NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Pietro Montorfani – Di insegnamenti, di incontri e di auguri nuziali
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Pietro Montorfani – Di insegnamenti, di incontri e di auguri nuziali

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 21 Maggio 2021 – Redazione

Tutti zitti, in Colombia si muore
Naufragi

Tutti zitti, in Colombia si muore

Manifestazioni pacifiche represse nel sangue, ma la comunità internazionale tace

• 21 Maggio 2021 – Eleonora Giubilei

Moni Ovadia – Il diritto di difendere i palestinesi
Il meglio letto/visto per voi

Moni Ovadia – Il diritto di difendere i palestinesi

Lo scrittore e musicista italiano di religione ebraica, attaccato per le sue critiche a Israele

• 20 Maggio 2021 – Redazione

Anna Felder – Giorgio e il catacachi   
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Anna Felder – Giorgio e il catacachi   

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 20 Maggio 2021 – Redazione

Fabio Pusterla – Le forsizie di Giorgio Orelli 
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Fabio Pusterla – Le forsizie di Giorgio Orelli 

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

• 20 Maggio 2021 – Redazione

Del veloce volo di Franco Battiato
Naufragi

Del veloce volo di Franco Battiato

Aveva scelto la strada del successo perché voleva essere ascoltato

• 19 Maggio 2021 – Simona Sala

La strategia zero-Covid sul banco di prova in Asia
Naufragi

La strategia zero-Covid sul banco di prova in Asia

Mentre l’Europa si prepara alle riaperture estive, in Asia si richiude, allarmati dalle nuove varianti

• 19 Maggio 2021 – Loretta Dalpozzo

Biden, nessuna illusione
Naufragi

Biden, nessuna illusione

Appunti sparsi su chi regge i destini del mondo

• 19 Maggio 2021 – Marco Züblin

Ricorrenze
La matita nell'occhio

Ricorrenze

 

• 19 Maggio 2021 – Franco Cavani

Lo Stato di diritto non è negoziabile
Naufragi

Lo Stato di diritto non è negoziabile

Votazione del 13 giugno, perché la legge federale sulle misure di polizia è arbitraria e superflua

• 18 Maggio 2021 – Bruno Balestra

Vai ai messaggi più recenti
Pietro Montorfani – Di insegnamenti, di incontri e di auguri nuziali
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Pietro Montorfani – Di insegnamenti, di incontri e di auguri nuziali

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici


Redazione
Redazione
Pietro Montorfani – Di insegnamenti,...
• 21 Maggio 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Pietro Montorfani

Il più grande insegnamento che io abbia avuto da Giorgio Orelli, nei pochi anni della nostra frequentazione (non oso chiamarla amicizia), è il significato del termine “gioventù”. Mi capitava di telefonargli per metterlo a parte dei miei progetti in ambito letterario, timoroso di subissare di troppe informazioni una persona già in là con gli anni, solo per vedermi smentito ogni volta tanto era l’entusiasmo all’altro capo del filo. Con baldanza pseudo-giovanile gli raccontavo dei tre libri la cui stesura occupava le mie giornate, e lui mi ribatteva sorridente: “Eh, caro, io ne sto scrivendo sei; non si finisce mai! Dante è un lavoro immenso, a tempo pieno…”. Una sera era giunto persino a confidarmi che non se ne poteva ancora andare, perché gli restavano troppe cose da fare… Vedevo in me stesso e nei miei coetanei meno della metà della sua energia e del suo rigore.

Per me Orelli è stato dapprima un nome, pronunciato spesso da genitori che furono suoi allievi alla scuola cantonale di commercio, o da un nonno che era stato soldato del “Caporale Orelli” durante gli anni di guerra (a sua detta, il più simpatico e indisciplinato dei caporali). Da bellinzonese poi non potevo non imbattermi, come moltissimi altri, nel poeta-in-bicicletta, davanti alla Migros o sulla salita di Ravecchia. Soltanto in tempi recenti Giorgio Orelli era diventato per me un referente insostituibile, grazie alla comune passione per Gianfranco Contini.

Il ricordo cui non posso ripensare senza commozione è però di tutt’altro genere. Si avvicinava il mio matrimonio e una mattina trovai nella buca delle lettere due cartoncini d’auguri spediti da “G. Orelli”. Il primo era di Giovanni, e iniziava così: “Caro Montorfani, per una volta non parliamo di letteratura…” (e invece sì, perché parlava di Ulisse e di Omero, con lunghe e dotte citazioni classiche a carattere nuziale). L’altro biglietto, firmato “Giorgio e Mimma”, era assai più stringato e si limitava a questi pochi versi: “Figure parallele, ombre concordi, / aste di un sol quadrante”. Bisognava conoscere Montale, le sue Personae separatae, per cogliere la velata e pudica allusione all’ambito matrimoniale, ad una vita passata assieme, con profonda complicità. Una vita che lui aveva sperimentata a lungo e che augurava a me, in occasione di un giorno importante.

(* Testo pubblicato in “Giornale del Popolo”, 11.11.2013, qui riproposto con alcune varianti)

“Sera di San Giuseppe”, da “Sinopie”, (Milano, Mondadori, 1977), p. 26-27

Siediti qui. Ripòsati. Ricorda
con me questo sabato
del Padre Putativo che avremmo
festeggiato laggiù, dalle tue parti,
se nostra figlia non avesse preso il morbillo.
Per fortuna ci sono le nonne.
Col palloncino rosso e un fascio
di fiori gialli che altro non erano
che le forsizie di cui lessi in Benn,
per fortuna è venuta tua madre:
sùbito così nonna, così sagra
nella nostra penombra al primo piano
che non potevo darle un bacio. Del resto, qualcuno
doveva pur liberarla da tutto quel giallo
perché potesse abbracciare
l’altro giallo: balzata al trambusto dal letto
col pigiamino giallo, veramente Giovanna.
E così siamo andati a vedere un po’ di patria
diversa da quella d’ogni giorno, con gente
rompiscatole fin dall’infanzia, che incontri al mare e in montagna,
frammista a tipi forestieri, belli
buoni e sani come porcini;
ma che lago ( quasi non si gonfia
la vena sul dorso della tua mano),
e dall’ombra alla luce improvvisa il battello
che parla come agli adulti il cuore;
e: “Che figlio”, dicevi, “tu non l’hai visto
muoversi”, far segno
con l’arco della schiena; infine il ronco
più volte sognato, la spalla
modellata con sovrumana sapienza,
lasciata appena dal sole
ma fiorita di piccoli falò.
Cammineremo ancora. A noi non serve
contare alla rovescia, lo sai:
piace anche troppo ai nostri figli il buio.
Ma speriamo che vada tutto bene:
secondìpara, il tempo del travaglio
dovrebbe sensibilmente accorciarsi.


  • Il progetto Testi e testimonianze per Giorgio Orelli
  • I testi pubblicati finora

Foto Giorgio Orelli © RSI






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Pietro De Marchi – Ricordo di un viaggio e di una lettura
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Pietro De Marchi – Ricordo di un viaggio e di una lettura

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

Pubblicato il 21 Maggio 2021 – Redazione
Alberto Nessi – Il vento di Giorgio Orelli
Testi e testimonianze per Giorgio Orelli

Alberto Nessi – Il vento di Giorgio Orelli

Un più discreto amore per la vita - A cento anni dalla nascita, parole e versi di Giorgio Orelli nel ricordo di scrittori e amici

Pubblicato il 24 Maggio 2021 – Redazione