NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
“Intanto i tedeschi maltrattavano gli ebrei”
Naufragi

“Intanto i tedeschi maltrattavano gli ebrei”

Le pagine scritte nel 1943 da una bambina ebrea che entrò in Svizzera da Stabio raccontano anche la nostra storia

• 16 Gennaio 2022 – Redazione

La candidatura di Berlusconi, il nuovo partito unitario della sinistra e altre notizie di trent’anni fa
Il meglio letto/visto per voi

La candidatura di Berlusconi, il nuovo partito unitario della sinistra e altre notizie di trent’anni fa

Il Djokovic della politica italiana, capace di tenere inchiodato un intero paese ai suoi capricci, è sempre lui: il Cavaliere

• 16 Gennaio 2022 – Redazione

Djokovic: “Lei non sa chi sono io!”
Naufragi

Djokovic: “Lei non sa chi sono io!”

Ma il ministro australiano Alex Hawke toglie a lui (e a tutti gli altri campioni) lo statuto di semi-dei al di sopra della legge

• 15 Gennaio 2022 – Libano Zanolari

Capovolgimento kafkiano della realtà
Il meglio letto/visto per voi

Capovolgimento kafkiano della realtà

Più di 900 pagine di motivazioni per la pesante e assurda sentenza contro Mimmo Lucano: rafforzata la sensazione di uno scandalo giudiziario

• 15 Gennaio 2022 – Redazione

Di marketing e cupi pensieri
Naufragi

Di marketing e cupi pensieri

La controversa apparizione di Stromae in un telegiornale francese: solo auto-promozione?

• 14 Gennaio 2022 – Simona Sala

Il meglio letto/visto per voi

Il giuramento di Ippocrate e i ‘no vax’

Se si applica la regola del “triage” nelle terapie intensive, un malato che non si è voluto vaccinare ha più diritti di un vaccinato?

• 14 Gennaio 2022 – Redazione

Dialogo intorno alla pandemia e ai suoi tanti contagi – Seconda parte
Naufragi

Dialogo intorno alla pandemia e ai suoi tanti contagi – Seconda parte

Qualche riflessione in uno scambio di opinioni fra due amici che amano confrontarsi sulle idee

• 13 Gennaio 2022 – Maurizio Corti e Enrico Lombardi

Macerie - Idee di democrazia

Dialogare con gli autogestiti?

La prospettiva radicale dell'autogestione vuole difendere gli spazi che sfuggono alla legge del denaro

• 13 Gennaio 2022 – Martino Rossi

Dialogo intorno alla pandemia e ai suoi tanti contagi – Prima parte
Naufragi

Dialogo intorno alla pandemia e ai suoi tanti contagi – Prima parte

Qualche riflessione in uno scambio di opinioni fra due amici che amano confrontarsi sulle idee

• 12 Gennaio 2022 – Maurizio Corti e Enrico Lombardi

Lo Stato pensi alla salute dei cittadini, non a quella dei gruppi farmaceutici
Il meglio letto/visto per voi

Lo Stato pensi alla salute dei cittadini, non a quella dei gruppi farmaceutici

Il Covid e il rapporto fra malattia ed economia: secondo l’economista Mariana Mazzucato, i politici sono troppo al servizio di Big Pharma e meno delle popolazioni

• 12 Gennaio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
“Intanto i tedeschi maltrattavano gli ebrei”
Naufragi

“Intanto i tedeschi maltrattavano gli ebrei”

Le pagine scritte nel 1943 da una bambina ebrea che entrò in Svizzera da Stabio raccontano anche la nostra storia


Redazione
Redazione
“Intanto i tedeschi maltrattavano gli...
• 16 Gennaio 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

“Intanto i tedeschi maltrattavano gli ebrei; appunto noi eravamo di questi. Incominciammo quindi ad andare via da casa e pensammo di andare in Svizzera come facevano molti. Allora fai le valige di qua, disfa i sacchi di là, una cosa da impazzire.”
Bruna Cases, Diario

È la notte del 31 ottobre 1943. Un gruppo di undici ebrei milanesi in fuga dalle persecuzioni naziste avanza nel bosco, in direzione della Svizzera (“camminavamo al buio, in silenzio, inciampavamo nei solchi della campagna”) guidato da due contrabbandieri. I cuori dei fuggiaschi battono all’impazzata per il terrore di venire intercettati: in territorio italiano da fascisti e detrattori vari, in quello svizzero, dalle guardie di confine. Otto di loro ce la faranno, dopo avere attraversato il buco che uno dei passatori ricava nella rete di confine, sbucheranno a Stabio (“finalmente eravamo in terra libera”). Tre invece verranno respinti, e termineranno tragicamente i loro giorni ad Auschwitz.

Scarica la locandina (pdf)

Questa è la storia di Bruna Cases, che all’epoca era una bambina di nove anni, e la cui vicenda, dopo 79 anni, vede la luce sotto forma di un libro pubblicato dai tipi di Abendstern. L’incertezza, ma anche una grande curiosità e uno sguardo già lucido, spinsero la bambina ad affidare le proprie impressioni e preoccupazioni alle pagine di un Diario abbellito da una serie di disegni ricchi di dettagli, come ad esempio i campanelli appesi alle reti di confine per segnalare la presenza degli ebrei, o la garitta in cui per fortuna non c’era la sentinella.

Bruna Cases entrò in Svizzera in zona Montalbano/Monticello, a San Pietro di Stabio, a poche settimane e poche centinaia di metri di distanza dal punto in cui invano tentò l’ingresso il gruppo di cui faceva parte Liliana Segre. Fino a oggi Bruna Cases non è mai ritornata in quel luogo – individuato dal già comandante del Corpo delle guardie di confine IV Fiorenzo Rossinelli sulla base delle indicazioni del Diario – ma lo farà il prossimo 24 gennaio, accompagnata dal marito Giordano D’Urbino, che a sua volta si salvò rifugiandosi in Svizzera, passando dal Bisbino.

La vicenda dei due coniugi che, sebbene a lieto fine, fu punteggiata da momenti drammatici e di massima incertezza (come quando il padre della Cases finì all’Ospedale Italiano e a lei fu proibito avere sue notizie, o quando il fratello di D’Urbino finì nel famigerato istituto di Pollegio), verrà ripercorsa e rievocata durante la visita del 24 gennaio con uno streaming che andrà in onda sul sito di Naufraghi/e (dalle ore 14 alle 15).

Il 27 gennaio, per il Giorno della memoria, Abendstern in collaborazione con ATIS e l’Ufficio cantonale per l’integrazione degli stranieri, metterà a disposizione del pubblico un filmato di un’ora con immagini dai luoghi in cui si svolsero i fatti.


Diario di Bruna Cases, a cura di Simona Sala. Prefazione di Pietro Montorfani e postfazione di Fiorenzo Rossinelli, San Pietro, Abendstern Edizioni, 2022






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’aziendalizzazione del mondo e della vita
Naufragi

L’aziendalizzazione del mondo e della vita

Nel nome dello “spirito imprenditoriale”, quello che domina la narrazione economica e politica e che ancora si invoca come soluzione di tutti i mali

Pubblicato il 14 Febbraio 2023 – Lelio Demichelis
Ipocrisie diplomatiche e partitiche elvetiche
Naufragi

Ipocrisie diplomatiche e partitiche elvetiche

E… quel famoso “il futuro di Lugano è nel Kazakistan”

Pubblicato il 11 Gennaio 2022 – Silvano Toppi