NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 236
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 807
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(807)
  • Il meglio letto/visto per voi(236)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (469)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Paolo Di Stefano – Un Soave leggero della casa
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Paolo Di Stefano – Un Soave leggero della casa

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 22 Maggio 2021 – Redazione

Yari Bernasconi – Dentro uno specchio, né giovane né vecchio
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Yari Bernasconi – Dentro uno specchio, né giovane né vecchio

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 22 Maggio 2021 – Redazione

Naufragi

“Responsabilità sociale” delle imprese. Davvero?

Le chiacchiere senza sostanza delle grandi banche, ma anche delle grandi imprese pubbliche

• 21 Maggio 2021 – Marco Züblin

Naufragi

Un codice svizzero contro la libertà di stampa

A 10 anni dall'entrata in vigore del codice di procedura penale, la denuncia dell'Associazione Ticinese dei giornalisti 

• 21 Maggio 2021 – Ruben Rossello

Pietro De Marchi – Ricordo di un viaggio e di una lettura
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Pietro De Marchi – Ricordo di un viaggio e di una lettura

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 21 Maggio 2021 – Redazione

Pietro Montorfani – Di insegnamenti, di incontri e di auguri nuziali
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Pietro Montorfani – Di insegnamenti, di incontri e di auguri nuziali

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 21 Maggio 2021 – Redazione

Tutti zitti, in Colombia si muore
Naufragi

Tutti zitti, in Colombia si muore

Manifestazioni pacifiche represse nel sangue, ma la comunità internazionale tace

• 21 Maggio 2021 – Eleonora Giubilei

Moni Ovadia – Il diritto di difendere i palestinesi
Il meglio letto/visto per voi

Moni Ovadia – Il diritto di difendere i palestinesi

Lo scrittore e musicista italiano di religione ebraica, attaccato per le sue critiche a Israele

• 20 Maggio 2021 – Redazione

Anna Felder – Giorgio e il catacachi   
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Anna Felder – Giorgio e il catacachi   

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 20 Maggio 2021 – Redazione

Fabio Pusterla – Le forsizie di Giorgio Orelli 
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Fabio Pusterla – Le forsizie di Giorgio Orelli 

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 20 Maggio 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Paolo Di Stefano – Un Soave leggero della casa
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Paolo Di Stefano – Un Soave leggero della casa

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici


Redazione
Redazione
Paolo Di Stefano – Un Soave leggero...
• 22 Maggio 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Paolo Di Stefano

Avrei potuto scegliere diverse altre poesie di Giorgio Orelli: ma qui c’è la figura di un genitore ed è ovvio che per la nostra generazione Giorgio è stato, senza retorica, un padre generoso, ironico e, diversamente dal suo, raramente stanco. Il mio ricordo più importante di Giorgio risale al 1989, quando andai a trovarlo a Bellinzona, quasi tremante, dopo avergli fatto leggere le poesie che sarebbero diventate Minuti contati (il titolo è suo, così come la prefazione di quel libro che Vanni Scheiwiller avrebbe pubblicato l’anno dopo). Conservo ancora i fogli con i suoi minuziosi appunti a penna, soprattutto concentrati sul ritmo e sui giri eccessivi degli enjambement. Volevo un testo da Il collo dell’anitra perché un altro bel ricordo mi lega a quel libro. L’ho già raccontato. Era il 27 giugno 2001 e a mezzogiorno ci trovavamo, con Giorgio e Mimma, all’Antica Osteria Cavallini, in via Mauro Macchi, zona Stazione Centrale. Il giorno prima Giorgio al telefono mi aveva detto che sarebbe arrivato in treno a Milano con la Divina Commedia dentro la borsa, accanto al dattiloscritto della nuova raccolta poetica che nel pomeriggio avrebbe consegnato a Gianandrea Piccioli, direttore della Garzanti: uno dei pochi dirigenti editoriali che poteva capire al meglio la grandezza del poeta. (Si andava verso un’editoria diversa, pressoché orfana di collane poetiche). Giorgio era molto allegro, parlò del suo lavoro sul Fiore, dove la lettura verbale confermava l’attribuzione a Dante. Parlò molto di un altro suo «padre», Contini, dicendo che i maestri bisogna non troppo pedissequamente assecondarli: per esempio, Giorgio considerava grossolana la distinzione continiana tra plurilinguismo e monolinguismo («Petrarca in certi casi è più espressionista di Dante»). Secondo Giorgio, un grande maestro è capace di dire al discepolo: io continuo ad andare a Ovest, ma tu prova ad andare a Est… Il suo Est era la critica verbale, ovviamente, quella legata alle tessiture sonore che lo facevano entusiasmare di fronte all’assonanza petrarchesca tra «Ardenne» e «ardire». Quel giorno Giorgio parlò della sua memoria che definiva capricciosa ed era semplicemente portentosa. A questo proposito, disse di aver tradotto Goethe con l’aiuto di Boiardo e di Tasso. Il clou di quel pranzo, almeno nella mia memoria, coincide con un dialogo che potrebbe apparire assurdo solo a chi non abbia mai conosciuto Giorgio Orelli. Fu quando al cameriere che proponeva di accompagnare la sogliola con «un Soave della casa leggero», Giorgio rispose che avrebbe preferito «un Soave leggero della casa», perché l’endecasillabo ritmicamente suonava meglio così. C’è qui tutto Giorgio, per il quale non esisteva alcun punto di frattura tra la vita quotidiana e i pensieri (l’ossessione) sulla letteratura. Più che pensieri ossessivi era quel che lui definiva l’infinita meraviglia della parola che poteva accendersi ovunque: «Continuo a meravigliarmi leggendo la poesia, è la cosa più curiosa che mi capita in vecchiaia». In questo senso, forse, pur apprezzando il Soave con la sogliola alla mugnaia, anche Giorgio come suo padre era un bevitore dell’universo e il suo tempo era sempre il tempo del fieno. Difficile figurarselo in uno dei regni cosiddetti d’oltretomba. Il sospetto è che ce ne sia un quarto, per i bevitori dell’universo, dove lui potrebbe aver ritrovato suo padre e dove noi, chissà, ritroveremo Giorgio.

“Da molti anni”, da “Il collo dell’anitra”, (Milano, Garzanti, 2001), p. 30

Da molti anni mio padre
non ha più sete.
O forse dura tuttavia.
“Io berrei l’universo” diceva al tempo del fieno.
Era certo una sete esagerata,
una cosa da canto tredicesimo
dell’Inferno o tredicesimo della
Liberata.

Non so figurarmi mio padre
in nessuno dei regni cosiddetti
d’oltretomba, non so fino a che punto
c’entri la sete, quella sua sete
di sceriffo insidiato da stanchezze
mortali verso l’ora di cena
quando era meglio non venirlo a trovare,
non chiedergli nulla, lasciarlo riposare.


  • Il progetto Testi e testimonianze per Giorgio Orelli
  • I testi pubblicati finora

Foto Giorgio Orelli © RSI






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Pietro Montorfani – Di insegnamenti, di incontri e di auguri nuziali
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Pietro Montorfani – Di insegnamenti, di incontri e di auguri nuziali

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

Pubblicato il 21 Maggio 2021 – Redazione
Pietro De Marchi – Ricordo di un viaggio e di una lettura
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Pietro De Marchi – Ricordo di un viaggio e di una lettura

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

Pubblicato il 21 Maggio 2021 – Redazione