Dante e l’attacco che non c’è stato
Un grande studioso tedesco viene accusato di aver denigrato il poeta; non è vero, ma Salvini e Meloni...
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Un grande studioso tedesco viene accusato di aver denigrato il poeta; non è vero, ma Salvini e Meloni...
• – Redazione
Le problematiche sorte intorno all’autogestione a Lugano, vengono affrontate dalle parti contendenti con un approccio simbolico e ideologico, anziché programmatico. Mi spiego. Se...
• – Redazione
Un nuovo capitolo nelle disavventure di AstraZeneca: la Germania ne sospende l’uso per gli under 60
• – Riccardo Fanciola
Sono Verdi e PS i vincitori delle elezioni in Romandia
• – Rocco Bianchi
I dipendenti di Amazon: siamo trattati come prigionieri che sono lì per portare a termine un lavoro
• – Christian Marazzi
• – Franco Cavani
Intorno al Mormont, nel Canton Vaud, si infiamma la vicenda dell’occupazione giovanile che contesta un “cratere scriteriato”: stamani all’alba è partito l’attaco della polizia
• – Enrico Lombardi
Il Consiglio comunale di Lugano approva l'accordo coi privati sul Polo sportivo, ma è solo l'inizio
• – Marco Züblin
Il voto di Moutier non lascerebbe dubbi, ma la storia dice un’altra cosa
• – Daniele Piazza
Siamo alla solita bolla autoreferenziale, i candidati di ogni partito sono impegnati a fare le scarpe ai propri colleghi
• – Marco Züblin
Cose ne avrebbe detto il “sommo poeta”, Dante, uno che non le mandava a dire nemmeno all’Altissimo, tanto che collocò Paolo e Francesca nell’inferno, per poter dire che Dio aveva sbagliato nel condannarli. Forse, di fronte a tanto e sconcio e infondato can-can, avrebbe fatto spallucce, o semplicemente ripetuto il celebre “non ragioniam di lor, ma guarda e passa”. Una sorta di “vaffa”, in termini assai più eleganti. Accade dunque che l’Italia, o in quella parte d’Italia costantemente alla ricerca del nemico (possibilmente tedesco, il caso Merkel docet) crede di scoprire un succoso bersaglio. Bersaglio di nome Arno Widman, studioso di primissimo piano, che l’autore della Divina Commedia ha sempre studiato commentato e ancor più amato.
Si afferma invece (per un articolo scritto sul Frankfurter Rundschau nel settimo centenario della morte del poeta) che stavolta lo ha volgarmente infangato. E, automaticamente, con lui ha offeso l’intero genio italico (sempre dato per indiscutibile). Fiumi di articoli di riprovazione e condanna. Reazioni sommarie e infuriate. Social avvelenati. E naturalmente l’immediata mobilitazione dei due vocianti cantori del nazionalismo militante, la Meloni e il Salvini, forse perché, con Draghi premier, meglio dedicarsi a un bersaglio meno ostico ed indigesto. Invece, cosa si scopre pochi giorni dopo? Che il ‘perfido teutonico’ in realtà non ha scritto una sola frase di quelle che gli vengono attribuite. Non ha mai definito Dante un plagiatore, o che sia stato uno spregiudicato arrivista, o ancora che fosse ‘anni luce indietro’ rispetto a Shakespeare, oppure che l’Italia non ha proprio nulla da festeggiare. Sostiene invece, il Widman, che Dante si situa nel solco di diverse tradizioni di poetica in volgare, ma riconosce che la fa ‘lievitare’. Dunque, non lo sminuisce affatto. Preciserà anzi che si tratta del più grande esempio di poeta in esilio, “e la parte migliore della letteratura europea, da Ovidio in poi, è stata creata in esilio”.
Ma nonostante la clamorosa e provata infondatezza delle accuse nessuno degli scatenati denigratori fa ammenda, nessuno gli chiede scusa. Men che meno i “primanostristi” della Penisola. A cui basta una dichiarazione o un tweet falsissimi nella sostanza, l’importante è aver suscitato l’automatica e scomposta indignazione “delle masse”. E allora avanti con altri bersagli. In definitiva basta gonfiare con venti velenosi le vele della più bassa e volgare propaganda politica.
Un corteo popolare previsto sabato pomeriggio per tornare ad affermare la necessità di luoghi d’incontro autogestiti a Lugano
Nella sua seconda partita del Mondiale in Qatar, la nazionale viene sconfitta dal Brasile, ma esce dal campo comunque a testa alta. La qualifica si gioca giovedì contro la Serbia