NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Il Green Deal da mille miliardi avanza ma il taglio alle emissioni non decolla
Il meglio letto/visto per voi

Il Green Deal da mille miliardi avanza ma il taglio alle emissioni non decolla

Il punto sul piano europeo contro il cambiamento climatico, che prevede decine di misure e rispetta la tabella di marcia per i due terzi

• 14 Luglio 2023 – Redazione

Il sindacalista rap che mette in crisi Amazon e gli altri big
Il meglio letto/visto per voi

Il sindacalista rap che mette in crisi Amazon e gli altri big

La vittoria contro il colosso dell’e-commerce ha dato il via a una nuova stagione di lotte per i diritti dei lavoratori. E il 71% degli americani è favorevole

• 14 Luglio 2023 – Redazione

Il suicidio nascosto di un rifugiato afghano
Ospiti e opinioni

Il suicidio nascosto di un rifugiato afghano

È successo due giorni fa nel Centro richiedenti asilo di Cadro; né il Cantone né la Croce Rossa ne hanno ancora dato notizia - di Immacolata Iglio Rezzonico

• 13 Luglio 2023 – Redazione

L’insostenibile casualità della condizione umana e la politica per Kundera
Naufragi

L’insostenibile casualità della condizione umana e la politica per Kundera

A 94 anni la scomparsa del più noto autore cecoslovacco, esule in Francia dopo essere stato fra gli intellettuali promotori della Primavera di Praga

• 13 Luglio 2023 – Aldo Sofia

Morto Milan Kundera, scrittore tra gloria e segreti
Il meglio letto/visto per voi

Morto Milan Kundera, scrittore tra gloria e segreti

Autore del best seller internazionale "L'insostenibile leggerezza dell'essere", è morto a Parigi all'età di 94 anni. Lasciò la Cecoslovacchia nel 1975 ma durante lo stalinismo si schierò col potere

• 13 Luglio 2023 – Redazione

Qualche dubbio tra le bombe
Il meglio letto/visto per voi

Qualche dubbio tra le bombe

Fra filo – russi e filo-americani forse si dovrebbe provare ad essere filo-europei

• 13 Luglio 2023 – Redazione

I negazionisti e la scienza
Il meglio letto/visto per voi

I negazionisti e la scienza

Si muore di caldo. Non è più soltanto un modo di dire. Ci sono i dati di Nature Medicine a certificare quello che è accaduto la scorsa estate in Europa: una strage, 61 mila morti

• 13 Luglio 2023 – Redazione

Le due facce della giustizia
Naufragi

Le due facce della giustizia

Quelle tante volte in cui l’antifascismo italiano è finito sotto processo

• 12 Luglio 2023 – Werner Weick

La guerra ha perso i suoi obiettivi, ormai è venuto il tempo di trattare
Il meglio letto/visto per voi

La guerra ha perso i suoi obiettivi, ormai è venuto il tempo di trattare

Dopo oltre 500 giorni l’ecatombe di morti vede sfumare gli scopi di entrambi gli schieramenti.

• 12 Luglio 2023 – Redazione

Quando il potere delle donne crea donne di potere
Il meglio letto/visto per voi

Quando il potere delle donne crea donne di potere

Potere, privilegi, soldi, vite performanti. Si conta solo se si agisce come un uomo. È il mondo di “Sex and the City”. È il modello di Thatcher, tra le figure politiche più spietate della storia recente

• 12 Luglio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il Green Deal da mille miliardi avanza ma il taglio alle emissioni non decolla
Il meglio letto/visto per voi

Il Green Deal da mille miliardi avanza ma il taglio alle emissioni non decolla

Il punto sul piano europeo contro il cambiamento climatico, che prevede decine di misure e rispetta la tabella di marcia per i due terzi


Redazione
Redazione
Il Green Deal da mille miliardi avanza ma il...
• 14 Luglio 2023 – Redazione

Di Giacomo Talignani, La Repubblica

La sensazione è che il primo attacco al Green Deal, nella prova del nove della plenaria all’Europarlamento, sia fallito. Il voto che a Strasburgo ha permesso il passaggio della Nature Restoration Law – norma che punta a ripristinare il 20% delle aree marine e terrestri d’Europa entro il 2030 – era un test su più fronti. Da una parte il tentativo delle destre europee, e in particolare del Ppe, di comprendere i veri numeri della maggioranza e quanto la guida di Ursula von der Leyen fosse ancora salda, in vista delle elezioni europee. Dall’altra è apparso un nuovo colpo diretto al vero cuore delle politiche europee: il Green Deal. 

La Nature Restoration Law è solo uno dei tasselli del più grande piano da 1000 miliardi presentato nel 2019 – il Green Deal – che punta ad arrivare al 2050 a zero emissioni nette attraverso una serie di leggi e pacchetti. Già incassate e operative ci sono per esempio la strategia Fit For 55 per arrivare al 55% di riduzione delle emissioni nel 2030 rispetto ai livelli del 1990. Contiene normative approvate che vanno dalla revisione del sistema di scambio di quote di emissioni sino alla modifica del regolamento sulle emissioni di CO2 di auto e furgoni, passando per direttive su energie rinnovabili, infrastrutture, edilizia. Oppure le strategia Farm to Fork per centrare la neutralità climatica nel mondo alimentare, o ancora i piani d’azione per l’economia circolare, la transizione energetica, la tassonomia su gli investimenti verdi.

L’intero processo, oltre che prevedere l’uso di ben oltre un terzo dei fondi dell’Ue, implica sforzi oggi, per ottenere benefici in futuro. Impegni che però, nella narrativa di una parte politica, non vanno bene se toccano gli interessi di determinati settori, come l’agricoltura: per questo ora le destre fanno leva proprio sulla riuscita e l’utilità del Green Deal. Già, ma a quasi 4 anni dal lancio, a che punto è il piano verde? 

Per Mauro Albrizio, direttore dell’ufficio europeo di Legambiente a Bruxelles, «rispetto alla proposta iniziale del piano, siamo a due terzi compiuti. La parte mancante è, per certi aspetti, ancora quella climatica: l’obiettivo è arrivare a ridurre le emissioni nette del 55% entro il 2030. Ma, se vogliamo centrare gli Accordi di Parigi, dovremmo arrivare a 65%». Oggi, dicono i dati del 2021, siamo intorno al 33% di riduzione delle emissioni. «Ma quel che importa è che sia stata costruita la strada per andare avanti. Di sicuro ora bisognerà vedere come la Nature Restoration Law arriverà al trilogo in autunno e poi se si giocheranno nuove partite su un comparto delicato, l’agricoltura. Poi a dicembre c’è la Cop28: se verranno fissati target su rinnovabili, efficienza energetica e uscita dalle fonti fossili, il Green Deal diventerà ancor più importante in campagna elettorale». 

Anche per Davide Panzieri, responsabile programma Europa di ECCO, think tank italiano per il clima, ormai «la maggior parte dei pacchetti del Green Deal è già stata approvata. Rimangono fuori l’Industrial Plan che riguarda le aziende e la riforma del mercato elettrico. Al netto di questo, il grosso di Fit For 55 è già delineato per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e dunque l’impalcatura – seppur non del tutto allineata con Parigi – funziona: è credibile soprattutto perché coniuga decarbonizzazione con economia e sociale. Questa è la chiave: l’Europa, con l’aggiunta della Nature Restoration Law, ora mostra a livello internazionale cosa si può fare. La transizione è un’opportunità e non un costo».

Per proseguire il Green Deal dovrà avere «la garanzia di una guida forte» e «recuperare il ritardo nel taglio delle emissioni – chiosa Panzieri – Ora abbiamo la mappa e la struttura: ogni Paese, dalla natura alle rinnovabili, dovrà implementare il piano e centrare gli obiettivi. 

Nell’immagine: la felicità di Greta al momento della votazione






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il ritorno della realtà
Il meglio letto/visto per voi

Il ritorno della realtà

La pesantezza, la leggerezza, così la realtà ci disorienta

Pubblicato il 31 Dicembre 2022 – Redazione
I Simpson diventano una famiglia di deportati ebrei
Il meglio letto/visto per voi

I Simpson diventano una famiglia di deportati ebrei

Davanti al Binario 21 di Milano il murale per il Giorno della Memoria

Pubblicato il 28 Gennaio 2023 – Redazione