NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Dante e l’attacco che non c’è stato
Naufragi

Dante e l’attacco che non c’è stato

Un grande studioso tedesco viene accusato di aver denigrato il poeta; non è vero, ma Salvini e Meloni...

• 1 Aprile 2021 – Redazione

Ospiti e opinioni

Rupen Nacaroglu: Le disdette, l’assenza di pragmatismo, e l’ex Macello che non ci sarà più

Le problematiche sorte intorno all’autogestione a Lugano, vengono affrontate dalle parti contendenti con un approccio simbolico e ideologico, anziché programmatico. Mi spiego. Se...

• 1 Aprile 2021 – Redazione

#SwissCovidFail

Vaccini e principio di precauzione

Un nuovo capitolo nelle disavventure di AstraZeneca: la Germania ne sospende l’uso per gli under 60

• 31 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Il Covid non ferma l’onda rossoverde

Sono Verdi e PS i vincitori delle elezioni in Romandia

• 31 Marzo 2021 – Rocco Bianchi

La rivolta degli schiavi
Naufragi

La rivolta degli schiavi

I dipendenti di Amazon: siamo trattati come prigionieri che sono lì per portare a termine un lavoro

• 30 Marzo 2021 – Christian Marazzi

Omnipotens Bezos
La matita nell'occhio

Omnipotens Bezos

• 30 Marzo 2021 – Franco Cavani

Una collina, fra legalità e illegalità
Naufragi

Una collina, fra legalità e illegalità

Intorno al Mormont, nel Canton Vaud, si infiamma la vicenda dell’occupazione giovanile che contesta un “cratere scriteriato”: stamani all’alba è partito l’attaco della polizia

• 30 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Naufragi

Due piccole idee per la propria sopravvivenza

Il Consiglio comunale di Lugano approva l'accordo coi privati sul Polo sportivo, ma è solo l'inizio

• 30 Marzo 2021 – Marco Züblin

È la fine del conflitto giurassiano?
Piazza... federale

È la fine del conflitto giurassiano?

Il voto di Moutier non lascerebbe dubbi, ma la storia dice un’altra cosa

• 30 Marzo 2021 – Daniele Piazza

Naufragi

Elezioncelle, politica di milizia, formule magiche e altri feticci elvetici

Siamo alla solita bolla autoreferenziale, i candidati di ogni partito sono impegnati a fare le scarpe ai propri colleghi

• 30 Marzo 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Dante e l’attacco che non c’è stato
Naufragi

Dante e l’attacco che non c’è stato

Un grande studioso tedesco viene accusato di aver denigrato il poeta; non è vero, ma Salvini e Meloni...


Redazione
Redazione
Dante e l’attacco che non c’è stato
• 1 Aprile 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Cose ne avrebbe detto il “sommo poeta”, Dante, uno che non le mandava a dire nemmeno all’Altissimo, tanto che collocò Paolo e Francesca nell’inferno, per poter dire che Dio aveva sbagliato nel condannarli. Forse, di fronte a tanto e sconcio e infondato can-can, avrebbe fatto spallucce, o semplicemente ripetuto il celebre “non ragioniam di lor, ma guarda e passa”. Una sorta di “vaffa”, in termini assai più eleganti. Accade dunque che l’Italia, o in quella parte d’Italia costantemente alla ricerca del nemico (possibilmente tedesco, il caso Merkel docet) crede di scoprire un succoso bersaglio. Bersaglio di nome Arno Widman, studioso di primissimo piano, che l’autore della Divina Commedia ha sempre studiato commentato e ancor più amato.

Si afferma invece (per un articolo scritto sul Frankfurter Rundschau nel settimo centenario della morte del poeta) che stavolta lo ha volgarmente infangato. E, automaticamente, con lui ha offeso l’intero genio italico (sempre dato per indiscutibile). Fiumi di articoli di riprovazione e condanna. Reazioni sommarie e infuriate. Social avvelenati. E naturalmente l’immediata mobilitazione dei due vocianti cantori del nazionalismo militante, la Meloni e il Salvini, forse perché, con Draghi premier, meglio dedicarsi a un bersaglio meno ostico ed indigesto. Invece, cosa si scopre pochi giorni dopo? Che il ‘perfido teutonico’ in realtà non ha scritto una sola frase di quelle che gli vengono attribuite. Non ha mai definito Dante un plagiatore, o che sia stato uno spregiudicato arrivista, o ancora che fosse ‘anni luce indietro’ rispetto a Shakespeare, oppure che l’Italia non ha proprio nulla da festeggiare. Sostiene invece, il Widman, che Dante si situa nel solco di diverse tradizioni di poetica in volgare, ma riconosce che la fa ‘lievitare’. Dunque, non lo sminuisce affatto. Preciserà anzi che si tratta del più grande esempio di poeta in esilio, “e la parte migliore della letteratura europea, da Ovidio in poi, è stata creata in esilio”.

Ma nonostante la clamorosa e provata infondatezza delle accuse nessuno degli scatenati denigratori fa ammenda, nessuno gli chiede scusa. Men che meno i “primanostristi” della Penisola. A cui basta una dichiarazione o un tweet falsissimi nella sostanza, l’importante è aver suscitato l’automatica e scomposta indignazione “delle masse”. E allora avanti con altri bersagli. In definitiva basta gonfiare con venti velenosi le vele della più bassa e volgare propaganda politica.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il paradosso di mister Bibi
Naufragi

Il paradosso di mister Bibi

Elezioni in Israele. Per Netanyahu non è una partita scontata

Pubblicato il 22 Marzo 2021 – Aldo Sofia
La cinica trappola sulla pelle dei profughi
Naufragi

La cinica trappola sulla pelle dei profughi

Lukashenko favorisce il flusso di migliaia di fuggiaschi al confine tra Bielorussia e Polonia; e, sostenuto dal Cremlino, li usa contro l’Unione europea

Pubblicato il 12 Novembre 2021 – Aldo Sofia