Un «nuovo» Pd?
Il duello politico delle primarie fra Bonaccini e Schlein rimane tutto dentro una storia ed una tradizione neoliberista che di nuovo non sembra avere proprio nulla
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Il duello politico delle primarie fra Bonaccini e Schlein rimane tutto dentro una storia ed una tradizione neoliberista che di nuovo non sembra avere proprio nulla
• – Paolo Favilli
Visti gli sviluppi della guerra, l’ex segretario di Stato americano, finora sempre citato dai pacifisti, sostiene che “sarebbe appropriata” l’entrata dell’Ucraina nella Nato
• – Redazione
La parte finale della riflessione di Gabriele Nissim sul difficile compito di evitare in futuro tragedie simili a quelle del passato
• – Gabriele Nissim
Auschwitz non finisce mai – Le trappole della memoria (1) La memoria della Shoah ha un senso per farci comprendere il male estremo a cui può arrivare l’essere umano. Ci fa...
• – Gabriele Nissim
“Azul” di Daniele Finzi Pasca, con Stefano Accorsi in scena al LAC di Lugano
• – Redazione
Una lettura del volume “Il Capitale. Il lungo presente e i miei studenti” di Paolo Favilli, presentato domani alla Filanda di Mendrisio
• – Orazio Martinetti
Lettere tra Guido e Margherita Tedaldi (1937-1947) in un volume curato da Renato Simoni e pubblicato dalla Fondazione Pellegrini-Canevascini che sarà presentato domani alle 17.00 alla Filanda di Mendrisio
• – Redazione
Liliana Segre ha posto la questione fondamentale della memoria con queste parole: “Sono una delle ultimissime testimoni al mondo e con pessimismo e realismo dico che la Shoah sarà...
• – Gabriele Nissim
Opporsi di fatto agli agli accordi di Parigi sul clima significa negare la prospettiva drammatica cui ci riconducono tutte le ricerche scientifiche più accreditate - Di Matteo Buzzi
• – Redazione
• – Franco Cavani
Il duello politico delle primarie fra Bonaccini e Schlein rimane tutto dentro una storia ed una tradizione neoliberista che di nuovo non sembra avere proprio nulla
Il discorso -chiacchiera che, a parte rare eccezioni, è la cifra dominante dell’ipertrofico dibattito congressuale, è intessuto dalla continua evocazione del termine «nuovo». Senza alcuna concreta determinazione, peraltro, ma solo nella sua suggestiva aura di pensiero desiderante. Certuni lo pronunciano ad alta voce come segno di ultima speranza per cambiamenti non cosmetici. Altri lo sussurrano sottovoce nella speranza che abbia a passare presto la nottata che li ha costretti a confrontarsi con la sospetta polisemia della parola. Qualche giorno fa si è potuto leggere su un giornale che la «trasformazione di una zucca in un cocchio» (cito a memoria) appartiene al regno delle favole. Una nota di realismo.
Non è vero che il Pd è un partito senza identità. L’identità di un partito è la sua storia e quella del Pd non è di breve periodo. È la storia di una identità forte: neoliberista nella cultura politica, neoliberista nella pratica politica. Niente è più forte oggi di una identità neoliberista. Il neoliberismo, cioè la struttura di pensiero e azione istituzionale fondamentale nella logica dell’attuale fase di accumulazione, è una razionalità governante, si esprime tramite processi normativi. Ed i processi normativi di cui è stato protagonista il Pd si sono mossi sempre all’interno di tale razionalità governante.
Perfino il cammino della «autonomia differenziata» è stato reso più agevole da una normativa voluta dal Centrosinistra quando non portava ancora il nome Pd, ma si muoveva secondo i lineamenti connessi a questa sua identità assunta già nei primi anni Novanta. D’altra parte, Bonaccini si è ben ritrovato in quel percorso, fino a che le necessità di posizionamento nella gara per la segreteria non l’hanno consigliato di inserire una diversa posizione nel fiume del discorso-chiacchiera. Una posizione che, del resto, dell’«autonomia differenziata» continua ad accettare il principio, rifiutandone la stesura Calderoli.
«Normative neoliberiste? – direbbe Bonaccini – Tutta filosofia». L’«uomo del fare», infatti, ha interiorizzato l’identità neoliberista tramite naturalizzazione dei suoi presupposti e di un insieme naturale non si fa critica. Inoltre, direbbe ancora Bonaccini, il termine «critica» sa troppo di «filosofia».
In un universo identitario di così compatta coerenza, condiviso da quasi tutti i dirigenti del partito che occupano posizioni di potere istituzionale, la candidata alla segreteria Elly Schlein può introdurre una soluzione di continuità? Alcuni commentatori delle posizioni della Schlein nel dibattito in corso le hanno considerate come una versione che non intende mettere in discussione i fondamenti di quella continuità. Una versione giovanile, pop, suggestivamente scoppiettante, allusiva a nuovi orizzonti, senza per questo abbandonare i vecchi. Hanno messo l’accento sul suo ruolo di vicepresidente della Regione, un ruolo nel quale non è apparsa alcuna opposizione rispetto alla pratica politica tradizionale del Presidente. Hanno messo in evidenza il suo schierarsi con la Nato sulla questione Ucraina e il significato di tale scelta sull’analisi della logica del neoimperialismo nelle dinamiche spartitorie necessarie alla fase di accumulazione in corso. Dati di fatto di grande peso che, però, forse, possono non rimanere statici se lo scontro con Bonaccini si approfondirà per la necessità di affrontare il nocciolo duro della questione identitaria. È certo una possibilità remota, ma non da escludere a priori.
In un recente libro (La nostra parte, Mondadori, 2022) la Schlein mostra con chiarezza le difficoltà a sciogliere il nodo della contraddizione. L’autrice resta estranea, infatti, alla critica della meccanica fondamentale del processo di accumulazione del capitale, ma nello stesso tempo indica nella «svolta neoliberista», cioè nella forma attuale di tale meccanica, la «radice delle disuguaglianze» (p. 80). Solo se la lotta contro le disuguaglianze diventasse davvero la stella polare di una forza politica che nasce come rottura della continuità neoliberista, la contraddizione si scioglierebbe. Finora alla leader dei «coraggiosi», che è ormai da tempo una politica navigata, questo coraggio è mancato.
Molti tra coloro che nella fase attuale appoggiano la candidatura di Schlein, sono stati del tutto estranei alle vicende di autopromozione e autoperpetuazione dei gruppi dirigenti Pd, delle loro collocazioni correntizie, dei loro personalismi locali. Non credono che il Pd abbia fatto «errori» e che si tratti di correggerli. Il Pd ha semplicemente estrinsecato la propria identità.
Il mutamento ha bisogno di ben altro, a partire proprio dalla profondità della «critica» e della sua traduzione in politica. Elly Schlein un tempo, come ricordo bene, eccelleva in quell’operazione culturale che consiste nell’utilizzazione di strumenti concettuali forti («filosofia»?) per comprendere la vicenda storica, quindi, anche il presente come storia. Chissà che la forza delle cose e i suoi nuovi seguaci non la spingano a riprendere l’unico metodo che possa dare senso reale al termine «nuovo».
Articolo scritto per Il manifesto
Nell’immagine: Stefano Bonaccini, Elly Schlein, Paola de Micheli e Gianni Cuperlo, candidate/i alle primarie
Un incontro con Elly Schlein, candidata alla segreteria del Partito Democratico, e Marina Carobbio, candidata al Consiglio di Stato del Canton Ticino, si terrà questa sera, lunedì 6 febbraio, alle ore 20.30 al Salone Cosmo di Massagno (anche in streaming sul canale YouTube del PS)
Ai giovani che scendono in piazza contro il 41 bis dico: fermatevi prima che sia troppo tardi. Fermatevi prima che il nome dell’anarchia venga associato a quello della mafia - Di...
Ceresio e dintorni, fantasiose (ma non troppo) proposte, e fantastiche (ma non troppo) iniziative