NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Zelensky, Putin e i giochi olimpici: così parlò la Pizia
Naufragi

Zelensky, Putin e i giochi olimpici: così parlò la Pizia

Perché il CIO è obbligato ad invitare russi e bielorussi a Parigi nel 2024

• 21 Aprile 2023 – Libano Zanolari

Sul nazionalismo ucraino: realtà e preconcetti (Seconda parte)
Naufragi

Sul nazionalismo ucraino: realtà e preconcetti (Seconda parte)

Le radici della guerra d’Ucraina; spesso ignorata (anche a sinistra) la questione del centralismo russo nella polveriera ex-sovietica.

• 21 Aprile 2023 – Yurii Colombo

Carl Lutz e la medaglia del Congresso USA
Naufragi

Carl Lutz e la medaglia del Congresso USA

Il parlamento americano assegna il massimo riconoscimento civile al “piccolo console” svizzero che a Budapest salvò migliaia di ebrei, e che la Svizzera contrastò e poi ignorò a lungo

• 20 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Di scissioni e pluralismo
Naufragi

Di scissioni e pluralismo

Le elezioni di quest’anno ripetono vecchi scenari socialisti, fatti di litigiosità e faticoso pluralismo

• 20 Aprile 2023 – Fabio Dozio

Sul nazionalismo ucraino: realtà e preconcetti (Prima parte)
Naufragi

Sul nazionalismo ucraino: realtà e preconcetti (Prima parte)

Le radici della guerra d’Ucraina; spesso ignorata (anche a sinistra) la questione del centralismo russo nella polveriera ex-sovietica.

• 20 Aprile 2023 – Yurii Colombo

La scuola, le riforme e la trappola dell’’individualismo
Naufragi

La scuola, le riforme e la trappola dell’’individualismo

Il liberismo non condiziona solo politica ed economia, ma anche il mondo della scuola, imponendo il sotterrraneo principio di concorrenza, predominio, dell’”ognuno per sé e contro tutti”

• 19 Aprile 2023 – Saverio Snider

Con chi «parla»  Giorgia Meloni?
Naufragi

Con chi «parla» Giorgia Meloni?

Di certo non “dialoga” con la letteratura scientifica che conferma il ruolo dello Stato nei processi e nei progressi economici del modello capitalista

• 19 Aprile 2023 – Paolo Favilli

Gli Usa ci ignorano, Europa allo sbando
Il meglio letto/visto per voi

Gli Usa ci ignorano, Europa allo sbando

Gli interessi strategici statunitensi non mettono certo l’Europa al primo posto. E l’Europa, di fronte alla guerra, si ritrova sempre più divisa

• 19 Aprile 2023 – Redazione

Un discorso in ritardo sulla coerenza
Naufragi

Un discorso in ritardo sulla coerenza

Quella mancante, quella pelosa, quella balorda

• 18 Aprile 2023 – Silvano Toppi

Sergio Rossi – Rossoverde, un progetto pieno di contraddizioni da sciogliere
Tre domande a...

Sergio Rossi – Rossoverde, un progetto pieno di contraddizioni da sciogliere

Giustizia sociale e giustizia ambientale devono misurarsi anche e forse soprattutto con un riorientamento delle priorità socioeconomiche

• 18 Aprile 2023 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Zelensky, Putin e i giochi olimpici: così parlò la Pizia
Naufragi

Zelensky, Putin e i giochi olimpici: così parlò la Pizia

Perché il CIO è obbligato ad invitare russi e bielorussi a Parigi nel 2024


Libano Zanolari
Libano Zanolari
Zelensky, Putin e i giochi olimpici: così...
• 21 Aprile 2023 – Libano Zanolari
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Il caos regna sovrano, esattamente come prima della nascita dei mondi: separare lo sport dalla politica, come vuole il CIO di Thomas Bach, invitando russi e bielorussi a gareggiare sotto l’egida dei cinque anelli senza inni e bandiere, neutri (come noi svizzeri?), semplicemente in qualità di esseri umani che rispettano la carta olimpica, o boicottare russi e bielorussi complici del genocidio in terra ucraina come vuole Zelenski?

Il caos fra principi etici e «Realpolitik” regna anche fra i membri del Comitato Internazionale Olimpico: su 206 Paesi (contro i 193 dell’ONU) al momento solo una quarantina hanno accolto l’appello di Zelenski: non si gareggia spalla a spalla con i criminali russi e bielorussi. Bach ha chiesto a tutte le Nazioni il rispetto delle Carta Olimpica voluta da De Coubertin: Olimpia non chiede a nessun partecipante se è fedele o infedele a una religione, a un regime; se appartiene a una o all’altra razza: chiede il rispetto delle sue regole: partecipare a una guerra rituale, incruenta, in cui la gioventù di tutto il punto è chiamata ad essere piú veloce di Achille ‘Pié veloce’, più forte di Ercole, e soprattutto di scagliare il giavellotto, non in petto all’avversario, trapassandolo da parte a parte, ma il più lontano possibile: perché questa è la rivoluzione epocale che la gioventù I-pad non conosce: il passaggio dalla guerra celebrata dal poeta spartano Tirteo («gettatevi sul nemico con lo scudo sollevato, questa è suprema virtù: sia benvenuta la morte, cupo fantasma felice come il giorno radioso») alla sfida olimpica, proprio nella spianata fra l’Alfeo e il Cladeo (scorre tutt’ora) dove il recinto sacro chiuso da Teodosio su ordine di S. Ambrogio nel 293 c.C – (« basta con quei balabiott) e ripristinato dallo strano cattolico De Coubertin nel 1896 ad Atene.

Stufo dei continui massacri per il possesso delle terra fra l’Alfeo e il Cladeo, con il frequente intervento dei ‘poliziotti del tempo’ gli spartani,  il re degli Elei Ifeto, nell’ ottavo secolo a.C. si reca come tutti, imperatori romani compresi, dall’Oracolo di Delfi: “ripristinate i Giochi Olimpici” è la sentenza emanata dalla voce rauca della Pizia, la sacerdotessa-oracolo. Segno che in qualche forma i Giochi esistevano già prima della data storica del 776 a.C. come lo stesso Omero insegna quando descrive i Giochi funebri in onore di Patroclo.

Il caso è chiaro: la Pizia decreta  il rovesciamento assoluto della terribile descrizione-opinione dello stesso Omero quando descrive la guerra «flagello dell’uomo”: “come quando sotto striduli venti volano le tempeste conglomerando gran nube di polvere, così avvenne allora l’urto in un groppo,  e bramavano di massacrarsi l’un l’altro nel folto col ferro puntuto”. Il giovani greco, a lungo solo l’aristocratico, può ora dimostrare la sua eccellenza nello stadion di 600 piedi (192,28 m) misurato dallo stesso Ercole, secondo il romano Pausania, davanti a 50’000 spettatori.

Non che i Giochi Olimpici abbiano sempre sostituito la guerra, non che la Tregua sacra, la ‘echecheiria’ dei greci,  sia sempre stata rispettata come ho constatato personalmente al mio debutto come telecronista nel 1972 a Monaco di Baviera, quando i feddayin di ‘Settembre Nero’ hanno attaccanto la palazzina degli isrealiani, con la susseguente strage dell’aeroporto di Fürstenfeldbruck, e le famose parole pronunciate da Avery Brundage il giorno dopo,  il 6 settembre, nella cerimonia funebre davanti a 80’000 spettatori: THE GAMES MUST GO ON.

Io, tenero esordiente gettato nella mischia, li avrei chiusi, sbagliando. Aveva ragione l’uomo che 36 anni prima era stato capodelegazione della squadra Americana a Berlino alle Olimpiadi stravolte da Hitler e Goebbels e intonate con i versi “in diesem Sinne, heilige Flamme, blühe und erlösche nie!”: la fiamma olimpica doveva ardere, allora, non nel senso dello spirito olimpico, per la gioventù di tutto il mondo, ma per il Terzo Reich millenario. Ma aveva ragione Brundage, anche se estimatore dichiarato di Hitler e Mussolini, antisemita. I Giochi dovevano e devono continuare. Le Olimpiadi devono esistere esattamente in quanto negazione della guerra, del conflitto cruento, del ‘polemos’ di Eraclito, «padre e signore di tutte le cose». Devono esistere anche quando  presidente è il franchista Samaranch, anche quando una bevanda di colore oscuro le sottrae ad Atene nel centenario della fondazione (1896-1996). 

Certo, quello attuale è un caso estremo. Ma va ricordato che già i greci escludevano gli assassini e i profanatori dei siti sacri agli Dei. E così, oggi, i tagliatori di gole, stupratori e assassini di minori della brigata ‘Wagner” non saranno certamente accolti fra i partecipanti alle gare di tiro di Parigi 2024: ci pare lapalissiano e indiscutibile. Per il resto, come stabilire un codice inviduale etico? Se alle prossime Olimpiadi statunitensi al potere ci sarà Ron de Santis potrebbe negare il visto d’entrata a omosessuali, lesbiche e transgender.

Chiedendo ai Comitati Olimpici di dare «una chance alla pace», Thomas Bach ha semplicemente fatto il suo mestiere. La politica non c’entra. Dire che il tedesco Bach è filo-Putin è certamente ‘gewagt’, osé. Il Comitato Olimpico svizzero ha respinto l’invito, dando però alle singole federazioni e ai singoli atleti la possibilità di scelta. Zelensky ha proibito agli sportivi ucraini di gareggiare in qualsiasi sport (tennis compreso) frequentato da russi e bielorussi.

Ne riparleremo ancora a lungo, ma resta una constatazione di fondo, sempre valida: se si chiede alla Gioventù sportiva di tutto il mondo quale sia il suo più grande desiderio, la risposta sarà: partecipare ai Giochi Olimpici, che rimane pur sempre anche il modo migliore e più giusto per dare speranza, per celebrare, senza illusioni, la sentenza della Pizia.

Nell’immagine: Egeo, mitico re di Atene consulta la Pizia, la sacerdotessa di Apollo che dava i responsi nel santuario di Delphi






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Libano Zanolari
Libano Zanolari
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’oscenità del potere. La nostra oscenità
Naufragi

L’oscenità del potere. La nostra oscenità

Viviamo fra spudoratezza, violenza, guerra, irresponsabilità, cinismo, disumanità, ecocidio, arroganza, sfruttamento, e in qualche modo ne siamo complici anestetizzati

Pubblicato il 26 Febbraio 2022 – Lelio Demichelis
Se è lecito confrontare le cose piccole con le grandi…
Naufragi

Se è lecito confrontare le cose piccole con le grandi…

Tre divagazioni impertinenti sul filo dell’attualità

Pubblicato il 22 Aprile 2022 – Silvano Toppi