NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 736
  • La matita nell'occhio 334
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1420
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 203
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1420)
  • Il meglio letto/visto per voi(736)
  • La matita nell'occhio(334)
  • Ospiti e opinioni(203)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (374)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1189)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (338)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Donne e magistrate contro – Ilda Boccassini e Carla Del Ponte
Naufragi

Donne e magistrate contro – Ilda Boccassini e Carla Del Ponte

Leggendo il libro autobiografico di Ilda Boccassini si ripercorre la storia delle collusioni fra stato, politica e mafia, che hanno segnato l’Italia degli ultimi 30 anni

• 13 Maggio 2023 – Werner Weick

Ennesima rinuncia di chi negozia con l’UE
Naufragi

Ennesima rinuncia di chi negozia con l’UE

Lascia Livia Leu, capa-delegazione svizzera per la trattativa con l’UE; un rinvio che evita al Consiglio federale di decidere in campagna elettorale su un tema divisivo

• 12 Maggio 2023 – Aldo Sofia

Di pessimismo “esagerato”, di dietrofront e utopie
Naufragi

Di pessimismo “esagerato”, di dietrofront e utopie

Le parole d’ordine delle politiche economiche, da globale a locale, mostrano il loro aspetto paradossale andando a sbattere contro l’idea, tutta da dimostrare, della crescita infinita

• 12 Maggio 2023 – Silvano Toppi

Il tradimento dello Stato di diritto
Naufragi

Il tradimento dello Stato di diritto

Appellarsi ai principi della Costituzione liberale non è un punto di arrivo, ma di partenza. Può essere un vero e proprio progetto politico

• 12 Maggio 2023 – Andrea Ghiringhelli

La mossa della Cina sull’auto: produrre le batterie in Europa
Il meglio letto/visto per voi

La mossa della Cina sull’auto: produrre le batterie in Europa

Progetti miliardari in impianti per aggirare il blocco all’import

• 12 Maggio 2023 – Redazione

Turchia alle urne, fine del regno Erdoğan?
Naufragi

Turchia alle urne, fine del regno Erdoğan?

Dopo due decenni di potere, il ‘sultano’ rischia; l’unità di tutta l’opposizione laica premiata nei sondaggi

• 11 Maggio 2023 – Aldo Sofia

Lettera a P.P., in tutta franchezza
Naufragi

Lettera a P.P., in tutta franchezza

A proposito di “consumatori di imposte” e di altri stravaganti modi di definire i dipendenti pubblici

• 11 Maggio 2023 – Alberto Cotti

Politichetta spicciola e problemi globali
Ospiti e opinioni

Politichetta spicciola e problemi globali

Quando di mira va presa l’innovazione, possibilmente creativa - Di Paolo Rossi

• 11 Maggio 2023 – Redazione

Quanto è difficile difendere la dignità del proprio lavoro
Naufragi

Quanto è difficile difendere la dignità del proprio lavoro

Oggi la giornata di mobilitazione dei dipendenti pubblici contro il taglio delle pensioni

• 10 Maggio 2023 – Enrico Lombardi

La “colpa” di essere poveri e stranieri è un po’ più tollerata
Naufragi

La “colpa” di essere poveri e stranieri è un po’ più tollerata

Una recente decisione dell’Ufficio cantonale della migrazione concede che uno straniero nato e cresciuto in Ticino può restarci anche se povero

• 10 Maggio 2023 – Alberto Cotti

Vai ai messaggi più recenti
Donne e magistrate contro – Ilda Boccassini e Carla Del Ponte
Naufragi

Donne e magistrate contro – Ilda Boccassini e Carla Del Ponte

Leggendo il libro autobiografico di Ilda Boccassini si ripercorre la storia delle collusioni fra stato, politica e mafia, che hanno segnato l’Italia degli ultimi 30 anni


Werner Weick
Werner Weick
Donne e magistrate contro – Ilda Boccassini...
• 13 Maggio 2023 – Werner Weick

Le cronache di una vita, quelle narrate dal magistrato Ilda Boccassini (“La stanza numero 30”, Feltrinelli) gettano una luce inquietante sulle stragi mafiose, i processi contro Silvio Berlusconi e i rapporti con la Svizzera. Napoletana, nata in una famiglia di magistrati “Ilda la rossa” – così venne definita dai giornali perché le piaceva tingersi con l’henné – vi racconta quarant’anni di battaglie, delusioni e soddisfazioni. “La mia selvaggia”, la definì Giovanni Falcone, una donna con il vizio di fare di testa sua e di dire a chiunque quello che pensava. Anche Falcone era considerato scomodo, ingovernabile, un utopista che agiva con determinazione e intelligenza. Quando muore, dilaniato, nell’attentato di Capaci, Ilda, pubblico ministero della ‘Duomo Connection”, giura a lui e a sé stessa che avrebbe fatto qualsiasi cosa perché il suo lavoro non andasse perduto. La cattura di Riina fu una salutare boccata di ossigeno per continuare senza cedimenti.

Per motivi di sicurezza e per diversi anni, sotto la sua abitazione stazionava giorno e notte una volante con a bordo due agenti di polizia. Arrivavano lettere anonime di minaccia, di insulti, di malaugurio. Ma i peggiori nemici, comunque, restano quei magistrati che si sono gettati sul filone “paladina dell’Antimafia”, a totale disposizione di mafia e politica. Il capo della sanguinaria mafia corleonese riceveva somme di denaro provenienti da Silvio Berlusconi, e quando questi annunciò la sua ‘discesa in campo’ come leader di Forza Italia vincendo le elezioni, nominò, alla Difesa, Cesare Previti, l’avvocato romano della Fininvest, a lui vicinissimo e assolutamente fedele.

Ilda Boccassini accettò di entrare nel pool di Mani Pulite, ed ebbe un ruolo determinante nell’arresto, per corruzione, del giudice Squillante, foraggiato coi fondi neri di Berlusconi.

La documentazione sui conti bancari elvetici in cui finiva denaro occulto fu favorita dal grande impegno di Carla Del Ponte, procuratrice generale della Confederazione. “A Carla mi legava – e mi lega tuttora – un rapporto di sincera amicizia. È una donna dotata di grande energia e capacità non comuni. Con Carla ho diviso l’affetto e la stima per Giovanni Falcone. Carla era a Palermo anche il giorno del fallito attentato, e tra le ipotesi non venne escluso che potesse essere lei tra i destinatari del borsone di dinamite ritrovato sugli scogli. Giovanni me ne parlava elogiandone le grandi qualità. Era una donna spiritosa, solare, sotto certi aspetti più ‘meridionale’ che ‘svizzera’. Lo dimostra il fatto che la puntualità non sia il suo forte.”

Una svolta importante nelle indagini fu l’individuazione di una banca di Bellinzona nella quale l’avvocato Attilio Pacifico, il “Clark Gable della Brianza” già marcato stretto dagli agenti italiani, era stato visto entrare. Titolare della banca era il cittadino elvetico Dionigi Resinelli, proprietario – tra l’altro – di una bella villa in Sardegna. Il banchiere si era blindato in Svizzera guardandosi bene dal fare anche un solo passo oltreconfine. Ma si avvicinava la bella stagione e lui commise l’errore di lasciare Bellinzona per sdraiarsi sulla sabbia bianca dell’isola. La polizia riuscì così a notificargli la convocazione del tribunale di Milano. Naturalmente mister Resinelli pensava di potersi trincerare dietro la cortina del segreto bancario, ma poi cedette, e cominciò a spiegare per filo e per segno l’identità di sigle, numeri e nomi di comodo di quei conti esteri.

Nel corso delle perquisizioni nello studio di Pacifico, si rinvenne la cedola di un versamento di 241 milioni di lire su un conto della Banca commerciale di Lugano intestato alla vedova di Nino Rovelli, deceduto pochi anni prima a Zurigo. Da lì gli inquirenti scoprirono una tangente pari a 66 miliardi e 789 milioni di lire. L’invio della rogatoria in Svizzera per l’individuazione del conto presso la Banca commerciale di Lugano avvenne alla presenza della Del Ponte, oltre che dei legali della famiglia. Pacifico aveva bussato alla casa della vedova aggiungendo che anche due suoi colleghi, Cesare Previti e Giovanni Acampora vantavano a loro volta dei crediti dal defunto e consegnarono degli anonimi pezzi di carta con su stavano scritti i nomi delle banche e i numeri dei conti cifrati sui quali avrebbe dovuto versare le somme richieste. E i pagamenti, infatti, furono eseguiti, ovviamente estero su estero, per eludere il fisco italiano. La tangente – perché di questo si trattava – era stata versata in franchi svizzeri. A Pacifico erano andati 28,500 milioni di franchi, ad Acampora 10 milioni, a Previti 18 milioni.

Nel giugno del 1994, Cesare Previti fu dunque nominato ministro della Difesa e giurò fedeltà alla Costituzione e alla Repubblica; in realtà era già un evasore, un corruttore di magistrati. E non è poi diventato ministro della Giustizia, come avrebbe voluto Berlusconi, solo per la decisa opposizione dell’allora presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.

Giovanni Acampora, invece, negli anni 70 era un ufficiale della guardia di finanza incaricato di eseguire verifiche presso importanti società, Fu lui, per esempio, che passò al setaccio le posizioni del gioielliere Paolo Bulgari, di Antonio Lefebvre d’Ovidio (coinvolto nello scandalo Lockheed). Ma poi, col tempo, passò su altri fronti fino ad arrivare a dimettersi dalle Fiamme gialle per dedicarsi invece all’avvocatura. Tra i clienti del suo studio legale compare naturalmente anche il gruppo Fininvest.

Nel 1983, quando venne arrestato, Acampora era già un libero professionista che navigava nelle acque torbide del malaffare romano. E quando il magistrato torinese Mario Vaudano avviò l’inchiesta sullo scandalo dei petroli (da cui spuntarono anche i nomi di Donato Lo Prete e Raffaele Giudice) bastò poco perché il fascicolo venisse scippato dal tribunale di Roma grazie all’iniziativa di Renato Squillante, giudice che aveva accumulato ricchezze incompatibili con il suo status.

“Altro che Roma porto delle nebbie! Nel palazzo di giustizia della Capitale operava una consorteria togata disponibile alla corruzione, in grado di truccare le carte e di garantire esiti giudiziari e impunità o, alla peggio, di trascinare i processi per tempi lunghissimi fino ad assicurare la prescrizione”. I media, in primo luogo quelli controllati da Berlusconi, si sono esercitati a lungo in una campagna denigratoria contro la Boccassini. Il tutto accompagnato dalla richiesta reiterata di sospensione dalle sue funzioni. Nonostante molti bastoni tra le ruote, con un’inchiesta sempre più incisiva fu possibile portare alla luce due società svizzere facenti capo a Cesare Previti, che peraltro non perdeva occasione per rilasciare dichiarazioni o comparire in televisione recitando il ruolo del perseguitato politico e chiamando in causa anche il procuratore federale svizzero Carla del Ponte che aveva interrogato l’amministratore delle due società elvetiche. Resta il fatto che pochi anni prima sul conto “Rowena” della Società Bancaria Ticinese di Bellinzona, intestato al magistrato romano, sono stati accreditati 434.404 dollari dal conto “Mercier” dello stesso Previti.

Del resto, il senatore era già reo confesso di evasione fiscale, per aver incassato oltre 21 miliardi di lire dagli eredi Rovelli, sul conto 136183 della SBS di Ginevra, mentre il Cavaliere è al centro, nel 1991, del trasferimento di 91 miliardi di lire, imboscati a San Marino e ‘scaricati’ a Segrate, dove il fedelissimo ragionier Scabini, tesoriere centrale del Biscione, consegnava pacchi di banconote a spalloni che portavano in Svizzera 500 milioni alla volta. È accertato che attraversavano anche tre volte al giorno la frontiera col nostro Paese. Berlusconi paragonò l’attività processuale all’arrivo della “cavalleria” delle “toghe rosse” e invocò l’intervento del presidente della Repubblica perché stigmatizzasse la persecuzione mirante ad “azzopparlo nella corsa elettorale”.

Affermazioni che ripeteva in ogni occasione, amplificate dall’eco dei suoi aficionados e dal martellamento dei suoi media. Nel 2001 Berlusconi vinse di nuovo le elezioni e, tornato a Palazzo Chigi, fece subito approvare dalla sua maggioranza la prima legge ad personam che dichiarava non utilizzabili prove che giungessero dall’estero, benché dalla Svizzera fossero arrivate ampie conferme su quanto era emerso dall’inchiesta. Clamoroso il falso pubblicato da “Panorama” (fidato settimanale berlusconiano) che rivelava un incontro tra Ilda Boccassini, Carla Del Ponte e Carlos Castresana, procuratore anticorruzione di Madrid, per trovare il modo di arrestare Berlusconi. La notizia, ripresa anche dal “Giornale” era totalmente inventata: Carla Del Ponte si trovava in un’altra parte del mondo e Ilda Boccassini da tempo non si recava più a Lugano. Resta noto poi anche uno scontro personale con Berlusconi, al processo per le vicende Imi-sir e Lodo Mondadori, quando in tribunale Ilda Boccassini chiese spiegazioni al Cavaliere a proposito dei fondi neri accumulati all’estero dalle sue aziende. Gli avvocati difensori dissero che purtroppo il presidente doveva abbandonare l’udienza, richiamato dai suoi impegni istituzionali e lui, scuro in volto, se ne andò.

Poco dopo il Parlamento votò un’ennesima legge blocca-processi che prevedeva che le cinque più alte cariche dello Stato non avrebbero potuto subire processi nel corso del loro mandato.

Nel febbraio 2010 Ilda Boccassini fu nominata capo dell’Antimafia milanese. In una retata furono arrestati duecento presunti ’ndranghetisti. In quegli otto anni di attività antimafia scoprì che l’imprenditoria lombarda non ha subìto la ’ndrangheta, ma si è attivamente spinta a fare affari con essa, fino a prendere l’iniziativa e a ricavarne dei vantaggi, per esempio nel recupero crediti o nello smaltimento illecito e a buon mercato dei rifiuti industriali. Cosa nostra non è un bubbone, è la degenerazione a livello criminale di uno stato d’animo diffuso tra tutti i ceti.

Non immaginava, però, Boccassini, che di lì a poco avrebbe dovuto rivivere l’incubo di fronteggiare ancora una volta Silvio Berlusconi. Viene infatti chiamata ad occuparsi delle cosiddette “cene eleganti” di Arcore e degli ormai famosi rituali ludico-erotici del “bunga bunga”. Grazie ai buoni uffici di Lele Mora e di Emilio Fede anche “Ruby”, piacente e ambiziosa ragazza marocchina, era sbarcata sul “Pianeta Arcore”. Nella casa genovese di Ruby viene ritrovato un foglietto in cui si trova scritto, tra l’altro, “da Berlusconi 4,5 milioni di euro”. Il fidatissimo ragionier Spinelli, ritirava ogni lunedì i contanti necessari. In quel 2010 prelevò 12 milioni di euro cash, per regali e acquisto di appartamenti destinati a giovani donne compiacenti e disponibili a tutto. Il caso emerge ben presto e mette in luce, fra i vari tristi aspetti legali, anche come Berlusconi ritenesse di poter sempre godere della totale impunità, in qualsiasi circostanza.

Significative le parole conclusive di Ilde Bocassini: “L’avversione nei miei confronti da parte di alcuni ambienti politici e dell’opinione pubblica, si manifestò nuovamente con la solita virulenza. Stavolta, la mia colpa era indagare sulla vita di un uomo pubblico, mettendone a nudo distorsioni e perversioni.

Lavorare al caso Ruby non è stato piacevole. Queste ragazze, anche diplomate e laureate, sono l’angosciante prodotto di trent’anni di cultura dozzinale, in cui l’ambizione massima è un’ospitata in mediocri trasmissioni tv. – Al termine del processo Berlusconi fu condannato a sette anni di reclusione. La sentenza fu ribaltata in secondo grado. La Cassazione confermò l’assoluzione.

Gli ultimi anni in procura non sono stati esaltanti. Cessata la funzione di delegato distrettuale, si sono velocemente defilate tutte quelle persone che per otto anni mi avevano cercata, anche con insistenza, per avermi ai loro convegni, seminari; professori universitari, scrittori, giornalisti, avvocati sono spariti nel nulla, dall’oggi al domani.

Resistere alle lusinghe del potere, respingerne gli attacchi, rinunciare al carrierismo è una strada possibile. Sono convinta che le giovani donne magistrato del futuro potrebbero fare la differenza se sapranno smarcarsi dai falsi miti, dai cattivi maestri e dalle cattive maestre.”

Le citazioni sono tratte dall’opera citata
Nell’immagine: Ilda Boccassini e Carla Del Ponte

 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Werner Weick
Werner Weick
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Neutrale sarai tu
Naufragi

Neutrale sarai tu

Perché la neutralità ‘non è tacere nelle quattro lingue nazionali’

Pubblicato il 3 Marzo 2022 – Pietro Montorfani
Effetti personali e soggetti smarriti
Naufragi

Effetti personali e soggetti smarriti

Comunicati ed incomunicabilità intorno alle macerie dell’ex-Macello

Pubblicato il 12 Giugno 2021 – Enrico Lombardi