colombia si muore
Naufragi

Tutti zitti, in Colombia si muore

Manifestazioni pacifiche represse nel sangue, ma la comunità internazionale tace

• 21 Maggio 2021 – Eleonora Giubilei

Moni Ovadia – Il diritto di difendere i palestinesi
Il meglio letto/visto per voi

Moni Ovadia – Il diritto di difendere i palestinesi

Lo scrittore e musicista italiano di religione ebraica, attaccato per le sue critiche a Israele

• 20 Maggio 2021 – Redazione

Anna Felder – Giorgio e il catacachi   
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Anna Felder – Giorgio e il catacachi   

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 20 Maggio 2021 – Redazione

Fabio Pusterla – Le forsizie di Giorgio Orelli 
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Fabio Pusterla – Le forsizie di Giorgio Orelli 

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 20 Maggio 2021 – Redazione

Del veloce volo di Franco Battiato
Naufragi

Del veloce volo di Franco Battiato

Aveva scelto la strada del successo perché voleva essere ascoltato

• 19 Maggio 2021 – Simona Sala

La strategia zero-Covid sul banco di prova in Asia
Naufragi

La strategia zero-Covid sul banco di prova in Asia

Mentre l’Europa si prepara alle riaperture estive, in Asia si richiude, allarmati dalle nuove varianti

• 19 Maggio 2021 – Loretta Dalpozzo

Biden, nessuna illusione
Naufragi

Biden, nessuna illusione

Appunti sparsi su chi regge i destini del mondo

• 19 Maggio 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Un codice svizzero contro la libertà di stampa

A 10 anni dall'entrata in vigore del codice di procedura penale, la denuncia dell'Associazione Ticinese dei giornalisti 


Ruben Rossello
Ruben Rossello
Un codice svizzero contro la libertà di...
• 21 Maggio 2021 – Ruben Rossello
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

A pochi giorni dalla conferma da parte di Reporter sans frontières che la Svizzera – pur non senza problemi – resta saldamente nel gruppo di testa tra i Paesi che meglio garantiscono la libertà di stampa, verrebbe da chiedersi perché i giornalisti svizzeri hanno dichiarato guerra al Codice di procedura penale (CPP), reo, secondo loro, di ostacolarne il lavoro e di riflesso di limitare la libertà di stampa. Un codice entrato in vigore esattamente 10 anni fa e nato con l’unico, modesto e lodevole intento di unificare una ventina di procedure penali cantonali.

Ma prima di addentrarci nelle spiegazioni, merita un elogio la sezione ticinese della Federazione svizzera di giornalisti, l’ATG, alla quale si deve la denuncia circostanziata di un problema che da 10 anni tocca tutta la professione. L’Associazione ticinese dei giornalisti ha presentato un corposo rapporto realizzato assieme all’Istituto Media e giornalismo dell’USI sulla questione della Citazione dei nomi provocata dal nuovo codice e che grava soprattutto sul lavoro di chi si occupa di cronaca e di giudiziaria. Ma non solo.

Il problema, ben noto anche al grande pubblico, è quello della menzione di nomi di autori e vittime di reato o vittime di incidenti. In altre parole, è possibile o col nuovo codice non è più possibile fare i nomi di chi viene condannato ad un processo e di coloro che sono vittime di un reato o di un incidente ? E cambiando prospettiva: è un diritto compreso nella libertà di stampa fare questi nomi?

La risposta sta in gran parte nei pochi articoli ipergarantisti che, introdotti 10 anni fa tra le pieghe del nuovo Codice di procedura penale, impediscono di fare il nome delle vittime di reato e mettono ogni volta i cronisti a rischio di denuncia. E per analogia, o forse per timore di finire sotto processo, questi principi hanno finito per estendersi agli autori di reato e alle vittime di incidente.  Per dirla con un collega bene addentro a queste dinamiche come Andrea Manna, vicedirettore de La Regione, si tratta di norme anacronistiche e castranti. L’art. 74.4 del CPP impedisce di fare il nome di una vittima di reato senza esplicito consenso dei familiari. Quali familiari, di che grado ? E se si tratta di un personaggio conosciuto ? Secondo Bruno Costantini, vicedirettore del Corriere del Ticino, si tratta di una situazione ridicola e irreale visto che sulle reti sociali e su internet si trovano immediatamente nomi, fotografie ed ogni particolare.

Il problema per i giornali è proprio questo: mentre continua a crescere l’importanza dell’informazione (o meglio e più miseramente…delle informazioni) a disposizione sui siti e sui social, gli organi di stampa devono attenersi a regole molto rigide che impediscono di fatto di pubblicare una notizia con tutti i particolari. Disattendendo quindi uno dei principi che reggono la Cronaca e rendendo meno appetibili i giornali per il pubblico.

Ma l’art. 74.4 è scritto in modo tale da rendere il danno potenzialmente ancora più grande: quando vi è una vittima di reato non solo di principio è proibito farne il nome, ma persino “divulgare informazioni che ne consentano l’identificazione”. Quindi la vita si fa dura anche per chi dovesse cimentarsi con una inchiesta su un caso concreto.

Diversi colleghi sono già stati condannati dalla Magistratura con dei Decreti d’Accusa; e nel frattempo i media tradizionali perdono lettori. Si capisce il malcontento della categoria, il timore dei giornalisti di finire sotto processo e l’intenzione dell’ATG di spingere per una revisione dei quel Codice.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Ruben Rossello
Ruben Rossello
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il Salvini disastrato e il Mattarella bis
Naufragi

Il Salvini disastrato e il Mattarella bis

Dopo l’increscioso spettacolo offerto dai partiti nella surreale gara al Quirinale; crisi, paralisi e auto-commissariamento della politica italiana

Pubblicato il 30 Gennaio 2022 – Aldo Sofia
Il G-20 di Draghi e la fontana di Trevi
Naufragi

Il G-20 di Draghi e la fontana di Trevi

Da Roma al vertice di Glasgow sul clima: ‘tenute vive le speranze’ dice il premier italiano, ma dal summit dei ‘grandi’ poca concretezza

Pubblicato il 2 Novembre 2021 – Aldo Sofia